News

Efficienza energetica per contrastare il caro bollette

in collaborazione con mcTER News

I nuovi refrigeratori di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% confermando il sostegno dell'azienda alla transizione energetica. Si tratta di sistemi "ibridi", che prevedono l'uso combinato di tecnologie diverse per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi. I nuovi chiller di processo Atlas Copco riducono i consumi energetici di oltre il 30% rispetto a quelli tradizionali. Si tratta di sistemi "ibridi", che prevedono l'uso combinato di tecnologie diverse (free-cooling, raffreddamento adiabatico e tramite compressore) per ottimizzare l'efficienza energetica e ridurre i consumi.

È una conferma del posizionamento strategico della multinazionale svedese quale fornitore di tecnologia per abilitare la transizione energetica in ambito industriale ad esempio nei settori alimentare, del chimico-farmaceutico, della plastica e della meccanica.

La nuova gamma di chiller TCA si affianca a quelli esistenti della serie TCX, introdotti sul mercato nel 2019 con l'obiettivo di differenziare l'offerta Atlas Copco proponendo, in aggiunta ai sistemi per il trattamento dell'aria compressa e dei gas industriali, sistemi per la refrigerazione dell'acqua di processo.

Con l'inserimento dei nuovi sistemi TCA, inoltre, si allarga il range di potenza dei refrigeratori proposto dalla multinazionale svedese che ora raggiunge i 300 kW, considerando la temperatura dell'acqua fra 15° e 20° nell'evaporatore e la temperatura esterna di 25°C.

I consumi energetici dei nuovi refrigeratori sono ottimizzati grazie alla possibilità di usufruire, all'interno della stessa macchina, dell'opzione free-cooling che permette, quando le condizioni climatiche lo permettono, di raffreddare l'acqua di processo senza avviare il compressore.

Ad esempio, in un'azienda produttiva del milanese organizzata su tre turni di lavoro che necessita di acqua refrigerata a 20° con refrigeratore attivo 6.000 ore in un anno, con l'inserimento di un chiller ibrido della serie TCA il compressore sarebbe attivo solo per il 50% del tempo, con conseguenti risparmi energetici.

Altra opzione interessante ai fini dell'efficienza energetica è il preraffreddamento adiabatico che permette al compressore di lavorare in modo efficiente quando la temperatura esterna è particolarmente elevata.

I nuovi chiller ibridi, in continuità con i refrigeratori della serie TCX, occupano poco spazio e i serbatoi sono trattati internamente per impedire la contaminazione dell'acqua di processo con particelle di ruggine. Il design a microcanale del condensatore consente di ridurre del 30% la carica di refrigerante rispetto ad altri tipi di scambiatori di calore.

Altri elementi qualificanti sono: il sistema di controllo Elektronikon® MkV, che permette il controllo della temperatura dell'acqua con la precisione di ± 0,1°, e il sistema di supervisione remota SMARTLINK, che consente di monitorare online i principali parametri di funzionamento e segnalare tempestivamente eventuali problemi o esigenze di manutenzione.

"I nuovi chiller ibridi TCA confermano l'impegno di Atlas Copco nella refrigerazione industriale, ambito nel quale operiamo da circa tre anni, durante i quali i nostri sistemi sono stati inseriti con successo in numerose aziende dei settori alimentare, del chimico-farmaceutico, della plastica e della meccanica", afferma Nicola Losi, Business Development Manager di Atlas Copco Italia - Divisione Compressori.

I nostri refrigeratori d'acqua di processo possono affiancarsi alle nostre macchine per il trattamento dell'aria compressa e dei gas industriali ed essere gestiti e controllati con le stesse piattaforme SMARTLINK ed Elekronikon".
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 08 dicembre 2022
News

Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione,...

La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...

Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...

Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...

Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...

RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".

Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...

Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...