REDCAT2 Posted March 29 Report Share Posted March 29 1 ora fa, Alig ha scritto: Dici di mettere 2 diodi o un ponte raddrizzatore a 4 diodi ? Buongiorno Alig, due diodi al silicio (ad esempio gli 1N5402). Se anche così la tensione DC è ancora troppo bassa, ti proporrei di sostituire il trasformatore con uno con primario a 230 Vca e secondario da 48 Vca con presa centrale. Penso che un 100 VA sia sufficiente. Così il primario può essere collegato alla rete (ad esempio in parallelo al primario del trasformatore principale, quello che trasforma da 230 Vca a 110/120 Vca). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alig Posted March 29 Author Report Share Posted March 29 2 ore fa, REDCAT2 ha scritto: Buongiorno Alig, due diodi al silicio (ad esempio gli 1N5402). Se anche così la tensione DC è ancora troppo bassa, ti proporrei di sostituire il trasformatore con uno con primario a 230 Vca e secondario da 48 Vca con presa centrale. Penso che un 100 VA sia sufficiente. Così il primario può essere collegato alla rete (ad esempio in parallelo al primario del trasformatore principale, quello che trasforma da 230 Vca a 110/120 Vca). Vedo che diodi ho in casa. Bell'idea del trasformatore diretto a 220Vca- 48Vca. Vedo di fare intanto la prova con i diodi! Per l'amplificatore dici che possa rimontarlo tenendolo a 110Vca? non trovo piu' l'allegato inviato in precedenza nel forum con la tabella tensioni a 110Vca...vedo di riportare il cartaceo in una nuova tabella cosi' mi dai il tuo parere. Grazie! Buona giornata! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alig Posted March 29 Author Report Share Posted March 29 5 ore fa, REDCAT2 ha scritto: Buongiorno Alig, due diodi al silicio (ad esempio gli 1N5402). Se anche così la tensione DC è ancora troppo bassa, ti proporrei di sostituire il trasformatore con uno con primario a 230 Vca e secondario da 48 Vca con presa centrale. Penso che un 100 VA sia sufficiente. Così il primario può essere collegato alla rete (ad esempio in parallelo al primario del trasformatore principale, quello che trasforma da 230 Vca a 110/120 Vca). ...ho montato 2 diodi BY255 (equivalenti al 1N5402) che avevo a casa e controllato condensatore elettrolitico da 4700uF 50V che ha 5244uF, ESR 0.0 ohm ( marca NEMCO...devono essere quelli buoni ) questo è il risultato a 110Vca (effettivi 125Vca ) : Uscita dal trasformatore senza collegamento al jukebox 43,4Vca " " con " " 43,1Vca Con diodi al Selenio senza collegamento al jukebox 29,4Vdc............ con BY255 29,4Vdc " " con " " 26,1Vdc............ con BY255 27,7Vdc " " con " " e motorino cestello in funzione 23,4Vdc........ con BY255 26,1Vdc I motorini girano bene e non sono rallentati....credo proprio che i diodi al selenio siano un po' stanchi, grande REDCAT2! Mi sembra bene anche come tensioni in tabella dell'amplificatore ( spero si veda abbastanza) , cosa ne pensi? Grazie! Alig Link to comment Share on other sites More sharing options...
REDCAT2 Posted March 29 Report Share Posted March 29 Direi che ci siamo ! Se i motorini girano bene, e i relè scattano con la dovuta energia lascerei i diodi BY255 senza cambiare il trasformatore. Le tensioni sull'amplificatore vanno bene. Se vuoi verifica ancora la tensione in alternata dei filamenti delle valvole (non devono superare i 6,9 Vca e vanno bene tra i 6,3 e i 6,5 Vca). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alig Posted March 29 Author Report Share Posted March 29 3 ore fa, REDCAT2 ha scritto: Direi che ci siamo ! Se i motorini girano bene, e i relè scattano con la dovuta energia lascerei i diodi BY255 senza cambiare il trasformatore. Le tensioni sull'amplificatore vanno bene. Se vuoi verifica ancora la tensione in alternata dei filamenti delle valvole (non devono superare i 6,9 Vca e vanno bene tra i 6,3 e i 6,5 Vca). Sì, i motorini girano alla velocita' corretta, considera che sono a 28Vcc e tutto scatta bene. Il relè di sordina come detto l'ho messo a 12V ( visto che lo avevo in casa ) con annesso regolatore. Ottimo per i BY255! sono da 3A, i singoli motorini assorbono 0,5A a 28Vcc e non funzionano mai contemporaneamente. Domani reinstallo il tutto e vediamo come va. Un anno fa parlando con un tecnico di jukebox mi aveva spiegato degli interventi di routine che faceva e uno di questi era proprio la sostituzione dei diodi al selenio anche se funzionanti. In posizione 110Vca la tensione alternata dei filamenti oscilla da 6,33Vca a 6,41Vca quindi nei valori che mi hai indicato. Nell'amplificatore ho sostituito l'RCA d'ingresso con uno isolato. I 2 messi per la modifica li ho lasciati con massa a telaio e anche massa da cavo schermato in quanto dovrei fare dei fori molto piu' grandi per mettere quelli isolati ....non ha pero' mai dato problemi di loop. Posso lasciarli così? La resistenza ,nell'amplificatore, da 8,2Kohm la lascio visto le tensioni riportate in tabella. Con l'altoparlante montato nel mobile a 60cm di distanza ho i 100Hz a -70db ( quasi -80db ad altoparlante smontato modalita' con cui ho fatto tutte le misure precedenti ). Si sente solo un leggero picco qualche secondo dopo acceso l'amplificatore ma credo sia normale. Gli sbalzi a 100Hz non si sono presentati. Altoparlanti collegati su 6 e 8. Domani rimonto anche questo nel mobile e vediamo se tutto ok. Visto che ho il gruppo alimentazione smontato dici di mettere un condensatore in parallelo alla rete come filtro o non serve? Avevo provato a metterlo sulla "ciabatta" durante le diverse prove ma senza alcun effetto. Grazie ancora RECAT2! Buona serata! Link to comment Share on other sites More sharing options...
REDCAT2 Posted March 30 Report Share Posted March 30 4 ore fa, Alig ha scritto: Posso lasciarli così? Se non danno problemi lasciali così. 4 ore fa, Alig ha scritto: Visto che ho il gruppo alimentazione smontato dici di mettere un condensatore in parallelo alla rete come filtro o non serve? Non credo sia efficace. Sarebbe più utile fissare sul retro del juke box una presa a vaschetta (tipo C14) ma con filtro antidisturbo incorporato e poi usare un cavo di rete come quello per gli alimentatori per PC tra la presa a vaschetta e la presa a muro di rete. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alig Posted March 30 Author Report Share Posted March 30 14 ore fa, REDCAT2 ha scritto: Se non danno problemi lasciali così. Non credo sia efficace. Sarebbe più utile fissare sul retro del juke box una presa a vaschetta (tipo C14) ma con filtro antidisturbo incorporato e poi usare un cavo di rete come quello per gli alimentatori per PC tra la presa a vaschetta e la presa a muro di rete. Ciao REDCAT2, ho provato ad inviarti un msg privato ma mi dice che non puoi riceverli, perchè? Alig Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted March 30 Report Share Posted March 30 magari la casella è piena e va svuotata Link to comment Share on other sites More sharing options...
REDCAT2 Posted March 30 Report Share Posted March 30 OK, grazie Riccardo. Non mi ero accorto che era al 100 %. Link to comment Share on other sites More sharing options...
REDCAT2 Posted March 30 Report Share Posted March 30 4 ore fa, Alig ha scritto: Ciao REDCAT2, ho provato ad inviarti un msg privato ma mi dice che non puoi riceverli, perchè? Prova ora, ho pulito un pò la casella dei messaggi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alig Posted April 1 Author Report Share Posted April 1 (edited) Questo è il risultato di questo lungo calvario sperando non ci siano intoppi! Il 30/3/2022 alle 01:41 , REDCAT2 ha scritto: Se non danno problemi lasciali così. Non credo sia efficace. Sarebbe più utile fissare sul retro del juke box una presa a vaschetta (tipo C14) ma con filtro antidisturbo incorporato e poi usare un cavo di rete come quello per gli alimentatori per PC tra la presa a vaschetta e la presa a muro di rete. Ciao REDCAT2, ho provato ad inviarti un msg privato ma mi dice che non puoi riceverli, perchè? Alig Edited April 2 by Alig Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 2 Report Share Posted April 2 bel lavoro,ma quello spezzone di cavo TV è inguardabile e credo neanche inadatto alla Bassa Frequenza. Cambialo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alig Posted April 2 Author Report Share Posted April 2 7 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: bel lavoro,ma quello spezzone di cavo TV è inguardabile e credo neanche inadatto alla Bassa Frequenza. Cambialo Ciao Riccardo, speriamo non ci siano piu' intoppi! Che cavo consigli di mettere? con questo montato che problemi potrebbe dare? Grazie Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alig Posted April 13 Author Report Share Posted April 13 . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted April 13 Report Share Posted April 13 un cavo specifico per Bassa Frequenza,morbido e lavorabile. Intoppi? Dal punto di vista funzionale credo nessuno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alig Posted April 15 Author Report Share Posted April 15 Il 13/4/2022 alle 10:34 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: un cavo specifico per Bassa Frequenza,morbido e lavorabile. Intoppi? Dal punto di vista funzionale credo nessuno Ok, grazie! Buona Pasqua Riccardo! Alig Link to comment Share on other sites More sharing options...
j-man Posted April 19 Report Share Posted April 19 Peccato che le foto non si vedono 🙄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now