Articolo
Edison e le soluzioni digitali
Le aziende si trovano sempre più spesso e urgentemente a dover rispondere in modo efficace alle sfide dettate dalla digitalizzazione, facendo spazio a nuovi comparti e figure professionali.
Lo sviluppo di prodotti innovativi, così come l'introduzione di novità tecniche e la riprogettazione dei processi produttivi, è ormai legata a doppio filo allo studio dei dati, che aiutano ad orientare le scelte manageriali.
In quest'ottica, oggi conviene non basarsi più soltanto su idee e risorse interne, ma aprirsi a tecnologie e competenze che arrivano dall'esterno. E' per questo che l'azienda ha scommesso sia sulla costruzione di nuove competenze interne che sull'alfabetizzazione dei clienti all'utilizzo di strumenti quali l'Internet of things, l'intelligenza artificiale e la data analysis.
Il digitale è infatti una chiave di lettura dello sviluppo: è al contempo servizio e metodologia, perché aiuta a monitorare, analizzare e gestire - in efficienza e nel corso del tempo - i processi industriali, conferendo agli stessi edifici che ospitano le aziende un'anima "smart".
Dal 2017 Edison ha avviato un ampio progetto di trasformazione digitale, che ora caratterizza tutto il suo modo operare. Un approccio, questo, basato sullo scambio continuo con il mondo dell'innovazione, al fine di facilitare lo sviluppo di nuove progettualità e la circolarità dei saperi.
L'approccio all'innovazione e alla digitalizzazione di Edison sono focali nel modello di business che la unit Servizi Energetici e Ambientali sta sviluppando insieme e per i propri Clienti, abbracciando a pieno i presupposti e le caratteristiche dell'Industria 4.0.
L'industria 4.0 è il livello di frontiera delle imprese industriali e manifatturiere in cui, grazie alle tecnologie digitali, vengono adottati sistemi hi-tech che consentono di aumentare la produttività degli impianti, affinare la qualità dei prodotti e migliorare le condizioni e gli ambienti di lavoro.
L'Industria 4.0 fa dunque riferimento a quell'insieme di innovazioni digitali che, venuto a maturazione negli ultimi anni principalmente nel terziario avanzato, sta oggi cercando un nuovo spazio nel mondo industriale: un'ondata di novità che ha dato inizio a una vera e propria rivoluzione - la quarta per l'appunto, che segue quella innescata dalla macchina a vapore, quella dell'elettricità e dalla produzione di massa, e quella nata con la prima informatizzazione.
Era il 2011 quando si parlò per la prima volta di Industria 4.0 - alla fiera di Hannover, nel nord della Germania - e un anno dopo un gruppo di ingegneri presentò al governo federale tedesco il primo piano di implementazione di Industria 4.0; nel 2016 anche l'italia si allinea a questo trend, con l'introduzione del Piano Nazionale Industria 4.0, che detta i processi, gli assetti di governance, il quadro giuridico e gli strumenti di natura finanziaria utili allo sviluppo dell'industria di quarta generazione.
Oggi uno dei pilastri dell'Industria 4.0 sono le tecnologie digitali e l'impatto della loro implementazione nei processi operativi delle aziende industriali: queste spaziano dall'Internet of things ai big data, fino al cloud computing, così come dalla robotica collaborativa alla realtà aumentata.
Lo sviluppo di prodotti innovativi, così come l'introduzione di novità tecniche e la riprogettazione dei processi produttivi, è ormai legata a doppio filo allo studio dei dati, che aiutano ad orientare le scelte manageriali.
In quest'ottica, oggi conviene non basarsi più soltanto su idee e risorse interne, ma aprirsi a tecnologie e competenze che arrivano dall'esterno. E' per questo che l'azienda ha scommesso sia sulla costruzione di nuove competenze interne che sull'alfabetizzazione dei clienti all'utilizzo di strumenti quali l'Internet of things, l'intelligenza artificiale e la data analysis.
Il digitale è infatti una chiave di lettura dello sviluppo: è al contempo servizio e metodologia, perché aiuta a monitorare, analizzare e gestire - in efficienza e nel corso del tempo - i processi industriali, conferendo agli stessi edifici che ospitano le aziende un'anima "smart".
Dal 2017 Edison ha avviato un ampio progetto di trasformazione digitale, che ora caratterizza tutto il suo modo operare. Un approccio, questo, basato sullo scambio continuo con il mondo dell'innovazione, al fine di facilitare lo sviluppo di nuove progettualità e la circolarità dei saperi.
L'approccio all'innovazione e alla digitalizzazione di Edison sono focali nel modello di business che la unit Servizi Energetici e Ambientali sta sviluppando insieme e per i propri Clienti, abbracciando a pieno i presupposti e le caratteristiche dell'Industria 4.0.
L'industria 4.0 è il livello di frontiera delle imprese industriali e manifatturiere in cui, grazie alle tecnologie digitali, vengono adottati sistemi hi-tech che consentono di aumentare la produttività degli impianti, affinare la qualità dei prodotti e migliorare le condizioni e gli ambienti di lavoro.
L'Industria 4.0 fa dunque riferimento a quell'insieme di innovazioni digitali che, venuto a maturazione negli ultimi anni principalmente nel terziario avanzato, sta oggi cercando un nuovo spazio nel mondo industriale: un'ondata di novità che ha dato inizio a una vera e propria rivoluzione - la quarta per l'appunto, che segue quella innescata dalla macchina a vapore, quella dell'elettricità e dalla produzione di massa, e quella nata con la prima informatizzazione.
Era il 2011 quando si parlò per la prima volta di Industria 4.0 - alla fiera di Hannover, nel nord della Germania - e un anno dopo un gruppo di ingegneri presentò al governo federale tedesco il primo piano di implementazione di Industria 4.0; nel 2016 anche l'italia si allinea a questo trend, con l'introduzione del Piano Nazionale Industria 4.0, che detta i processi, gli assetti di governance, il quadro giuridico e gli strumenti di natura finanziaria utili allo sviluppo dell'industria di quarta generazione.
Oggi uno dei pilastri dell'Industria 4.0 sono le tecnologie digitali e l'impatto della loro implementazione nei processi operativi delle aziende industriali: queste spaziano dall'Internet of things ai big data, fino al cloud computing, così come dalla robotica collaborativa alla realtà aumentata.
Comunicazione - Edison
Guarda tutti i contenuti Edison sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti Edison sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...