Articolo
Edison e le soluzioni digitali
Le aziende si trovano sempre più spesso e urgentemente a dover rispondere in modo efficace alle sfide dettate dalla digitalizzazione, facendo spazio a nuovi comparti e figure professionali.
Lo sviluppo di prodotti innovativi, così come l'introduzione di novità tecniche e la riprogettazione dei processi produttivi, è ormai legata a doppio filo allo studio dei dati, che aiutano ad orientare le scelte manageriali.
In quest'ottica, oggi conviene non basarsi più soltanto su idee e risorse interne, ma aprirsi a tecnologie e competenze che arrivano dall'esterno. E' per questo che l'azienda ha scommesso sia sulla costruzione di nuove competenze interne che sull'alfabetizzazione dei clienti all'utilizzo di strumenti quali l'Internet of things, l'intelligenza artificiale e la data analysis.
Il digitale è infatti una chiave di lettura dello sviluppo: è al contempo servizio e metodologia, perché aiuta a monitorare, analizzare e gestire - in efficienza e nel corso del tempo - i processi industriali, conferendo agli stessi edifici che ospitano le aziende un'anima "smart".
Dal 2017 Edison ha avviato un ampio progetto di trasformazione digitale, che ora caratterizza tutto il suo modo operare. Un approccio, questo, basato sullo scambio continuo con il mondo dell'innovazione, al fine di facilitare lo sviluppo di nuove progettualità e la circolarità dei saperi.
L'approccio all'innovazione e alla digitalizzazione di Edison sono focali nel modello di business che la unit Servizi Energetici e Ambientali sta sviluppando insieme e per i propri Clienti, abbracciando a pieno i presupposti e le caratteristiche dell'Industria 4.0.
L'industria 4.0 è il livello di frontiera delle imprese industriali e manifatturiere in cui, grazie alle tecnologie digitali, vengono adottati sistemi hi-tech che consentono di aumentare la produttività degli impianti, affinare la qualità dei prodotti e migliorare le condizioni e gli ambienti di lavoro.
L'Industria 4.0 fa dunque riferimento a quell'insieme di innovazioni digitali che, venuto a maturazione negli ultimi anni principalmente nel terziario avanzato, sta oggi cercando un nuovo spazio nel mondo industriale: un'ondata di novità che ha dato inizio a una vera e propria rivoluzione - la quarta per l'appunto, che segue quella innescata dalla macchina a vapore, quella dell'elettricità e dalla produzione di massa, e quella nata con la prima informatizzazione.
Era il 2011 quando si parlò per la prima volta di Industria 4.0 - alla fiera di Hannover, nel nord della Germania - e un anno dopo un gruppo di ingegneri presentò al governo federale tedesco il primo piano di implementazione di Industria 4.0; nel 2016 anche l'italia si allinea a questo trend, con l'introduzione del Piano Nazionale Industria 4.0, che detta i processi, gli assetti di governance, il quadro giuridico e gli strumenti di natura finanziaria utili allo sviluppo dell'industria di quarta generazione.
Oggi uno dei pilastri dell'Industria 4.0 sono le tecnologie digitali e l'impatto della loro implementazione nei processi operativi delle aziende industriali: queste spaziano dall'Internet of things ai big data, fino al cloud computing, così come dalla robotica collaborativa alla realtà aumentata.
Lo sviluppo di prodotti innovativi, così come l'introduzione di novità tecniche e la riprogettazione dei processi produttivi, è ormai legata a doppio filo allo studio dei dati, che aiutano ad orientare le scelte manageriali.
In quest'ottica, oggi conviene non basarsi più soltanto su idee e risorse interne, ma aprirsi a tecnologie e competenze che arrivano dall'esterno. E' per questo che l'azienda ha scommesso sia sulla costruzione di nuove competenze interne che sull'alfabetizzazione dei clienti all'utilizzo di strumenti quali l'Internet of things, l'intelligenza artificiale e la data analysis.
Il digitale è infatti una chiave di lettura dello sviluppo: è al contempo servizio e metodologia, perché aiuta a monitorare, analizzare e gestire - in efficienza e nel corso del tempo - i processi industriali, conferendo agli stessi edifici che ospitano le aziende un'anima "smart".
Dal 2017 Edison ha avviato un ampio progetto di trasformazione digitale, che ora caratterizza tutto il suo modo operare. Un approccio, questo, basato sullo scambio continuo con il mondo dell'innovazione, al fine di facilitare lo sviluppo di nuove progettualità e la circolarità dei saperi.
L'approccio all'innovazione e alla digitalizzazione di Edison sono focali nel modello di business che la unit Servizi Energetici e Ambientali sta sviluppando insieme e per i propri Clienti, abbracciando a pieno i presupposti e le caratteristiche dell'Industria 4.0.
L'industria 4.0 è il livello di frontiera delle imprese industriali e manifatturiere in cui, grazie alle tecnologie digitali, vengono adottati sistemi hi-tech che consentono di aumentare la produttività degli impianti, affinare la qualità dei prodotti e migliorare le condizioni e gli ambienti di lavoro.
L'Industria 4.0 fa dunque riferimento a quell'insieme di innovazioni digitali che, venuto a maturazione negli ultimi anni principalmente nel terziario avanzato, sta oggi cercando un nuovo spazio nel mondo industriale: un'ondata di novità che ha dato inizio a una vera e propria rivoluzione - la quarta per l'appunto, che segue quella innescata dalla macchina a vapore, quella dell'elettricità e dalla produzione di massa, e quella nata con la prima informatizzazione.
Era il 2011 quando si parlò per la prima volta di Industria 4.0 - alla fiera di Hannover, nel nord della Germania - e un anno dopo un gruppo di ingegneri presentò al governo federale tedesco il primo piano di implementazione di Industria 4.0; nel 2016 anche l'italia si allinea a questo trend, con l'introduzione del Piano Nazionale Industria 4.0, che detta i processi, gli assetti di governance, il quadro giuridico e gli strumenti di natura finanziaria utili allo sviluppo dell'industria di quarta generazione.
Oggi uno dei pilastri dell'Industria 4.0 sono le tecnologie digitali e l'impatto della loro implementazione nei processi operativi delle aziende industriali: queste spaziano dall'Internet of things ai big data, fino al cloud computing, così come dalla robotica collaborativa alla realtà aumentata.
Comunicazione - Edison
Guarda tutti i contenuti Edison sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Edison sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Cogenerazione tra incentivi e innovazione: la progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti

- Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e autoconsumo
- Meccanismo premiante per il biogas: Legge n. 145/2018 e...
Applicazioni dell’idrogeno dalla cogenerazione all’industria

DEREC stands for Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact, a "must have" that every well engineered system should have. What we call...
Strategie di Manutenzione - Massima Efficienza al Minimo Impatto

Come trasformare la manutenzione industriale da costo a leva strategica per l'efficienza
Durante il webinar "Strategie di Manutenzione: Massima...
L'attività CTI 2024-2025 a supporto della transizione energetica

La relazione annuale presentata dal Consiglio CTI all'Assemblea Soci lo scorso 14 aprile e da questa approvata all'unanimità sancisce formalmente...
Appuntamento il 26 giugno con mcTER Milano

mcTER Milano è la giornata leader per le tematiche energetiche: Cogenerazione, Efficienza Energetica, Idrogeno, Bioenergie e Rinnovabili
Istituto Giordano da oltre 60 anni al servizio della termotecnica

L'Istituto Giordano nasce nel 1959 a Bellaria-Igea Marina come studio termotecnico, su iniziativa dell'imprenditore Vito Lorenzo Giordano.
Dopo aver...
Motori a combustione interna e transizione energetica: il contributo delle università italiane

La Giornata di Studio promossa da AIMSEA (Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l'Energia e l'Ambiente), tenutasi il 15...
Sviluppi del nucleare nel mondo a maggio 2025 e nuovo approccio in Italia

L'articolo aggiorna la situazione mondiale del nucleare per usi civili a livello globale e per le differenti nazioni riassumendo in particolare lo...
Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano....
La sostenibilità dei biocarburanti

I biocarburanti rappresentano una delle soluzioni più discusse per la decarbonizzazione del settore dei trasporti, prodotti da biomasse, offrono...
Accelerazioni e ostacoli alla transizione energetica

La International Energy Agency ha organizzato insieme al governo del Regno Unito il 24 e 25 aprile, un momento di riflessione sulla cooperazione...