News
I robot ABB incrementano l'automazione nell'industria solare
in collaborazione con mcTER News
Producono un collettore solare ogni sei minuti: i robot ABB rendono la tecnologia solare di Absolicon un'alternativa competitiva in termini di costi al riscaldamento convenzionale.Per consentire la trasformazione verso una società sostenibile e preservare le risorse, la produzione di pannelli di collettori solari deve essere precisa, altamente efficiente ed economica.
Per raggiungere questo obiettivo, Absolicon e ABB hanno sviluppato l'unica soluzione completa al mondo per la produzione di massa di collettori solari, nello stabilimento Absolicon di Härnösand, in Svezia.
Questo livello di automazione ha aumentato drasticamente la produzione. La linea di produzione robotica di Absolicon ora utilizza due robot ABB per produrre un pannello del collettore solare ogni sei minuti, rispetto a un massimo di tre unità prodotte al giorno quando si utilizzavano i metodi di produzione manuale precedenti.
"Lo sviluppo di un processo di produzione automatizzato ci consente di ridurre radicalmente il prezzo dei nostri collettori solari, continuando a produrli costantemente con una qualità molto elevata. La produttività offerta dai robot di ABB significa che possiamo fare in modo che - per la prima volta - l'energia solare competa a livello di costi con il riscaldamento convenzionale", ha affermato Joakim Byström, CEO di Absolicon. "La nostra nuova linea di produzione automatizzata può produrre un collettore solare completo ogni sei minuti; mentre i concorrenti si affidano a un processo di produzione intensivo ancora manuale, ora noi possiamo farlo con cinque persone, due robot e una frazione dei componenti". Absolicon sviluppa una tecnologia solare sostenibile da 20 anni e produce collettori solari parabolici che sono i più efficienti della loro categoria, generando calore e vapore fino a 160 gradi per aziende industriali e reti di teleriscaldamento.
"Siamo lieti che le soluzioni robotizzate di ABB stiano accelerando la produttività, la qualità e l'efficienza dei costi della linea di produzione di Absolicon per consentire loro di portare sul mercato un prodotto di energia rinnovabile a un prezzo competitivo", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area di ABB, Robotics & Discrete Automation. "Aiutando Absolicon ad accelerare la produzione da tre unità al giorno a una ogni sei minuti, le nostre soluzioni robotizzate stanno giocando un ruolo chiave nell'accelerazione globale verso una tecnologia sostenibile, assicurando ai partner di Absolicon di produrre costantemente pannelli solari a livello globale.
"La nostra visione è quella di consentire una produzione di massa di collettori solari in tutto il mondo, per produrre calore direttamente dalla luce solare", ha aggiunto Byström. "Il nostro lavoro con ABB per creare questo processo di produzione automatizzato è un fattore chiave per realizzare la nostra visione, mentre l'organizzazione di assistenza globale di ABB sarà una risorsa molto preziosa per i nostri nuovi clienti in quanto lanceremo la nostra nuova linea di produzione automatizzata a livello globale".
La fase successiva del progetto prevede la fornitura di linee di produzione robotizzate complete ai partner di produzione in tutto il mondo e ABB e Absolicon hanno concordato che collaboreranno allo sviluppo, alle vendite e al marketing di questa linea di produzione robotizzata in tutto il mondo.
La prima installazione è già stata consegnata a un partner in Cina e sono stati firmati accordi quadro per l'acquisizione di linee di produzione robotizzata con aziende in una dozzina di paesi, con ABB che fornisce i robot per tutte le nuove installazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 maggio 2021
News
moEnergy: La Soluzione Strategica per l'Efficienza Energetica nell'Industria 5.0

Il seguente testo presenta moEnergy, una piattaforma innovativa per l'efficienza energetica nell'Industria 5.0. Viene illustrato come moEnergy superi...
Qualità e performance senza segreti: come l'AI rivoluziona il controllo qualità sui fornitori

In occasione di MCMA 2025 - Fiera dedicata a Manutenzione Industriale, Affidabilità e Asset Management in programma a Veronafiere l'8 e il 9...
CCI (Controllore di Centrale) - Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW - Delibera ARERA 385/2025/R/eel

Adeguamento normativo impianti di produzione di energia da 100 kW a 1.000 kW
NEURA: l'AI privata che porta automazione, privacy e potenza direttamente nella tua azienda.

Con NEURA, IANUSTEC trasforma il modo in cui le aziende vivono l'intelligenza artificiale. Una soluzione computazionale "plug & play" che in meno di...
L'adeguatezza nel sistema energetico: i dettagli nel nuovo numero degli "APE - Appunti di Energia"

Online il nuovo approfondimento del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.
Mitsubishi Electric lancia MELCloud Home: la piattaforma smart per la gestione evoluta del comfort residenziale

MELCloud Home nasce dall'esperienza Mitsubishi Electric e dall'osservazione dei nuovi bisogni di comfort, efficienza e sicurezza che...
Inaugurato il Centro di formazione A2A di Brescia, polo strategico per lo sviluppo di competenze e innovazione del Gruppo

Aule e laboratori per la didattica, un campo scuola per l'addestramento operativo
Oltre 22mila le ore di lezione già erogate dalla Technical Academy...
Master in Nuclear Energy, Università di Bologna

SIET azienda partner del master universitario di II livello in "Nuclear Energy Fundamentals and Applications" dell' Università di Bologna
Siemens e Coca-Cola HBC Italia collaborano per la transizione verso una mobilità sostenibile in Italia

Un progetto completo e "chiavi in mano" per elettrificare la flotta aziendale della sede italiana di Coca-Cola HBC Italia a Sesto San Giovanni
15...
IGU e Snam presentano il Global Gas Report 2025

Il gas naturale si conferma come la soluzione più scalabile ed efficiente per soddisfare la domanda crescente di elettricità e rendere stabili le...
Ferroli a sostegno dell'Ospedale Fracastoro

È stata inaugurata presso l'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR) la nuova sala di aritmologia interventistica, un traguardo importante per il...