News

Certificati bianchi: FIRE invia osservazioni al MASE

in collaborazione con mcTER News

FIRE ha inviato al MASE il documento di osservazioni in risposta alla consultazione avente ad oggetto proposte di revisione della normativa nazionale vigente in materia di certificati bianchi.

In generale la Federazione apprezza il tentativo di introdurre maggiore flessibilita? per rafforzare la presentazione di progetti e, di conseguenza, l'offerta di TEE. Viste la situazione attuale e la prevedibile difficolta? di raggiungere gli obiettivi al 2030, a maggiore ragione con la prevedibile forte contrazione del contributo delle detrazioni fiscali ai target sull'efficienza energetica alla luce del ddl bilancio, si suggerisce di essere piu? audaci nella definizione delle proposte, per conseguire risultati piu? consistenti

Di seguito si riportano alcuni aspetti che FIRE reputa importanti per un vero rilancio del meccanismo:

L'idea di superare titoli virtuali e cap e? senza dubbio positiva, ma gestire un mercato spot in un contesto in cui l'offerta e? rigida - non tanto per le caratteristiche del mercato reale, quanto per la mancanza di progetti in grado di produrre Certificati Bianchi in tempi brevi rispetto alle decisioni di investimento - pone dei dubbi sulla possibilita? di agire senza prevedere comunque dei correttivi.

Sia in relazione al punto precedente che a uno stimolo forte dell'offerta, si ritiene necessario reintrodurre delle schede di valutazione semplificata dei risparmi energetici per soluzioni caratterizzate da replicabilita? e standardizzazione.

Il fatto che non sia presente una definizione degli obiettivi di risparmio energetico annui per il periodo 2025-2028 rende difficile dare un parere completo su un meccanismo di domanda e offerta. Sarebbe stato anche utile conoscere le stime di disponibilita? dei TEE sul mercato nei prossimi anni, stante la chiusura della vita utile di larga parte dei progetti presentati con le precedenti linee guida.

Non viene riportato alcun riferimento al sistema a base d'asta di cui al D.Lgs. 199/2021 e al D.M. 21 maggio 2021. Sul punto si ritiene opportuno quantomeno chiarire se il meccanismo dei Certificati Bianchi rilevi o meno per la disciplina del sistema a base d'asta, anche in ragione delle possibili sinergie conseguibili, e, nel caso, definire univocamente il perimetro di applicazione di entrambi meccanismi.

Non essendo citato alcun tipo di incentivazione per i generatori di calore alimentati a combustibili fossili (tra cui le caldaie, ibride e non ibride, alimentate a combustibili fossili) si ritiene opportuna, anche in coerenza con le direttive europee 2023/1791 (EED) e 2024/1275 (EPBD), un'integrazione sul punto volta a chiarire se le suddette tecnologie rientrino tra le incentivazioni di cui agli interventi previsti dal DCO in oggetto.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024
News

Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione,...

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...

RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".

Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...