News

Certificati bianchi: FIRE invia osservazioni al MASE

in collaborazione con mcTER News

FIRE ha inviato al MASE il documento di osservazioni in risposta alla consultazione avente ad oggetto proposte di revisione della normativa nazionale vigente in materia di certificati bianchi.

In generale la Federazione apprezza il tentativo di introdurre maggiore flessibilita? per rafforzare la presentazione di progetti e, di conseguenza, l'offerta di TEE. Viste la situazione attuale e la prevedibile difficolta? di raggiungere gli obiettivi al 2030, a maggiore ragione con la prevedibile forte contrazione del contributo delle detrazioni fiscali ai target sull'efficienza energetica alla luce del ddl bilancio, si suggerisce di essere piu? audaci nella definizione delle proposte, per conseguire risultati piu? consistenti

Di seguito si riportano alcuni aspetti che FIRE reputa importanti per un vero rilancio del meccanismo:

L'idea di superare titoli virtuali e cap e? senza dubbio positiva, ma gestire un mercato spot in un contesto in cui l'offerta e? rigida - non tanto per le caratteristiche del mercato reale, quanto per la mancanza di progetti in grado di produrre Certificati Bianchi in tempi brevi rispetto alle decisioni di investimento - pone dei dubbi sulla possibilita? di agire senza prevedere comunque dei correttivi.

Sia in relazione al punto precedente che a uno stimolo forte dell'offerta, si ritiene necessario reintrodurre delle schede di valutazione semplificata dei risparmi energetici per soluzioni caratterizzate da replicabilita? e standardizzazione.

Il fatto che non sia presente una definizione degli obiettivi di risparmio energetico annui per il periodo 2025-2028 rende difficile dare un parere completo su un meccanismo di domanda e offerta. Sarebbe stato anche utile conoscere le stime di disponibilita? dei TEE sul mercato nei prossimi anni, stante la chiusura della vita utile di larga parte dei progetti presentati con le precedenti linee guida.

Non viene riportato alcun riferimento al sistema a base d'asta di cui al D.Lgs. 199/2021 e al D.M. 21 maggio 2021. Sul punto si ritiene opportuno quantomeno chiarire se il meccanismo dei Certificati Bianchi rilevi o meno per la disciplina del sistema a base d'asta, anche in ragione delle possibili sinergie conseguibili, e, nel caso, definire univocamente il perimetro di applicazione di entrambi meccanismi.

Non essendo citato alcun tipo di incentivazione per i generatori di calore alimentati a combustibili fossili (tra cui le caldaie, ibride e non ibride, alimentate a combustibili fossili) si ritiene opportuna, anche in coerenza con le direttive europee 2023/1791 (EED) e 2024/1275 (EPBD), un'integrazione sul punto volta a chiarire se le suddette tecnologie rientrino tra le incentivazioni di cui agli interventi previsti dal DCO in oggetto.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 29 novembre 2024
News

moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...

Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...

NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...

L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.

Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...

Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...

Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna

Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni 15...

IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...

Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...