Articolo

Immissione del biometano in rete: tecnologie avanzate per l'analisi della qualità

Honeywell PMC GAS

Immissione Biometano in rete

Le sfide tecniche (nel PDF lo Schema di impianto secondo la UNI TS 11537:2024)

Le sfide normative

La proposta Honeywell, Encal 3000 Biogas

GascromatografoTCD il funzionamento Honeywell PMC GAS
Honeywell PMC GAS offre soluzioni per la misura, l'analisi, il controllo e il rilevamento del gas, con particolare attenzione ai nuovi gas quali biometano e idrogeno.

Immissione Biometano in rete
- 107 Impianti connessi a marzo 2024
- 512 M Sm3 / anno Capacità utilizzata dai produttori
- 172 Nuovi impianti previsti entro il 2026
- 5,7 B Sm3 / anno Potenziale al 2030 secondo il PNIEC*

Le sfide tecniche (nel PDF lo Schema di impianto secondo la UNI TS 11537:2024)
- Misura della composizione
- Misura delle caratteristiche energetiche
- Accuratezza secondo OIML R140
- Analisi continua dei parametri di qualità
- Resistenza alle condizioni atmosferiche
- Funzionamento autonomo e manutenzione ridotta

Le sfide normative
- Complessità normativa
- Date di emissione distanti
- Riferimenti incrociati
Le norme
- UNI EN ISO 19739:2007 (nov. 2027)
- UNI 11885:2022 (ott. 2022)
- Codice di Rete SNAM (set. 2023)
- UNI TS 11537:2024 (gen. 2024)

Codice di Rete SNAM
REVISIONE LXXXV Delibera ARERA 28 settembre 2023
433/2023/R/gas
- Allegato 10/B: Requisiti per i sistemi di misura
- Allegato 11/B: requisiti per i gascromatografi

UNI EN ISO 19739:2007
Caratteristiche funzionali dei gascromatografi con rivelatore a termoconducibilità installati su rete di trasporto e distribuzione del gas
- Condizioni di esercizio
- Caratteristiche costruttive
- Configurazione analitica

UNI TS 11537:2024
Immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale
- Valori accettabili delle caratteristiche chimiche ed energetiche del biometano
- Parametri di qualità da determinare in continuo / discontinuo
- Informazioni sui metodi di analisi e campionamento dei vari componenti

UNI EN ISO 19739:2007
Gas naturale - Determinazione dei composti solforosi per gascromatografia
- Elenco dei possibili metodi di analisi dei composti solforosi, tra cui l'H2S
- Definizione degli intervalli all'interno dei quali le misure ottenute sono considerate confrontabili

La proposta Honeywell, Encal 3000 Biogas

GascromatografoTCD | funzionamento

I diversi componenti del gas campionato, trasportati all'interno del gas carrier, interagiscono con la colonna cromatografica rallentando in modo diverso a seconda del loro peso molecolare e della loro complessità chimica. Queste interazioni determinano tempi di ritenzione differenti per ciascun componente.
- Il rivelatore TCD (Thermal Conductivity Detector) misura la variazione di conducibilità termica causata dai vari componenti.
Mentre entrano nella colonna tutti insieme, i componenti escono uno alla volta in base ai loro tempi di ritenzione.
- Calibrando lo strumento con una miscela nota possiamo conoscere i tempi teorici di ritenzione per ogni componente, ottenendo quindi il cromatogramma del gas campionato che rappresenta la separazione e la quantificazione dei singoli componenti.

Encal 3000 Biogas
- Progettato appositamente per l'immissione di biometano
- Idrocarburi, N2, O2, H2, CO2, H2S, COS
- 6 stream (tra processo e calibrazione)
- Ripetibilità 0.005 % RSD
- Accuratezza 0.1% (0.075% con calibrazione multi livello)
- Certificazione OIML R140 classe A
- Tempo di analisi 5 minuti
- Basso consumo di elio (50 L -> 2 anni)
--20 °C to +55 °C / IP66
- Approvazioni ATEX (Zone 1), LNE, PTB
- Modbus via Ethernet e Seriale RS 232/485
- Possibilità di avere un secondo carrier
- Calibrazione automatica
- Conformità normativa per il mercato italiano

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Biometano-Biogas-Biomasse - Milano giugno 2024

Richiedi informazioni a Precision Fluid Controls

Ultimi articoli e atti di convegno

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...