Vai al contenuto
PLC Forum


Circuito Bias Teac Tascam 80/8


beonardo

Messaggi consigliati

13 ore fa, beonardo ha scritto:

Ho fatto prove con 140Khz con esito negativo idem con 80Khz

Devi collegare l'oscilloscopio su una testina di cancellazione e regolare la frequenza del generatore ( intorno ai 100kHz) per il massimo dell'ampiezza. Domanda: ma il generatore genera un segnale sinusoidale?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 280
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • beonardo

    149

  • Riccardo Ottaviucci

    64

  • NovellinoXX

    62

  • carlovittorio

    4

10 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto:

l nastro è sicuramente di buona qualità o ha perso le sue caratteristiche magnetiche?

ILnastro è quello fornito dalla casa costruttrice con le prove di registrazione alle varie frequenze.

Certo è vecchio quanto l'apparecchio, ma non è mai stato usato. Come dicevo l'ho utilizzato per l prov di cui sopra e ripeto

si è messo a registrare relativamente bene sia in Input che in Monitor cosi per l'ascolto in NORM.

Ma il buon andamento è durato solo 5/6 giorni poi " senza aver messo mano ai circuiti "è ricominciata a ritornarmi una registrazione tremolante e poco incisivea.

Oggi ho tolto tutte le schede, le cui linguette di innesto ad occhio si presentano bene, per sicurezza ho spruzzato e poi asciugato le 18 linguette e 18 contatti di innesto di ogni scheda. Poi sono passato a provare le schede una alla volta sullo medesimo innnesto nell'intento di assicurarmi che le stesse non siano corrotte.

Per ora ho provato la N° 8 e la 7 con la 8 in input e monitor mi è ritornata una registrazione appena udibile  ed ha cancellato in toto anche quei seganli prergistrati dalla casa che nelle precedenti prove non  si erano cancellati.

Donai testerò le rimanenti schede.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

ma il generatore genera un segnale sinusoidale?

Nella pagina precedente ho postato la foto.

Quel segnale l'ho inserito al posto del Bias. Le prove hanno dmostrato che i segnali preregistrati " nel periodo di qualche giorno fà che ha funzionato" li cancella. Oggi ha anche cancellato i suoni preregistrati dalla casa costruttrice " Come dicevo sopra il nastro campione è quello fornito dalla Teak con suoni di varie frequenze.

Farò anche la prova direttamente sulla testina di cancellazionen, ma da un tuo post precedente mìè parso di capire che il segnale BIas doveva passare attraverso il circuito della scheda per essere amplificato e da lidirottato dal relee alle tesstine.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Riccardo Ottaviucci
10 ore fa, beonardo ha scritto:

il segnale BIas doveva passare attraverso il circuito della scheda per essere amplificato e da lidirottato dal relee alle tesstine

certo

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, ma il segnale BIAS dovrebbe essere sinusoidale e di una ben precisa ampiezza.

Sicuramente i circuiti risonanti dell'amplificatore di canale aggiustano la forma,

ma  il segnale  Bias che viene inviato alla testina di cancellazione  deve essere appena al di sotto del livello di saturazione magnetica del nastro, inoltre  una parte del BIAS viene sovrapposto al segnale audio e se ricordo bene, nel manuale c'e' scritto che questa parte deve essere 80% precisi precisi.

La frequenza deve essere precisa quella di taratura di fabbrica perchè  nei canali c'e' un filtro trappola che permette la sovrapposizione del segnale BIAS al  segnale audio. Se la frequenza non e' quella giusta il filtro trappola attenuerà il segnale e la percentuale non sarà più quella richiesta.

 

 

 

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/8/2023 alle 10:32 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

certo

 

Il 5/8/2023 alle 10:51 , NovellinoXX ha scritto:

Esatto, ma il segnale BIAS dovrebbe essere sinusoidale

HO testato la scheda N°1 e l'ho inserita nella sua casella.

Ho staccato la femmina che collega il circuito BIAS alla scheda verde e gli ho inserito il generatore di segnali regolato sui 100khz

l'oscilloscopio o gicattolo si voglia chiamare mi ha ritornato immagine mancante della cresta " la cresta la si vede se regolo sotto i 90Khz e piu vado sotto più si abbassa la forma d'onda.

Comunque fra i 98 ei 105 Khz registra sia in INPUT che in MONITOR con un pizzico di distorsione e Cancella perfettamente .

Oggi ho o effettuato un sacco di registrazioni con regolazioni fra i 98 e i 105, ma la distorsione è rimasta.

Con il suo circuito BIas c'è una più marcata distorsione e una leggera attenuazione delle frequenze alte.

Fatto sta che smanettando sul nucleo ora s'è fermato sui 120Khz " cosi non si registra ne si cancella"

Cercherò di rientrare sui 100Khz modificando i due condensatori del circuito Bias.

Queste le notizie, mà: Ancora non abbiamo capito dove si trova l'inghippo che un giorno registra ed un'altro nò.

Grazie

 

 

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, beonardo ha scritto:

Cercherò di rientrare sui 100Khz modificando i due condensatori del circuito Bias.

NO!

24 minuti fa, beonardo ha scritto:

l'oscilloscopio o gicattolo si voglia chiamare mi ha ritornato immagine mancante della cresta " la cresta la si vede se regolo sotto i 90Khz e piu vado sotto più si abbassa la forma d'onda.

La cresta viene fuori perchè il segnale del generatore e' troppo alto.

Abbassa  il livello del generatore in modo da avere un segnale pulito e poi affina la frequenza  in modo da renderlo più alto sull'oscilloscopio. Se si ripresenta la cresta abbassi di nuovo il livello e vai di nuovo con la frequenza.

Arriverai ad un certo punto che intorno ai 100kHz avrai il massimo segnale senza la cresta.

In questa modo hai trovato la frequenza esatta della taratura di fabbrica.

Fai tutte le prove e se e' tutto OK dovresti regolare con il nucleo del BIAS originale per la stessa frequenza. I condensatori li cambi solo e soltanto se non si riesce a raggiungere la frequenza esatta.

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

La cresta viene fuori perchè il segnale del generatore e' troppo alto.

Non capisco cosa intendi conquesta frase: Non ho l'oscilloscopio, è il famoso giocattolino le cui foto ho postato anzitempo che chiamo generatore di segnali.

Ho posto il MENU del generatore su MEANS e su FREQUENCE

e poi regolo  con i due potenziometri su 100Khz inserisco al posto del BIAS originale le pinze del generatore e sulla testina rilevo  questa figura.

SE abbasso o alzo  la frequenza fra i 98 e i 105, allora mi esce l'onda sinusoidale, ma poi non cancella e non registra.

Grazie

 

 

P_20230701_174244_1_p.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ultimo in foto e' l'oscilloscopio.

L'altro, quello che hai montato, è il generatore

Tutti e due sono giocattolini, ma per quel che devi fare vanno più che bene.

Vedo che quella sinusoide non riesce proprio a stare nello schermo.

Se non riesci con le impostazioni e' il caso che interponi un potenziometro

sul cavo di misura. Ci vorrebbe una sonda X10, ma non voglio farti spendere.  

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Vedo che quella sinusoide non riesce proprio a stare nello schermo.

 

Il 5/8/2023 alle 10:32 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

certo

Salve amici vi comunico buone notizie e trascrivo di seguito le prove effettuate e per avere una corrispondenza visiva in sequenza  effttuerò piu post. Ecco il primo.

Descrivo i passaggi effettuati nell' utilizzo oscilloscopio per riportare poi le immagini rilevate durante le prove ed anche per magari in seguito su altro tema ricevere vostri consigli sul suo utilizzo.

1° Verifica del circuito BIAS del registratore.

Inposto l'oscilloscopio su Meas e Freq ,

Collego la pinzetta positiva sul Pin 18 della scheda verde e quella negativa a massa.

Avvio il nastro in fase registrazione L'immagine che rilevo è di un'onda sinusoidale con frequenza 122Khz.

In questa condizione non cancella e non registra.

Segue altro post

menu oscillatore.jpg

P_20230807_161643_1_p.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Stacco la femmina che collega la scheda BIAS alla scheda verde la collego all'uscita del generatore di frequenza. L'oscilloscopio è sempre collegato al pin 18 e a massa della scheda verde.

L'immagine che rilevo è:

P_20230807_163628_1_p.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La registrazione per il mio orecchio sembra buona cosi la cancellazione.

 

Per ciò che concerne la scheda BIAS dopo la prova che su ho mostrato "seconda  foto 122Khz che non registra e non cancella", Siccome il nucleo della bobina è bloccato "ho posto in parallelo ai due condensatori "fra base e collettore" condensatori da 4700 pF ed ho ottenuto una frequenza di 102Khz .

La registrazione e presentava una leggera distorsione.

Cosi ho aggiunto in parallelo agli stessi 270PF .per parte raggiungendo 99.5Mhze  Ilrisultato registrazione ottima sia in Monitor che in Input.

La foto a seguire è stata rilevata dalla testina di cancellazione,

PS: per ora queste prove le ho effettuate con solo prima scheda inserita nel cassetto , le restanti le ho tolte e le inserirò una alla volta seguite ognuna  da medesime prove.

Mi passa per la testa che una o più delle restanti schede sia corrotta e influisca negativamente sul generale. Vi ricordate che ogni tanto all'accensione scattavano le valvole. Durante questi gorni con questa sola scheda non è mai successo.

Vi terrò al corrente

Grazie. farttanto che continuo nelleprve  sempre graditi i vostri suggerimenti in merito.

 

 

P_20230808_113355_1_p.jpg

P_20230808_113529_1_p.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Come annuciavo sopra ho testato ad una ad una le 8 schede e su tutti gli 8 innesti. Di fatto sul quarto innesto non tornava il segnale in out per un filo che a forza di rimuovere la board s'era staccato. Al fine ho cosi rilevato che due schede hanno problemi di Registrazione e cancellazione.

Mi azzardo a dire che il problema è risolto, è una settimana che quotidianamente registro e cancello è tutto funziona regolarmente.

Solo se inserisco queste 2 schede il problema ritorna. Quindi ora l'attenzione dobbiamo rivolgerla alla riparazione delle due sched.

Ho presupposto che per poter effetuare rilevamenti e misure la scheda dev essere a portata di lavoro e quindi devo costruire una prolunga con innesto maschio e innesto femmina.

Dalla prima tacca dell'innesto alla diciottesima  misuro 67,5 mm che diviso 18 mi da il passo o misura fra tacca e tacca paria 3.75mm.

Qualc'uno sa se in commercio è possibile trvare un maschio e femmina di queste caratteristiche?

Mi rivolgo principalemte a Novellino e Ottaviucci che mi hanno seguito sino ad ora, per la riparazione delle 2 schede se desiderano continuare a seguirmi su questo filone o se debbo iniziare un nuovo post.

Grazie

 

 

 

 

 

scheda PCB.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il  connettore dovrebbe essere tipo  "EUROCARD" passo 3.8 mm

connettore femmina 18+18 p

poi dovresti trovare una scheda PCB con il corrispondente maschio

per realizzare la prolunga in questo modo

slitta

Se proprio non si trova il maschio puoi saldare dei  fili da un lato sul connettore femmina, dall'altro lato saldare momentaneamente i fili direttamente sulla scheda

 

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/8/2023 alle 19:07 , NovellinoXX ha scritto:

Il  connettore dovrebbe essere tipo  "EUROCARD" passo 3.8 mm

Grazie per l'info ,le mie ricerche non avevano dato frutti . Per il maschio ho trovato una scheda di un vecchio aplificatore e la femina con l'indirizzo che mi hai dato posso ordinarne una.

Grazie Quando sarò pronto vi farò sapere.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Il 19/8/2023 alle 19:07 , NovellinoXX ha scritto:

Se proprio non si trova il maschio puoi saldare dei  fili da un lato sul connettore femmina, dall'altro lato saldare momentaneamente i fili direttamente sulla scheda

Come dicevo sopra per il maschio ho trovato una scheda di un vecchio aplificatore e la femina con l'indirizzo che mi hai dato l'ho comperata.

Saldature delle 18 pin scheda effttuate e controllate, mi manca di effttuare le prolunghe a tre Pin per collegare la scheda al frontalino dei potenziometri di regolazione segnale. Ma come per il 18 poli non riesco a trovare ugual figura in rete.

O meglio qualc'osa avrei trovato. a 4 poli, ma non mi danno la misura di distanza fra polo e polo.

Spero che ,come il precedente tu mi sappia indicare il giusto sito ove acquistarli.

Posto le foto dei due lati scheda che ci serviranno per la ricerca del guasto e per mostrarti la tipologia dell'innesto.

Grazie 

 

P_20230830_171703_1_p.jpg

P_20230830_171559_1_p.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Si va bene, ma per il momento non toccare niente, nè con il saldatore, nè con il cacciavite altrimenti non se ne esce più. 

Non ho capito quale sarebbe il connettore a tre pin.

 

P.S. si visto adesso. Sembra un banale connettore molto usato nei TV

La cosa strana e' la distanza del terzo pin.

Io mi procurerei un connettore a 5 pin femmina  lo taglierei in corrispondenza  del 2' e 4' ottenendo tre pin singoli che innesterei uno a uno.

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/8/2023 alle 12:52 , NovellinoXX ha scritto:

Io mi procurerei un connettore a 5 pin femmina  lo taglierei in corrispondenza  del 2' e 4' ottenendo tre pin singoli che innesterei uno a uno.

HO fatto come hai cosigliato. Possiamo partire alla ricerca del guasto. Ora la palla è nel tuo campo.

Diversamente dalle altre schede 6 schede Questa all'ascolto di quanto registrato riproduce in modo distorto, a tratti il sonoro sale e scende. Inoltre non cancella ne in INPUT ne in NORM.

Le tensioni in Rec rilevate sui contatti dell'innesto scheda sono identiche a quelle rilevate sulle schede sane.

Comunque te le tracrivotrascrivo

Per Pin 2/3/4/7/8/11/13//15/16/ Zero Volt 

Per Pin 1/17 24,3 Volt  

Per Pin 5 12,4 volt

Per Pin 6/9/10/12/14 Volt

Sul pin 18 Dopo aver messo in Rec se misuro subito il Pin 18 leggo 5V,ma subito scendono scalndo velocmente a Zero

Se misuro subito una seconda volta leggo 0,1 e subito zero.

Sul 18 la frequenza si è attestata come gli altri canali sui101/102Mhz

Ciao Grazie

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pin 18 e' l'ingresso del "BIAS IN" nel canale? Può essere normale.

Metti il tester in ohm.

Un puntale sui pin 3 o 4 e l'altro sullo schermo della testina di cancellazione.

Deve risultare una certa resistenza, quando passi in registrazione

questa resistenza deve andare a zero.

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Un puntale sui pin 3 o 4

Intendi pin 3 o 4 della scheda ? e l'altro sullo schermo dell'innesto Braun dello schema qui sotto indicato col N°2 ?

 

Insieme testine di riprod e registr.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, beonardo ha scritto:

l'altro sullo schermo dell'innesto Braun

Esatto, sullo schermo della testina corrispondente al canale che stai esaminando.

Modificato: da NovellinoXX
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Esatto, sullo schermo della testina corrispondente al canale che stai esaminando.

Apparecchio sotto tensione  bobine ferme, sia con tasto INPUT o tasto NORM inseriti leggo 7.2 K Ohm

Sia con tasto INPUT o tasto NORM inseriti come avvio il nastro  per registrare il tester mi da 0 dicasi zero Ohm

La stessa lettura di zero Volt in ascolto.

Come metto in pausa leggo 7.2K Ohm.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

In attesa di vostri nuovi condigli ho pensato di effettuare le seguenti misurazioni sui relee K1 e K2 ritenendo vi possano essere utili. Per comnodità di confronto posto di nuovo la scheda parte saldature.

In attesa ringrazio e saluto.

 

 

Lettura tensino K1 e K2.jpg

Scheda 81.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Descrivi il problema che presenta quella scheda.

Non cancella alla testina corrispondente rilevo segnale sinusoidale 101Khz 10.0v

La registrazione del segnale audio è debole e distorta.

La seconda foto si riferisce allatraccia della scheda 1 che funziona correttamente e presenta i seguenti valori: 101Khz 5 5.00V .

 

 

 

 

P_20230908_170905.jpg

P_20230908_183444.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...