News
Conclusa la settimana mcTER Web Edition: oltre 1.600 i partecipanti a convegni, webinar e incontri
in collaborazione con mcTER News
La prima edizione digitale dell'evento dedicato a Cogenerazione, Smart Efficiency, Biometano e Biogas, Energy Storage e FotovoltaicoSi è conclusa con un successo la settimana mcTER Web Edition - prima edizione totalmente online dell'appuntamentoverticale di riferimento, tenutasi dal 23 al 26 giugno.
Smart working e trasformazione digitale hanno accompagnato la nostra vita di questi ultimi mesi; per continuare a offrire soluzioni di business a operatori e mercato impossibilitati a ritrovarsi dal vivo, in questo periodo impegnativo è nato così l'appuntamento mcTER Web Edition.
La prima edizione di mcTER Web Edition ha conosciuto un successo eccezionale, con la presenza di oltre 1.600 visitatori che hanno partecipato a convegni e webinar nelle quattro intense giornate in cui l'evento è stato strutturato - mentre oltre 2.400 sono risultati i registrati.
Le giornate, a partecipazione gratuita, hanno ospitato ben quattro conferenze plenarie, oltre 40 aziende partecipanti, più di 15 workshop live e oltre 50 relatori intervenuti su tematiche del settore dell'energia con focussu cogenerazione, smart efficiency, biometano e biogas, energy storage e fotovoltaico.
Le aziende espositrici hanno avuto la possibilità di presentare le proprie soluzioni e applicazioni anche attraverso numerosi approfondimenti, white paper, articoli, interviste, che i visitatori hanno potuto consultare e scaricare sfruttando lo spazio virtuale dell'evento, che grazie al supporto di tecnologie innovative ha consentito l'interazione diretta tra i partecipanti.
"Il business non si può fermare, per questo abbiamo pensato, in attesa di poterci di nuovo trovare dal vivo, di strutturare un format che anche in digitale riprendesse le caratteristiche degli eventi fisici. Siamo molto contenti di aver potuto offrire ad aziende e operatori nuove modalità per aggiornarsi tecnicamente e sviluppare contatti" commenta Antonio Rampini - Responsabile manifestazioni EIOM, "il successo di queste giornate ci fa riflettere, per il futuro, su come riuscire a sfruttare ancor meglio le potenzialità degli eventi."
Come nelle passate edizioni, ad aprire la giornata è stata la sessione plenaria mattutina "L'importanza della Cogenerazione anche in un mondo che cambia" curata da ATI (Associazione Termotecnica Italiana) - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo.
Nel corso della sessione si sono alternati opinioni di esperti, chiamati a dare indicazioni di base, ed esempi illustrativi di situazioni che si sono dimostrate vincenti, ribadendo l'efficacia della cogenerazione. Si sono alternati: ATI, Politecnico di Milano, CTI, Enea, Italcogen, Ascomac Cogena, AB Energy, Centrica Business Solutions, Piller Italia, E.ON, DCL Europe.
"Smart Efficiency - Efficienza Energetica e Green Deal: dalla normativa alle soluzioni smart", è stato invece il titolo della sessione del 24 giugno, coordinata dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano) - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo, incentrata su controllo, integrazione, scambio dati, misura e monitoraggio, interazioni di sistemi e apparecchi, blockchain, fino alla normazione tecnica e in cui sono stati tracciati i percorsi al domani dell'efficienza energetica.
Hanno partecipato al convegno: CTI, ATI, FIRE, ENEA, GSE, CEN/CENELEC, Turboden, Edison, Metron, Centrica Business Solutions, Techem, GA, MTM Energia, Politecnico di Milano.
Il 25 giugno si è parlato dell'importanza del biogas e dei vantaggi del biometano con il convegno "Biometano, Biogas e Biocombustibili. Efficacia, soluzioni e sviluppi, anche per il mondo che cambia" - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo.
La giornata e il convegno hanno ribadito l'importanza del biogas e offerto un'analisi sul futuro del biometano e dei biocombustibili. Nel corso del convegno si sono alternati istituzioni, enti, esperti, principali attori del settore che hanno fatto il punto sulle soluzioni innovative in ambito biogas, biocombustibili, fino all'analisi delle problematiche dell'immissione in rete. Sono intervenuti: CIB (Consorzio Italiano Biogas), CIG (Consorzio Italiano Gas), CTI, ENEA, Federmetano, Snam, AB Energy, Pollution, Ecospray Technologies, Tonissi Power, Unione Petrolifera.
"Energy Storage e Fotovoltaico: nuove soluzioni per l'accumulo di energia e per l'efficienza energetica" è stato il titolo del convegno organizzato in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
Tema caldissimo quello dell'accumulo di energia, il convegno ha posto l'accento sullo stato dell'arte dello storage di energia in Italia, valutandone tanto l
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 luglio 2020
News
La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...
Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...
RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...
Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...
Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...
RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".
Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...
Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.
Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...
Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla...