Articolo
Cos'è la cogenerazione e perché è così importante per il settore dell'energia
Cos'è la cogenerazione e quali vantaggi offre? È una tecnica di produzione efficiente di energia caratterizzata da un contenuto impatto ambientale. Le sue peculiarità ne fanno una tecnologia all'avanguardia nel settore energetico, merito di un sistema combinato che va a generare, contemporaneamente, energia elettrica e termica.
Come funzionano gli impianti di cogenerazione:
Il concetto di cogenerazione deriva dalla produzione di energia elettrica e termica partendo da un'unica fonte energetica, quella fossile. Tale approccio riscrive i vincoli che regolano le tradizionali centrali elettriche e termiche.
Analizzando le centrali convenzionali, risulta evidente come buona parte dell'energia immessa come combustibile, approssimativamente il 60 %, venga dispersa in ambiente sotto forma di calore. L'energia utilizzabile si riduce ad appena il 30-35 % di quella bruciata.
Nei sistemi di cogenerazione le proporzioni cambiano in modo radicale; grazie all'accoppiamento di un motore con un alternatore si provvede a trasformare l'energia chimica immessa con il combustibile, prima in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. Il calore che non viene trasformato in lavoro, viene recuperato grazie al raffreddamento del blocco motore e dei gas di scarico dello stesso. Questa energia, normalmente dispersa in ambiente nelle centrali convenzionali, viene completamente recuperata senza alcun costo aggiuntivo.
Gli impianti di cogenerazione assicurano un consistente incremento delle performance, ciò si traduce in un avanzamento dell'efficienza energetica che può toccare l'85-90 %.
Si smarcano dalle precedenti centrali termiche anche per un altro tratto rilevante: i sistemi di cogenerazione non prevedono il ricorso a due distinti impianti, ne basta uno solo che viene alimentato da un'unica fonte, che può essere costituita da gas metano, GNL, biogas, biometano eccetera.
Le opportunità assicurate dalla cogenerazione:
Sul piano operativo, usufruendo della cogenerazione, viene conseguito il doppio dell'energia a confronto di una centrale tradizionale. Una prima ricaduta positiva è evidente, la riduzione elevata delle spese pertinenti all'impiantistica. Non è solo un beneficio da considerare economicamente ma anche per l'impatto ambientale.
Il valore della cogenerazione è stato attestato anche dalle istituzioni dell'Unione Europea. Il Parlamento Europeo ne ha rilevata l'utilità per il conseguimento dei propositi del Protocollo di Kyoto, dando luogo a iniziative volte alla sua promozione.
Trigenerazione e cogenerazione alto rendimento:
Gli studi intorno alla cogenerazione hanno gettato le basi per ulteriori processi di sviluppo. La trigenerazione è infatti un processo che va a generare contemporaneamente, sia energia termo-elettrica sia energia frigorifera. Questo terzo nuovo elemento, ovvero l'acqua refrigerata, viene impiegata per le strutture destinate al condizionamento o raffreddamento dei macchinari industriali e/o trattamenti alimentari.
La cogenerazione e la trigenerazione sono accomunate da molteplici benefici, che hanno una valenza sotto il profilo del risparmio economico, dell'impatto ambientale (con il rilascio di minori emissioni di CO2) e dell'efficienza energetica. Una evoluzione tecnica che lascia intravedere nuovi scenari di sviluppo sostenibile.
Come funzionano gli impianti di cogenerazione:
Il concetto di cogenerazione deriva dalla produzione di energia elettrica e termica partendo da un'unica fonte energetica, quella fossile. Tale approccio riscrive i vincoli che regolano le tradizionali centrali elettriche e termiche.
Analizzando le centrali convenzionali, risulta evidente come buona parte dell'energia immessa come combustibile, approssimativamente il 60 %, venga dispersa in ambiente sotto forma di calore. L'energia utilizzabile si riduce ad appena il 30-35 % di quella bruciata.
Nei sistemi di cogenerazione le proporzioni cambiano in modo radicale; grazie all'accoppiamento di un motore con un alternatore si provvede a trasformare l'energia chimica immessa con il combustibile, prima in energia meccanica e successivamente in energia elettrica. Il calore che non viene trasformato in lavoro, viene recuperato grazie al raffreddamento del blocco motore e dei gas di scarico dello stesso. Questa energia, normalmente dispersa in ambiente nelle centrali convenzionali, viene completamente recuperata senza alcun costo aggiuntivo.
Gli impianti di cogenerazione assicurano un consistente incremento delle performance, ciò si traduce in un avanzamento dell'efficienza energetica che può toccare l'85-90 %.
Si smarcano dalle precedenti centrali termiche anche per un altro tratto rilevante: i sistemi di cogenerazione non prevedono il ricorso a due distinti impianti, ne basta uno solo che viene alimentato da un'unica fonte, che può essere costituita da gas metano, GNL, biogas, biometano eccetera.
Le opportunità assicurate dalla cogenerazione:
Sul piano operativo, usufruendo della cogenerazione, viene conseguito il doppio dell'energia a confronto di una centrale tradizionale. Una prima ricaduta positiva è evidente, la riduzione elevata delle spese pertinenti all'impiantistica. Non è solo un beneficio da considerare economicamente ma anche per l'impatto ambientale.
Il valore della cogenerazione è stato attestato anche dalle istituzioni dell'Unione Europea. Il Parlamento Europeo ne ha rilevata l'utilità per il conseguimento dei propositi del Protocollo di Kyoto, dando luogo a iniziative volte alla sua promozione.
Trigenerazione e cogenerazione alto rendimento:
Gli studi intorno alla cogenerazione hanno gettato le basi per ulteriori processi di sviluppo. La trigenerazione è infatti un processo che va a generare contemporaneamente, sia energia termo-elettrica sia energia frigorifera. Questo terzo nuovo elemento, ovvero l'acqua refrigerata, viene impiegata per le strutture destinate al condizionamento o raffreddamento dei macchinari industriali e/o trattamenti alimentari.
La cogenerazione e la trigenerazione sono accomunate da molteplici benefici, che hanno una valenza sotto il profilo del risparmio economico, dell'impatto ambientale (con il rilascio di minori emissioni di CO2) e dell'efficienza energetica. Una evoluzione tecnica che lascia intravedere nuovi scenari di sviluppo sostenibile.
Comunicazione - CPL CONCORDIA
Guarda tutti i contenuti CPL CONCORDIA sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti CPL CONCORDIA sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...