Articolo

Cos'è la cogenerazione e perché è così importante per il settore dell'energia

Cos'è la cogenerazione e quali vantaggi offre? È una tecnica di produzione efficiente di energia caratterizzata da un contenuto impatto ambientale. Le sue peculiarità ne fanno una tecnologia all'avanguardia nel settore energetico, merito di un sistema combinato che va a generare, contemporaneamente, energia elettrica e termica.



Come funzionano gli impianti di cogenerazione:

Il concetto di cogenerazione deriva dalla produzione di energia elettrica e termica partendo da un'unica fonte energetica, quella fossile. Tale approccio riscrive i vincoli che regolano le tradizionali centrali elettriche e termiche.



Analizzando le centrali convenzionali, risulta evidente come buona parte dell'energia immessa come combustibile, approssimativamente il 60 %, venga dispersa in ambiente sotto forma di calore. L'energia utilizzabile si riduce ad appena il 30-35 % di quella bruciata.

Nei sistemi di cogenerazione le proporzioni cambiano in modo radicale; grazie all'accoppiamento di un motore con un alternatore si provvede a trasformare l'energia chimica immessa con il combustibile, prima in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. Il calore che non viene trasformato in lavoro, viene recuperato grazie al raffreddamento del blocco motore e dei gas di scarico dello stesso. Questa energia, normalmente dispersa in ambiente nelle centrali convenzionali, viene completamente recuperata senza alcun costo aggiuntivo.

Gli impianti di cogenerazione assicurano un consistente incremento delle performance, ciò si traduce in un avanzamento dell'efficienza energetica che può toccare l'85-90 %.

Si smarcano dalle precedenti centrali termiche anche per un altro tratto rilevante: i sistemi di cogenerazione non prevedono il ricorso a due distinti impianti, ne basta uno solo che viene alimentato da un'unica fonte, che può essere costituita da gas metano, GNL, biogas, biometano eccetera.

Le opportunità assicurate dalla cogenerazione:
Sul piano operativo, usufruendo della cogenerazione, viene conseguito il doppio dell'energia a confronto di una centrale tradizionale. Una prima ricaduta positiva è evidente, la riduzione elevata delle spese pertinenti all'impiantistica. Non è solo un beneficio da considerare economicamente ma anche per l'impatto ambientale.

Il valore della cogenerazione è stato attestato anche dalle istituzioni dell'Unione Europea. Il Parlamento Europeo ne ha rilevata l'utilità per il conseguimento dei propositi del Protocollo di Kyoto, dando luogo a iniziative volte alla sua promozione.

Trigenerazione e cogenerazione alto rendimento:

Gli studi intorno alla cogenerazione hanno gettato le basi per ulteriori processi di sviluppo. La trigenerazione è infatti un processo che va a generare contemporaneamente, sia energia termo-elettrica sia energia frigorifera. Questo terzo nuovo elemento, ovvero l'acqua refrigerata, viene impiegata per le strutture destinate al condizionamento o raffreddamento dei macchinari industriali e/o trattamenti alimentari.

La cogenerazione e la trigenerazione sono accomunate da molteplici benefici, che hanno una valenza sotto il profilo del risparmio economico, dell'impatto ambientale (con il rilascio di minori emissioni di CO2) e dell'efficienza energetica. Una evoluzione tecnica che lascia intravedere nuovi scenari di sviluppo sostenibile.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno

Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...

Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...