Articolo
Possibili strategie per ridurre il Total Cost of Ownership delle elettropompe centrifughe
Durante il convegno, sono state illustrate le possibili strategie per ridurre il costo complessivo di proprietà delle elettropompe centrifughe per un obiettivo di sostenibilità economica, ambientale ed energetica. Costi del ciclo di vita (LCC) e costo complessivo di proprietà (TCO)
Il TCO è un concetto simile al LCC e a volte sono utilizzati in modo intercambiabile, considerando i costi generati da un
prodotto o da una soluzione durante la sua durata di vita.
Dalla prospettiva dell'utente, rappresenta "i costi diretti ed indiretti determinati dalla decisione di acquisto, che sono generati lungo tutto il ciclo di vita di un investimento, compresa l'acquisizione e l'acquisto, l'esercizio e la manutenzione, nonché l'utilizzo finale".
Obiettivo: Sostenibilità economica
I due tipi di costi che possono essere inclusi nell'analisi sono:
- i costi diretti, ossia i costi coperti da ognuno degli attori partecipanti al ciclo di vita del prodotto - che si tratti del fabbricante, del fornitore, del proprietario, del destinatario, ecc.- (il focus di LCC 'tradizionale');
- i costi indiretti o esterni, che in termini economici (monetizzazione) sono l'espressione degli effetti degli impatti sociali ed ambientali (esternalità) generati dal 'prodotto' lungo tutto il suo ciclo di vita. Al fine di internalizzare le esternalità, è necessario valutare quali siano gli impatti, il loro effetto sulla società e trasformarli poi in costi.
Costi del ciclo di vita (LCC) e analisi del ciclo di vita (LCA)
La LCA è un metodo per quantificare le risorse usate per produrre un 'prodotto' e i relativi impatti ambientali e sulla salute
(emissioni, inquinamento, esaurimento delle materie prime...).
Contrariamente al LCC, la LCA valuta gli aspetti e gli impatti ambientali durante un ciclo di vita del 'prodotto', invece degli
aspetti economici (che sono in primo piano nel LCC). Tuttavia, i dati del LCA possono essere necessari se vogliamo
includere nell'analisi LCC le esternalità.
L'utilizzo della Life Cycle Cost Analysis viene suggerito anche dalla UNI ISO 50004 "Sistemi di gestione dell'energia - Linee
guida per l'implementazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione dell'energia".
Obiettivo : Sostenibilità economica, ambientale, energetica
In allegato, è disponibile il pdf completo con le possibili strategie legate alle pompe elettromagnetiche.
Il TCO è un concetto simile al LCC e a volte sono utilizzati in modo intercambiabile, considerando i costi generati da un
prodotto o da una soluzione durante la sua durata di vita.
Dalla prospettiva dell'utente, rappresenta "i costi diretti ed indiretti determinati dalla decisione di acquisto, che sono generati lungo tutto il ciclo di vita di un investimento, compresa l'acquisizione e l'acquisto, l'esercizio e la manutenzione, nonché l'utilizzo finale".
Obiettivo: Sostenibilità economica
I due tipi di costi che possono essere inclusi nell'analisi sono:
- i costi diretti, ossia i costi coperti da ognuno degli attori partecipanti al ciclo di vita del prodotto - che si tratti del fabbricante, del fornitore, del proprietario, del destinatario, ecc.- (il focus di LCC 'tradizionale');
- i costi indiretti o esterni, che in termini economici (monetizzazione) sono l'espressione degli effetti degli impatti sociali ed ambientali (esternalità) generati dal 'prodotto' lungo tutto il suo ciclo di vita. Al fine di internalizzare le esternalità, è necessario valutare quali siano gli impatti, il loro effetto sulla società e trasformarli poi in costi.
Costi del ciclo di vita (LCC) e analisi del ciclo di vita (LCA)
La LCA è un metodo per quantificare le risorse usate per produrre un 'prodotto' e i relativi impatti ambientali e sulla salute
(emissioni, inquinamento, esaurimento delle materie prime...).
Contrariamente al LCC, la LCA valuta gli aspetti e gli impatti ambientali durante un ciclo di vita del 'prodotto', invece degli
aspetti economici (che sono in primo piano nel LCC). Tuttavia, i dati del LCA possono essere necessari se vogliamo
includere nell'analisi LCC le esternalità.
L'utilizzo della Life Cycle Cost Analysis viene suggerito anche dalla UNI ISO 50004 "Sistemi di gestione dell'energia - Linee
guida per l'implementazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione dell'energia".
Obiettivo : Sostenibilità economica, ambientale, energetica
In allegato, è disponibile il pdf completo con le possibili strategie legate alle pompe elettromagnetiche.
Sonia Ripamonti - KSB Italia - https://www.ksb.com/ksb-it/
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fondazione Megalia, 'Convegno XII Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie'
Ultimi articoli e atti di convegno
Misurare l'economia circolare nell'industria

È sempre più importante per l'industria pensare alla economia circolare. Essenziale però poterla misurare per valutare le proprie performance...
FIERA IDROGENO: il patrocinio di ENEA - Torna in ottobre la fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno -...
Il progetto Darchau: bio-GNL da liquami

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per...
Efficienza energetica e sostenibilità con la cogenerazione hydrogen-ready finanziata Centrica Business Solutions

Il panorama energetico è in continua evoluzione e molte aziende stanno cercando un modo per garantirsi un approvvigionamento energetico stabile e...
L'efficienza della cogenerazione nel settore ospedaliero: il caso San Raffaele

L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i...
L'efficienza della cogenerazione nella produzione energetica: il caso Gelsia

L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario...
L'efficienza della cogenerazione nella produzione industriale: il caso TEMPOTEST

Un ciclo produttivo energivoro: progetto di revamping dell'impianto, più efficiente, sostenibile e con un maggiore rendimento del precedente. Parà...
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso O.R.T.O. Verde

L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo rappresenta per O.R.T.O. Verde, società agricola, una...
L'efficienza della trigenerazione nella produzione industriale: il caso Alfagomma

Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat...
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso Fratelli Pinna

In un impianto di cogenerazione il calore viene recuperato e utilizzato nel processo per la massima efficienza. Per Fratelli Pinna, industria Casearia...
La cogenerazione secondo Tessari Energia

Leader nel settore dell'energia, Tessari Energia si è specializzata nella produzione dei primi gruppi elettrogeni ed è impegnata anche nelle energie...