News
I robot ABB incrementano l'automazione nell'industria solare
in collaborazione con mcTER News
Producono un collettore solare ogni sei minuti: i robot ABB rendono la tecnologia solare di Absolicon un'alternativa competitiva in termini di costi al riscaldamento convenzionale.Per consentire la trasformazione verso una società sostenibile e preservare le risorse, la produzione di pannelli di collettori solari deve essere precisa, altamente efficiente ed economica.
Per raggiungere questo obiettivo, Absolicon e ABB hanno sviluppato l'unica soluzione completa al mondo per la produzione di massa di collettori solari, nello stabilimento Absolicon di Härnösand, in Svezia.
Questo livello di automazione ha aumentato drasticamente la produzione. La linea di produzione robotica di Absolicon ora utilizza due robot ABB per produrre un pannello del collettore solare ogni sei minuti, rispetto a un massimo di tre unità prodotte al giorno quando si utilizzavano i metodi di produzione manuale precedenti.
"Lo sviluppo di un processo di produzione automatizzato ci consente di ridurre radicalmente il prezzo dei nostri collettori solari, continuando a produrli costantemente con una qualità molto elevata. La produttività offerta dai robot di ABB significa che possiamo fare in modo che - per la prima volta - l'energia solare competa a livello di costi con il riscaldamento convenzionale", ha affermato Joakim Byström, CEO di Absolicon. "La nostra nuova linea di produzione automatizzata può produrre un collettore solare completo ogni sei minuti; mentre i concorrenti si affidano a un processo di produzione intensivo ancora manuale, ora noi possiamo farlo con cinque persone, due robot e una frazione dei componenti". Absolicon sviluppa una tecnologia solare sostenibile da 20 anni e produce collettori solari parabolici che sono i più efficienti della loro categoria, generando calore e vapore fino a 160 gradi per aziende industriali e reti di teleriscaldamento.
"Siamo lieti che le soluzioni robotizzate di ABB stiano accelerando la produttività, la qualità e l'efficienza dei costi della linea di produzione di Absolicon per consentire loro di portare sul mercato un prodotto di energia rinnovabile a un prezzo competitivo", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area di ABB, Robotics & Discrete Automation. "Aiutando Absolicon ad accelerare la produzione da tre unità al giorno a una ogni sei minuti, le nostre soluzioni robotizzate stanno giocando un ruolo chiave nell'accelerazione globale verso una tecnologia sostenibile, assicurando ai partner di Absolicon di produrre costantemente pannelli solari a livello globale.
"La nostra visione è quella di consentire una produzione di massa di collettori solari in tutto il mondo, per produrre calore direttamente dalla luce solare", ha aggiunto Byström. "Il nostro lavoro con ABB per creare questo processo di produzione automatizzato è un fattore chiave per realizzare la nostra visione, mentre l'organizzazione di assistenza globale di ABB sarà una risorsa molto preziosa per i nostri nuovi clienti in quanto lanceremo la nostra nuova linea di produzione automatizzata a livello globale".
La fase successiva del progetto prevede la fornitura di linee di produzione robotizzate complete ai partner di produzione in tutto il mondo e ABB e Absolicon hanno concordato che collaboreranno allo sviluppo, alle vendite e al marketing di questa linea di produzione robotizzata in tutto il mondo.
La prima installazione è già stata consegnata a un partner in Cina e sono stati firmati accordi quadro per l'acquisizione di linee di produzione robotizzata con aziende in una dozzina di paesi, con ABB che fornisce i robot per tutte le nuove installazioni.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 maggio 2021
News
La tecnologia PixelPaint di ABB scelta da Stellantis per la nuova ammiraglia elettrica DS N°8 di DS Automobiles

La tecnologia PixelPaint di ABB, vincitrice di numerosi premi, è stata selezionata da Stellantis per realizzare finiture di verniciatura di...
Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio...
RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione...
Efficienza energetica degli edifici: la Commissione UE lancia un nuovo pacchetto di misure per sostenere i Paesi membri

La Commissione europea ha presentato ieri un importante pacchetto di documenti per sostenere i Paesi dell'Unione Europea nell'attuazione della...
Auto elettriche: il mercato cresce nei 6 mesi, ma attenzione all'effetto attesa per gli incentivi legati all'ISEE

Immatricolazioni +29,7% nella prima metà dell'anno e quota di mercato al 5,2%. Pressi (Motus-E): "Segnali incoraggianti ci sono, ma ora bisogna...
Cogenerazione: la transizione energetica efficiente, sicura e conveniente

Il 26 giugno, all'interno di mcTER Milano (mostra convegno rinnovabili ed efficienza energetica) Italcogen, ha avuto modo di riprendere e approfondire...
RSE è intervenuta al Nuclear Power Expo 2025 sul tema della fusione nucleare a confinamento inerziale

Presente all'incontro Piergiovanni Domenighini del Dipartimento "Uso efficiente dell'energia per gli usi finali e territorio".
Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e...
Ondate di calore 2025: il comfort degli ambienti di lavoro passa dalla trigenerazione a investimento zero.

La produzione 'gratuita' di freddo è la soluzione intelligente per affrontare l'emergenza climatica e ridurre i costi delle bollette estive.
Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la...
Ancora un successo per mcTER Milano giornata leader per cogenerazione, biogas / biometano, efficienza ed energia per l'industria

Si è conclusa con ottimi risultati l'edizione 2025 di mcTER Milano - l'evento B2B leader in Italia dedicato alle tematiche legate all'energia e alla...