News
                    Conclusa la settimana mcTER Web Edition: oltre 1.600 i partecipanti a convegni, webinar e incontri
                                        in collaborazione con mcTER News
La prima edizione digitale dell'evento dedicato a Cogenerazione, Smart Efficiency, Biometano e Biogas, Energy Storage e FotovoltaicoSi è conclusa con un successo la settimana mcTER Web Edition - prima edizione totalmente online dell'appuntamentoverticale di riferimento, tenutasi dal 23 al 26 giugno.
Smart working e trasformazione digitale hanno accompagnato la nostra vita di questi ultimi mesi; per continuare a offrire soluzioni di business a operatori e mercato impossibilitati a ritrovarsi dal vivo, in questo periodo impegnativo è nato così l'appuntamento mcTER Web Edition.
La prima edizione di mcTER Web Edition ha conosciuto un successo eccezionale, con la presenza di oltre 1.600 visitatori che hanno partecipato a convegni e webinar nelle quattro intense giornate in cui l'evento è stato strutturato - mentre oltre 2.400 sono risultati i registrati.
Le giornate, a partecipazione gratuita, hanno ospitato ben quattro conferenze plenarie, oltre 40 aziende partecipanti, più di 15 workshop live e oltre 50 relatori intervenuti su tematiche del settore dell'energia con focussu cogenerazione, smart efficiency, biometano e biogas, energy storage e fotovoltaico.
Le aziende espositrici hanno avuto la possibilità di presentare le proprie soluzioni e applicazioni anche attraverso numerosi approfondimenti, white paper, articoli, interviste, che i visitatori hanno potuto consultare e scaricare sfruttando lo spazio virtuale dell'evento, che grazie al supporto di tecnologie innovative ha consentito l'interazione diretta tra i partecipanti.
"Il business non si può fermare, per questo abbiamo pensato, in attesa di poterci di nuovo trovare dal vivo, di strutturare un format che anche in digitale riprendesse le caratteristiche degli eventi fisici. Siamo molto contenti di aver potuto offrire ad aziende e operatori nuove modalità per aggiornarsi tecnicamente e sviluppare contatti" commenta Antonio Rampini - Responsabile manifestazioni EIOM, "il successo di queste giornate ci fa riflettere, per il futuro, su come riuscire a sfruttare ancor meglio le potenzialità degli eventi."
Come nelle passate edizioni, ad aprire la giornata è stata la sessione plenaria mattutina "L'importanza della Cogenerazione anche in un mondo che cambia" curata da ATI (Associazione Termotecnica Italiana) - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo.
Nel corso della sessione si sono alternati opinioni di esperti, chiamati a dare indicazioni di base, ed esempi illustrativi di situazioni che si sono dimostrate vincenti, ribadendo l'efficacia della cogenerazione. Si sono alternati: ATI, Politecnico di Milano, CTI, Enea, Italcogen, Ascomac Cogena, AB Energy, Centrica Business Solutions, Piller Italia, E.ON, DCL Europe.
"Smart Efficiency - Efficienza Energetica e Green Deal: dalla normativa alle soluzioni smart", è stato invece il titolo della sessione del 24 giugno, coordinata dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano) - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo, incentrata su controllo, integrazione, scambio dati, misura e monitoraggio, interazioni di sistemi e apparecchi, blockchain, fino alla normazione tecnica e in cui sono stati tracciati i percorsi al domani dell'efficienza energetica.
Hanno partecipato al convegno: CTI, ATI, FIRE, ENEA, GSE, CEN/CENELEC, Turboden, Edison, Metron, Centrica Business Solutions, Techem, GA, MTM Energia, Politecnico di Milano.
Il 25 giugno si è parlato dell'importanza del biogas e dei vantaggi del biometano con il convegno "Biometano, Biogas e Biocombustibili. Efficacia, soluzioni e sviluppi, anche per il mondo che cambia" - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo.
La giornata e il convegno hanno ribadito l'importanza del biogas e offerto un'analisi sul futuro del biometano e dei biocombustibili. Nel corso del convegno si sono alternati istituzioni, enti, esperti, principali attori del settore che hanno fatto il punto sulle soluzioni innovative in ambito biogas, biocombustibili, fino all'analisi delle problematiche dell'immissione in rete. Sono intervenuti: CIB (Consorzio Italiano Biogas), CIG (Consorzio Italiano Gas), CTI, ENEA, Federmetano, Snam, AB Energy, Pollution, Ecospray Technologies, Tonissi Power, Unione Petrolifera.
"Energy Storage e Fotovoltaico: nuove soluzioni per l'accumulo di energia e per l'efficienza energetica" è stato il titolo del convegno organizzato in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
Tema caldissimo quello dell'accumulo di energia, il convegno ha posto l'accento sullo stato dell'arte dello storage di energia in Italia, valutandone tanto l
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
                                                
Pubblicato il 08 luglio 2020                                                
                                            News
                            OMRON presenta un nuovo relè di potenza da 300A/1000V con contatto ausiliario per la diagnostica
 
                                                Saldabile, sostituibile su scheda ai contattori tradizionali,  consente di risparmiare spazio e semplificare l'assemblaggio
                                            La pompa di calore aria-acqua Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 offre efficienza e prestazioni eccezionalmente elevate per il mercato residenziale
 
                                                Carrier RLC Europe ha presentato l'avanzata pompa di calore ariaacqua (A2W) Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 (Untà esterna monoblocco + unità interna...
                                            Mentre il surplus del mercato petrolifero continua ad aumentare, qualcosa deve cedere
 
                                                Il mercato petrolifero globale potrebbe trovarsi a un punto di svolta, con l'emergere di segnali di un significativo eccesso di offerta. Il surplus...
                                            Gruppo Hera: l'acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica
 
                                                La multiutility ha pubblicato il report annuale "In buone acque": una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di...
                                            A2A, primo Blue Bond emesso in Italia
 
                                                Il Private Placement supporterà i progetti del Gruppo dedicati alla valorizzazione e alla tutela della risorsa idrica
                                            Compressori su misura per cogenerazione e transizione energetica
 
                                                F.B. S.p.A. è un partner tecnologico di riferimento per la progettazione e realizzazione di impianti di compressione del gas nei settori Oil & Gas,...
                                            Un interlocutore unico per le esigenze di misura nel settore dell'energia
 
                                                Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.
ISOIL Industria mette a...
                                            Componenti e sistemi per la produzione di energia
 
                                                Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package...
                                            Micro GC Portatile: la chiave per una gestione efficiente degli impianti di upgrading di biometano
 
                                                Nella gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, la qualità del prodotto finale può essere compromessa dalla presenza di...
                                            La Cogenerazione personalizzata
 
                                                Da oltre 70 anni, Tessari Energia è sinonimo di innovazione e affidabilità nel settore energetico. Con una lunga esperienza nella produzione di...
                                            Fuel Maintenance in Data Centres - Manutenzione carburante nei data centers
 
                                                Guida dedicata con le migliori pratiche e considerazioni chiave.
                                            