News
Efficienza energetica per contrastare il caro bollette
in collaborazione con mcTER News
I nuovi refrigeratori di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% confermando il sostegno dell'azienda alla transizione energetica. Si tratta di sistemi "ibridi", che prevedono l'uso combinato di tecnologie diverse per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi. I nuovi chiller di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% rispetto a quelli tradizionali. Si tratta di sistemi "ibridi", che prevedono l'uso combinato di tecnologie diverse (free-cooling, raffreddamento adiabatico e tramite compressore) per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi.È una conferma del posizionamento strategico della multinazionale svedese quale fornitore di tecnologia per abilitare la transizione energetica in ambito industriale ad esempio nei settori alimentare, del chimico-farmaceutico, della plastica e della meccanica.
La nuova gamma di chiller TCA si affianca a quelli esistenti della serie TCX, introdotti sul mercato nel 2019 con l'obiettivo di differenziare l'offerta Atlas Copco proponendo, in aggiunta ai sistemi per il trattamento dell'aria compressa e dei gas industriali, sistemi per la refrigerazione dell'acqua di processo.
Con l'inserimento dei nuovi sistemi TCA, inoltre, si allarga il range di potenza dei refrigeratori proposto dalla multinazionale svedese che ora raggiunge i 300 kW, considerando la temperatura dell'acqua fra 15° e 20° nell'evaporatore e la temperatura esterna di 25°C.
I consumi energetici dei nuovi refrigeratori sono ottimizzati grazie alla possibilità di usufruire, all'interno della stessa macchina, dell'opzione free-cooling che permette, quando le condizioni climatiche lo permettono, di raffreddare l'acqua di processo senza avviare il compressore.
Ad esempio, in un'azienda produttiva del milanese organizzata su tre turni di lavoro che necessita di acqua refrigerata a 20° con refrigeratore attivo 6.000 ore in un anno, con l'inserimento di un chiller ibrido della serie TCA il compressore sarebbe attivo solo per il 50% del tempo, con conseguenti risparmi energetici.
Altra opzione interessante ai fini dell'efficienza energetica è il preraffreddamento adiabatico che permette al compressore di lavorare in modo efficiente quando la temperatura esterna è particolarmente elevata.
I nuovi chiller ibridi, in continuità con i refrigeratori della serie TCX, occupano poco spazio e i serbatoi sono trattati internamente per impedire la contaminazione dell'acqua di processo con particelle di ruggine. Il design a microcanale del condensatore consente di ridurre del 30% la carica di refrigerante rispetto ad altri tipi di scambiatori di calore.
Altri elementi qualificanti sono: il sistema di controllo Elektronikon® MkV, che permette il controllo della temperatura dell'acqua con la precisione di ± 0,1°, e il sistema di supervisione remota SMARTLINK, che consente di monitorare online i principali parametri di funzionamento e segnalare tempestivamente eventuali problemi o esigenze di manutenzione.
"I nuovi chiller ibridi TCA confermano l'impegno di Atlas Copco nella refrigerazione industriale, ambito nel quale operiamo da circa tre anni, durante i quali i nostri sistemi sono stati inseriti con successo in numerose aziende dei settori alimentare, del chimico-farmaceutico, della plastica e della meccanica", afferma Nicola Losi, Business Development Manager di Atlas Copco Italia - Divisione Compressori.
I nostri refrigeratori d'acqua di processo possono affiancarsi alle nostre macchine per il trattamento dell'aria compressa e dei gas industriali ed essere gestiti e controllati con le stesse piattaforme SMARTLINK ed Elekronikon".
Atlas Copco Italia: Guarda tutti i contenuti Atlas Copco Italia sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 dicembre 2022
News
Ridurre l'impronta di carbonio della produzione di idrogeno con Cryocap H2
Come si può produrre idrogeno con un'impronta di carbonio ridotta? La produzione di idrogeno dal gas naturale genera emissioni di CO2: la cattura e...
Il mercato libero di energia e gas piace a famiglie e giovani: i risultati del quinto rapporto Edison-Censis
Il mercato libero coinvolge oltre l'80% delle famiglie nel mercato dell'energia elettrica e quasi il 90% in quello del gas. Le nuove generazioni...
2G Italia ritorna ad Ecomondo: "Senza cogenerazione non c'è vera transizione energetica per le aziende."
Al centro del suo spazio espositivo, il motore agenitor 408, campione di efficienza, a rimarcare la centralità della tecnologia di produzione...
Hitachi supporta l'architettura a 800 volt per i data center di nuova generazione
Il leader mondiale nell'elettrificazione sfrutta la sua competenza per accelerare il boom dell'intelligenza artificiale.
La nuova strategia dell'UE per plasmare una transizione globale pulita e resiliente
La Commissione e l'alto rappresentante hanno presentato una strategia internazionale per garantire il posto dell'Europa nei mercati globali. La nuova...
Dal post PNRR alle nuove forme di sostegno per la riqualificazione degli edifici
Ecco cosa è emerso dalla Conferenza FIRE dedicata ai servizi energetici.
OMRON presenta un nuovo relè di potenza da 300A/1000V con contatto ausiliario per la diagnostica
Saldabile, sostituibile su scheda ai contattori tradizionali, consente di risparmiare spazio e semplificare l'assemblaggio
La pompa di calore aria-acqua Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 offre efficienza e prestazioni eccezionalmente elevate per il mercato residenziale
Carrier RLC Europe ha presentato l'avanzata pompa di calore ariaacqua (A2W) Toshiba ESTIA BI-BLOC R290 (Untà esterna monoblocco + unità interna...
Mentre il surplus del mercato petrolifero continua ad aumentare, qualcosa deve cedere
Il mercato petrolifero globale potrebbe trovarsi a un punto di svolta, con l'emergere di segnali di un significativo eccesso di offerta. Il surplus...
Gruppo Hera: l'acqua del rubinetto è una scelta sostenibile ed economica
La multiutility ha pubblicato il report annuale "In buone acque": una fotografia del servizio idrico, garantito quotidianamente a oltre 3,6 milioni di...
A2A, primo Blue Bond emesso in Italia
Il Private Placement supporterà i progetti del Gruppo dedicati alla valorizzazione e alla tutela della risorsa idrica
