News
Efficienza energetica per contrastare il caro bollette
in collaborazione con mcTER News
I nuovi refrigeratori di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% confermando il sostegno dell'azienda alla transizione energetica. Si tratta di sistemi "ibridi", che prevedono l'uso combinato di tecnologie diverse per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi. I nuovi chiller di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% rispetto a quelli tradizionali. Si tratta di sistemi "ibridi", che prevedono l'uso combinato di tecnologie diverse (free-cooling, raffreddamento adiabatico e tramite compressore) per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi.È una conferma del posizionamento strategico della multinazionale svedese quale fornitore di tecnologia per abilitare la transizione energetica in ambito industriale ad esempio nei settori alimentare, del chimico-farmaceutico, della plastica e della meccanica.
La nuova gamma di chiller TCA si affianca a quelli esistenti della serie TCX, introdotti sul mercato nel 2019 con l'obiettivo di differenziare l'offerta Atlas Copco proponendo, in aggiunta ai sistemi per il trattamento dell'aria compressa e dei gas industriali, sistemi per la refrigerazione dell'acqua di processo.
Con l'inserimento dei nuovi sistemi TCA, inoltre, si allarga il range di potenza dei refrigeratori proposto dalla multinazionale svedese che ora raggiunge i 300 kW, considerando la temperatura dell'acqua fra 15° e 20° nell'evaporatore e la temperatura esterna di 25°C.
I consumi energetici dei nuovi refrigeratori sono ottimizzati grazie alla possibilità di usufruire, all'interno della stessa macchina, dell'opzione free-cooling che permette, quando le condizioni climatiche lo permettono, di raffreddare l'acqua di processo senza avviare il compressore.
Ad esempio, in un'azienda produttiva del milanese organizzata su tre turni di lavoro che necessita di acqua refrigerata a 20° con refrigeratore attivo 6.000 ore in un anno, con l'inserimento di un chiller ibrido della serie TCA il compressore sarebbe attivo solo per il 50% del tempo, con conseguenti risparmi energetici.
Altra opzione interessante ai fini dell'efficienza energetica è il preraffreddamento adiabatico che permette al compressore di lavorare in modo efficiente quando la temperatura esterna è particolarmente elevata.
I nuovi chiller ibridi, in continuità con i refrigeratori della serie TCX, occupano poco spazio e i serbatoi sono trattati internamente per impedire la contaminazione dell'acqua di processo con particelle di ruggine. Il design a microcanale del condensatore consente di ridurre del 30% la carica di refrigerante rispetto ad altri tipi di scambiatori di calore.
Altri elementi qualificanti sono: il sistema di controllo Elektronikon® MkV, che permette il controllo della temperatura dell'acqua con la precisione di ± 0,1°, e il sistema di supervisione remota SMARTLINK, che consente di monitorare online i principali parametri di funzionamento e segnalare tempestivamente eventuali problemi o esigenze di manutenzione.
"I nuovi chiller ibridi TCA confermano l'impegno di Atlas Copco nella refrigerazione industriale, ambito nel quale operiamo da circa tre anni, durante i quali i nostri sistemi sono stati inseriti con successo in numerose aziende dei settori alimentare, del chimico-farmaceutico, della plastica e della meccanica", afferma Nicola Losi, Business Development Manager di Atlas Copco Italia - Divisione Compressori.
I nostri refrigeratori d'acqua di processo possono affiancarsi alle nostre macchine per il trattamento dell'aria compressa e dei gas industriali ed essere gestiti e controllati con le stesse piattaforme SMARTLINK ed Elekronikon".
Atlas Copco Italia: Guarda tutti i contenuti Atlas Copco Italia sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 dicembre 2022
News
Ready Digital tra i protagonisti dell'MCMA: due giorni per plasmare il futuro della manutenzione, insieme

Ready Digital sarà presente all' MCMA, l'appuntamento di riferimento per la manutenzione industriale, l'Asset Management & il Condition Monitoring...
Studio Teha-Enel sul ruolo strategico dell'idroelettrico.

Per garantire sicurezza energetica e sviluppo è fondamentale superare velocemente l'incertezza normativa: il project financing è già disponibile,...
ERRE.DI, dal 1961 al fianco dell'industria.

Con la Divisione Strumentazione, offre soluzioni per il controllo e la misura dei processi industriali affidabili, personalizzate e competitive....
Sensore Rilevamento Idrogeno serie HLD

Il ruolo di Honeywell nella sicurezza dell'idrogeno
Energia: Cdm approva in esame preliminare correttivi a Testo Unico FER

Decreto su proposta Casellati - Zangrillo - Pichetto: "nuovo impulso alle rinnovabili". Tra le modifiche, via ostacoli procedurali per opere senza...
Cala la fiducia dell'industria meccanica italiana nel secondo semestre 2025

L'analisi dell'Ufficio studi di Anima Confindustria evidenzia prospettive deboli: previsioni di calo per fatturato ed export, margini in sofferenza
Siemens e Snowflake insieme per accelerare la convergenza IT/OT con nuove soluzioni edge-to-cloud per l'industria

La collaborazione con Snowflake permette di migliorare la gestione dei dati, l'AI e le capacità di intelligenza artificiale generativa
Al centro...
Master IO-Link SIG300: l'elemento chiave versatile per un'automazione intelligente

La fabbrica in rete: IO-Link come standard globale per l'integrazione dei sensori intelligenti apre un'ampia gamma di possibilità per i clienti...
Nuovo configuratore online per connettori industriali

Il configuratore per HEAVYCON è uno strumento online per la configurazione semplice, rapida e sicura dei connettori industriali. L'elevato numero di...
ABB e Wallenius Marine fondano la joint venture OVERSEA

Una joint venture formalmente costituita per espandere la collaborazione con OVERSEA e facilitare capacità di gestione delle prestazioni dei vasi a...
Il nuovo controllore per la sicurezza Emerson semplifica l'integrazione,garantisce la sicurezza e offre funzionalità di alto livello

Il controllore per la sicurezza PACSystems consente la creazione di design SIL2 con modelli pre-costruiti, per garantire prestazioni affidabili in...