Articolo

Immissione del biometano in rete: tecnologie avanzate per l'analisi della qualità

Honeywell PMC GAS

Immissione Biometano in rete

Le sfide tecniche (nel PDF lo Schema di impianto secondo la UNI TS 11537:2024)

Le sfide normative

La proposta Honeywell, Encal 3000 Biogas

GascromatografoTCD il funzionamento Honeywell PMC GAS
Honeywell PMC GAS offre soluzioni per la misura, l'analisi, il controllo e il rilevamento del gas, con particolare attenzione ai nuovi gas quali biometano e idrogeno.

Immissione Biometano in rete
- 107 Impianti connessi a marzo 2024
- 512 M Sm3 / anno Capacità utilizzata dai produttori
- 172 Nuovi impianti previsti entro il 2026
- 5,7 B Sm3 / anno Potenziale al 2030 secondo il PNIEC*

Le sfide tecniche (nel PDF lo Schema di impianto secondo la UNI TS 11537:2024)
- Misura della composizione
- Misura delle caratteristiche energetiche
- Accuratezza secondo OIML R140
- Analisi continua dei parametri di qualità
- Resistenza alle condizioni atmosferiche
- Funzionamento autonomo e manutenzione ridotta

Le sfide normative
- Complessità normativa
- Date di emissione distanti
- Riferimenti incrociati
Le norme
- UNI EN ISO 19739:2007 (nov. 2027)
- UNI 11885:2022 (ott. 2022)
- Codice di Rete SNAM (set. 2023)
- UNI TS 11537:2024 (gen. 2024)

Codice di Rete SNAM
REVISIONE LXXXV Delibera ARERA 28 settembre 2023
433/2023/R/gas
- Allegato 10/B: Requisiti per i sistemi di misura
- Allegato 11/B: requisiti per i gascromatografi

UNI EN ISO 19739:2007
Caratteristiche funzionali dei gascromatografi con rivelatore a termoconducibilità installati su rete di trasporto e distribuzione del gas
- Condizioni di esercizio
- Caratteristiche costruttive
- Configurazione analitica

UNI TS 11537:2024
Immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale
- Valori accettabili delle caratteristiche chimiche ed energetiche del biometano
- Parametri di qualità da determinare in continuo / discontinuo
- Informazioni sui metodi di analisi e campionamento dei vari componenti

UNI EN ISO 19739:2007
Gas naturale - Determinazione dei composti solforosi per gascromatografia
- Elenco dei possibili metodi di analisi dei composti solforosi, tra cui l'H2S
- Definizione degli intervalli all'interno dei quali le misure ottenute sono considerate confrontabili

La proposta Honeywell, Encal 3000 Biogas

GascromatografoTCD | funzionamento

I diversi componenti del gas campionato, trasportati all'interno del gas carrier, interagiscono con la colonna cromatografica rallentando in modo diverso a seconda del loro peso molecolare e della loro complessità chimica. Queste interazioni determinano tempi di ritenzione differenti per ciascun componente.
- Il rivelatore TCD (Thermal Conductivity Detector) misura la variazione di conducibilità termica causata dai vari componenti.
Mentre entrano nella colonna tutti insieme, i componenti escono uno alla volta in base ai loro tempi di ritenzione.
- Calibrando lo strumento con una miscela nota possiamo conoscere i tempi teorici di ritenzione per ogni componente, ottenendo quindi il cromatogramma del gas campionato che rappresenta la separazione e la quantificazione dei singoli componenti.

Encal 3000 Biogas
- Progettato appositamente per l'immissione di biometano
- Idrocarburi, N2, O2, H2, CO2, H2S, COS
- 6 stream (tra processo e calibrazione)
- Ripetibilità 0.005 % RSD
- Accuratezza 0.1% (0.075% con calibrazione multi livello)
- Certificazione OIML R140 classe A
- Tempo di analisi 5 minuti
- Basso consumo di elio (50 L -> 2 anni)
--20 °C to +55 °C / IP66
- Approvazioni ATEX (Zone 1), LNE, PTB
- Modbus via Ethernet e Seriale RS 232/485
- Possibilità di avere un secondo carrier
- Calibrazione automatica
- Conformità normativa per il mercato italiano

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Biometano-Biogas-Biomasse - Milano giugno 2024

Richiedi informazioni a Precision Fluid Controls

Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...