Articolo

Possibili strategie per ridurre il Total Cost of Ownership delle elettropompe centrifughe

Durante il convegno, sono state illustrate le possibili strategie per ridurre il costo complessivo di proprietà delle elettropompe centrifughe per un obiettivo di sostenibilità economica, ambientale ed energetica. Costi del ciclo di vita (LCC) e costo complessivo di proprietà (TCO)

Il TCO è un concetto simile al LCC e a volte sono utilizzati in modo intercambiabile, considerando i costi generati da un
prodotto o da una soluzione durante la sua durata di vita.

Dalla prospettiva dell'utente, rappresenta "i costi diretti ed indiretti determinati dalla decisione di acquisto, che sono generati lungo tutto il ciclo di vita di un investimento, compresa l'acquisizione e l'acquisto, l'esercizio e la manutenzione, nonché l'utilizzo finale".

Obiettivo: Sostenibilità economica

I due tipi di costi che possono essere inclusi nell'analisi sono:

- i costi diretti, ossia i costi coperti da ognuno degli attori partecipanti al ciclo di vita del prodotto - che si tratti del fabbricante, del fornitore, del proprietario, del destinatario, ecc.- (il focus di LCC 'tradizionale');

- i costi indiretti o esterni, che in termini economici (monetizzazione) sono l'espressione degli effetti degli impatti sociali ed ambientali (esternalità) generati dal 'prodotto' lungo tutto il suo ciclo di vita. Al fine di internalizzare le esternalità, è necessario valutare quali siano gli impatti, il loro effetto sulla società e trasformarli poi in costi.

Costi del ciclo di vita (LCC) e analisi del ciclo di vita (LCA)

La LCA è un metodo per quantificare le risorse usate per produrre un 'prodotto' e i relativi impatti ambientali e sulla salute
(emissioni, inquinamento, esaurimento delle materie prime...).

Contrariamente al LCC, la LCA valuta gli aspetti e gli impatti ambientali durante un ciclo di vita del 'prodotto', invece degli
aspetti economici (che sono in primo piano nel LCC). Tuttavia, i dati del LCA possono essere necessari se vogliamo
includere nell'analisi LCC le esternalità.

L'utilizzo della Life Cycle Cost Analysis viene suggerito anche dalla UNI ISO 50004 "Sistemi di gestione dell'energia - Linee
guida per l'implementazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione dell'energia".

Obiettivo : Sostenibilità economica, ambientale, energetica

In allegato, è disponibile il pdf completo con le possibili strategie legate alle pompe elettromagnetiche.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Fondazione Megalia, 'Convegno XII Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie'

Richiedi informazioni a KSB Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Una panoramica della robotica industriale di oggi

La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di...

L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...

Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle...

Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità. Inspecta...

Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0 Soggetti Beneficiari Attività finanziabili Novità in arrivo (nel mese di aprile)

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...