News
Conclusa la settimana mcTER Web Edition: oltre 1.600 i partecipanti a convegni, webinar e incontri
in collaborazione con mcTER News
La prima edizione digitale dell'evento dedicato a Cogenerazione, Smart Efficiency, Biometano e Biogas, Energy Storage e FotovoltaicoSi è conclusa con un successo la settimana mcTER Web Edition - prima edizione totalmente online dell'appuntamentoverticale di riferimento, tenutasi dal 23 al 26 giugno.
Smart working e trasformazione digitale hanno accompagnato la nostra vita di questi ultimi mesi; per continuare a offrire soluzioni di business a operatori e mercato impossibilitati a ritrovarsi dal vivo, in questo periodo impegnativo è nato così l'appuntamento mcTER Web Edition.
La prima edizione di mcTER Web Edition ha conosciuto un successo eccezionale, con la presenza di oltre 1.600 visitatori che hanno partecipato a convegni e webinar nelle quattro intense giornate in cui l'evento è stato strutturato - mentre oltre 2.400 sono risultati i registrati.
Le giornate, a partecipazione gratuita, hanno ospitato ben quattro conferenze plenarie, oltre 40 aziende partecipanti, più di 15 workshop live e oltre 50 relatori intervenuti su tematiche del settore dell'energia con focussu cogenerazione, smart efficiency, biometano e biogas, energy storage e fotovoltaico.
Le aziende espositrici hanno avuto la possibilità di presentare le proprie soluzioni e applicazioni anche attraverso numerosi approfondimenti, white paper, articoli, interviste, che i visitatori hanno potuto consultare e scaricare sfruttando lo spazio virtuale dell'evento, che grazie al supporto di tecnologie innovative ha consentito l'interazione diretta tra i partecipanti.
"Il business non si può fermare, per questo abbiamo pensato, in attesa di poterci di nuovo trovare dal vivo, di strutturare un format che anche in digitale riprendesse le caratteristiche degli eventi fisici. Siamo molto contenti di aver potuto offrire ad aziende e operatori nuove modalità per aggiornarsi tecnicamente e sviluppare contatti" commenta Antonio Rampini - Responsabile manifestazioni EIOM, "il successo di queste giornate ci fa riflettere, per il futuro, su come riuscire a sfruttare ancor meglio le potenzialità degli eventi."
Come nelle passate edizioni, ad aprire la giornata è stata la sessione plenaria mattutina "L'importanza della Cogenerazione anche in un mondo che cambia" curata da ATI (Associazione Termotecnica Italiana) - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo.
Nel corso della sessione si sono alternati opinioni di esperti, chiamati a dare indicazioni di base, ed esempi illustrativi di situazioni che si sono dimostrate vincenti, ribadendo l'efficacia della cogenerazione. Si sono alternati: ATI, Politecnico di Milano, CTI, Enea, Italcogen, Ascomac Cogena, AB Energy, Centrica Business Solutions, Piller Italia, E.ON, DCL Europe.
"Smart Efficiency - Efficienza Energetica e Green Deal: dalla normativa alle soluzioni smart", è stato invece il titolo della sessione del 24 giugno, coordinata dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano) - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo, incentrata su controllo, integrazione, scambio dati, misura e monitoraggio, interazioni di sistemi e apparecchi, blockchain, fino alla normazione tecnica e in cui sono stati tracciati i percorsi al domani dell'efficienza energetica.
Hanno partecipato al convegno: CTI, ATI, FIRE, ENEA, GSE, CEN/CENELEC, Turboden, Edison, Metron, Centrica Business Solutions, Techem, GA, MTM Energia, Politecnico di Milano.
Il 25 giugno si è parlato dell'importanza del biogas e dei vantaggi del biometano con il convegno "Biometano, Biogas e Biocombustibili. Efficacia, soluzioni e sviluppi, anche per il mondo che cambia" - cheha garantito 3 CFP per gli ingegneri iscritti all'albo.
La giornata e il convegno hanno ribadito l'importanza del biogas e offerto un'analisi sul futuro del biometano e dei biocombustibili. Nel corso del convegno si sono alternati istituzioni, enti, esperti, principali attori del settore che hanno fatto il punto sulle soluzioni innovative in ambito biogas, biocombustibili, fino all'analisi delle problematiche dell'immissione in rete. Sono intervenuti: CIB (Consorzio Italiano Biogas), CIG (Consorzio Italiano Gas), CTI, ENEA, Federmetano, Snam, AB Energy, Pollution, Ecospray Technologies, Tonissi Power, Unione Petrolifera.
"Energy Storage e Fotovoltaico: nuove soluzioni per l'accumulo di energia e per l'efficienza energetica" è stato il titolo del convegno organizzato in collaborazione con CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
Tema caldissimo quello dell'accumulo di energia, il convegno ha posto l'accento sullo stato dell'arte dello storage di energia in Italia, valutandone tanto l
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 luglio 2020
News
moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...
Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...
CCI (Controllore di Centrale) - Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW - Delibera ARERA 385/2025/R/eel

Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW
NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...
L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.
Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...
Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo
Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...
Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna
Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni
15...
IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...
Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...