Articolo
Guida all'efficienza energetica negli hotel
Frutto di numerose ricerche, gli esperti di Baxi spa hanno elaborato uno studio sul settore ricettivo in Italia che - seppure estremamente vario e molto sviluppato su tutto il territorio nazionale - è composto in gran parte da strutture obsolete: il 20% degli hotel italiani ha oltre 100 anni e il 60% più di 30 anni. Partendo da questi dati, abbiamo realizzato la Guida Hotel, uno studio sul settore ricettivo in Italia che ha l'obiettivo di dimostrare come le soluzioni ibride Baxi oltre a risultare energeticamente efficienti siano anche economicamente sostenibili, e come siano di fatto una delle soluzioni più vantaggiose negli interventi di efficientamento energetico.
La guida offre, oltre ad un'analisi storica e geografica del settore, un dettagliato studio dei problemi impiantistici tipici negli hotel e relative soluzioni tecnicamente valide per l'efficientamento energetico.
Grazie ad un approccio pragmatico e sempre volto al raggiungimento di obiettivi e soluzioni concrete, sono state sviluppate delle simulazioni energetiche per hotel di grandi dimensioni nelle città di Bassano del Grappa, Genova, Roma e Napoli: partendo dallo stato di fatto e ipotizzando soluzioni con sistemi ibridi Factory made BAXI.
Per contribuire alla transizione energetica in modo sostenibile ed efficiente dal punto di vista impiantistico, Baxi ha studiato delle soluzioni in grado di soddisfare nel modo più sostenibile possibile le più svariate esigenze, tenendo conto dei diversi profili di carico giornalieri e stagionali, così come dei diversi consumi legati alle differenti zone climatiche o alle dimensioni delle strutture; soluzioni che consentano alla struttura ricettiva di garantire un comfort ottimale, un funzionamento dell'impianto efficiente per qualunque condizione esterna e possibilità di funzionamento anche con un generatore in blocco per garantire continuità di funzionamento a fronte di qualunque problematica riscontrata; riduzione al minimo delle spese energetiche a parità di comfort e sostenibilità.
La gamma di caldaie/pompe di calore commerciali e fan coil Baxi è vasta e articolata, un assortimento vastissimo, in grado di soddisfare davvero qualunque esigenza, con la massima soddisfazione di albergatori e clienti, e nel massimo rispetto dell'ambiente, tema particolarmente caro a Baxi.
La guida offre, oltre ad un'analisi storica e geografica del settore, un dettagliato studio dei problemi impiantistici tipici negli hotel e relative soluzioni tecnicamente valide per l'efficientamento energetico.
Grazie ad un approccio pragmatico e sempre volto al raggiungimento di obiettivi e soluzioni concrete, sono state sviluppate delle simulazioni energetiche per hotel di grandi dimensioni nelle città di Bassano del Grappa, Genova, Roma e Napoli: partendo dallo stato di fatto e ipotizzando soluzioni con sistemi ibridi Factory made BAXI.
Per contribuire alla transizione energetica in modo sostenibile ed efficiente dal punto di vista impiantistico, Baxi ha studiato delle soluzioni in grado di soddisfare nel modo più sostenibile possibile le più svariate esigenze, tenendo conto dei diversi profili di carico giornalieri e stagionali, così come dei diversi consumi legati alle differenti zone climatiche o alle dimensioni delle strutture; soluzioni che consentano alla struttura ricettiva di garantire un comfort ottimale, un funzionamento dell'impianto efficiente per qualunque condizione esterna e possibilità di funzionamento anche con un generatore in blocco per garantire continuità di funzionamento a fronte di qualunque problematica riscontrata; riduzione al minimo delle spese energetiche a parità di comfort e sostenibilità.
La gamma di caldaie/pompe di calore commerciali e fan coil Baxi è vasta e articolata, un assortimento vastissimo, in grado di soddisfare davvero qualunque esigenza, con la massima soddisfazione di albergatori e clienti, e nel massimo rispetto dell'ambiente, tema particolarmente caro a Baxi.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Come l'integrazione tra CMMS (gestione della manutenzione) ed EDMS (gestione documentale) ottimizza i processi aziendali

One Team soluzioni per facility e Asset management
Accruent ottimizza la gestione dei luoghi di lavoro e degli asset, unificando l'ambiente...
Soluzioni Tecnologiche nei Processi Industriali: Robotica e Realtà Virtuale

Il Gruppo SIAD è attivo dal 1927 ed è uno dei maggiori gruppi chimici italiani, si occupa di gas industriali, impiegati
nel settore sanitario, del...
L'intelligenza artificiale al servizio della lubrificazione

La Lubrificazione basata sulle condizioni, guidata dagli ultrasuoni
Un esempio di risultato parziale ottenuta da una delle nostre apparecchiature...
La manutenzione delle infrastrutture: impermeabilizzazioni di superfici sottoposte a forti sollecitazioni

- I sistemi Triflex per l'impermeabilizzazione duratura di superfici
- Problematiche di infiltrazioni da tetto in Europa
- Efficientamento...
La ricerca delle perdite di Aria Compressa

Vantaggi degli ultrasuoni nella ricerca di perdite
30% di tutta l'aria compressa prodotta viene sprecata a causa di perdite
Cosa sono gli...
Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da...
Una panoramica della robotica industriale di oggi

La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di...
L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...