Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum
Articolo

Impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera

EnviroExperts Italia, conosciuta nel mercato di riferimento come "Deparia", vanta un'esperienza trentennale nella progettazione, costruzione, installazione, avviamento e gestione di impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera, contribuendo così a uno sviluppo industriale sostenibile e consapevole. Le soluzioni offerte da Deparia per l'abbattimento degli inquinanti presenti in correnti gassose sono adatte ad applicazioni nel settore dell'industria meccanica, alimentare, chimico-farmaceutica, impianti di cogenerazione a biogas o gas naturale e sistemi per l'upgrading del biometano.

Più nel dettaglio, Deparia ha sviluppato soluzioni ad hoc per il ripristino della salubrità dell'aria esausta dai contesti produttivi tipici dell'industria meccanica caratterizzati dalla vaporizzazione di fluidi lubrificanti per le macchine utensili per la fabbricazione di viti, bulloni, stampaggio a freddo e a caldo.

Il comparto industriale impegnato nello stampaggio materie plastiche (inclusi gli elastomeri) da sempre è stato uno degli ambiti dove Deparia è presente con proprie soluzioni tecnologiche originali.

In particolare, numerose sono le industrie dedicate alla produzione di guarnizioni per il settore automotive che si sono avvalse di Deparia per risolvere le problematiche di emissione di plastificanti, e nebbie oleose fortemente odorigene da processi di vulcanizzazione.

Nel settore dell'industria alimentare, le soluzioni proposte da Deparia risultano molto efficaci per il trattamento di emissioni odorigene, VOC, particolato e nebbie oleose da linee di preparazione cibi precotti e loro derivati, inclusa la post-lavorazione degli scarti.

L'industria chimico-farmaceutica è un altro settore dove le soluzioni di abbattimento emissioni studiate da Deparia trovano larga applicazione, per il controllo delle emissioni di composti organici volatili (es. solventi) derivanti da processi di polimerizzazione, produzioni di prodotti chimici, fibra di vetro, resine, polimeri, materie plastiche, processi di verniciatura e rivestimento superficiale e processi di stampaggio basati su utilizzo di inchiostri a solvente.

Nel settore della produzione di energia gli impianti DeNOx SCR Deparia garantiscono il rispetto delle norme ambientali più restrittive relative ai composti (NOx-CO-HCHO) presenti nei gas combusti emessi da impianti di produzione energia in assetto cogenerativo, quali centrali di teleriscaldamento con gruppi elettrogeni e turbine a gas, anche nei contesti cittadini in cui sono in vigore limiti rigidissimi per quanto riguarda le emissioni in atmosfera e le emissioni acustiche.

Gli impianti Deparia risultano anche molto efficaci nel controllo delle emissioni legate alla produzione di biogas, biometano, bioraffinerie ed impianti di trattamento dei rifiuti. La tipologia di impianti per il trattamento delle emissioni in atmosfera presenti nel portfolio di Deparia sono Reattori Catalitici Selettivi (DeNOx SCR), Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) e Sistemi Combinati costituiti da un precipitatore elettrostatico ed uno scrubber ad umido (K-IND).

I reattori DeNOx SCR

Sono impianti adatti all'abbattimento quantitativo di NO ed NO2 presenti nelle emissioni prodotte da impianti di cogenerazione, centrali di teleriscaldamento e turbine a gas, trasformando questi composti in inerti, quali azoto e vapore acqueo, che possono essere rilasciati in atmosfera senza creare problemi.

La funzione di riduzione degli ossidi di azoto viene compiuta da speciali elementi catalitici che operano in combinazione con l'iniezione di ammoniaca o urea ad una temperatura compresa tra 300 e 400°C.

Questo comporta l'innegabile vantaggio di non richiedere il preventivo riscaldamento fino alla temperatura di catalisi dei gas da trattare consentendo quindi di operare con costi di esercizio decisamente contenuti. I reattori SCR Deparia prevedono inoltre, sempre una sezione dedicata all'abbattimento del CO che viene ossidato attraverso l'utilizzo di un catalizzatore base di Pt-Pd.

Questo stadio ha inoltre la funzione di eliminare le eventuali tracce di ammoniaca non reagita. I criteri di qualità
di Deparia nella progettazione, nella realizzazione e nel dimensionamento degli impianti permettono di ottenere il massimo rendimento di abbattimento degli NOx (> 98%), al di sopra degli standard previsti dalle più recenti direttive italiane ed europee in tema di trattamento delle emissioni in atmosfera.

I reattori SCR proposti da Deparia sono di due tipologie. Il reattore DeNOx SCR COMPKAT è stato progettato per trattare le emissioni degli NOx delle centrali di cogenerazione di piccola taglia (da 400 a 4.500 kW) alimentate a gas naturale, biogas da digestione anaerobica o biocombustibili liquidi.

Questa gamma, che prevede la sezione di iniezione e miscelazione dell'urea al di sotto dell'alloggiamento degli elementi catalitici, risulta di dimensioni compatte e adatta ad applicazioni dove lo spazio a disposizione è limitato.

La versione DeNOx SCR COMPKAT SPLIT invece prevede il posizionamento della lancia di iniezione e miscelazione dell'urea in un condotto esterno alla sezione catalica e per questo motivo è applicabile dove non ci sono problemi di spazio. Questa configurazione è adatta al trattamento di fumi di scarico di motori o turbine a gas di potenza fino a 20MW.

Tutti gli impianti SCR DeNOx sono dotati di uno skid di dosaggio per la soluzione di urea a cui è associato un PLC-SCADA, che permette il controllo da remoto. Inoltre, entrambi i modelli sono disponibili con una particolare coibentazione che permette di contenere le emissioni acustiche al di sotto dei 55 dBA a 10 m.

Gli ossidatori termici rigenerativi (RTO)

Vengono utilizzati per l'abbattimento delle sostanze organiche volatili presenti in gran parte delle emissioni industriali. L'eliminazione degli inquinanti dal gas di processo avviene attraverso l'ossidazione termica ad alta temperatura: l'energia chimica contenuta negli inquinanti viene trasformata in energia termica per sostenere la combustione stessa.

L'effluente gassoso viene aspirato per mezzo di un ventilatore centrifugo posizionato a valle del combustore rigenerativo, lavorando quindi in depressione per evitare il pericolo potenziale di fughe di gas verso l'esterno.

Le camere di recupero (minimo 2 camere), riempite di materiale "composito" ceramico, lavorano in maniera ciclica per completare il riscaldamento e il successivo raffreddamento con un'efficienza di recupero energetico fino al 94%.

I bruciatori, due o più in base al numero di camere di recupero termico, sono necessari per completare il riscaldamento del gas fino alla temperatura di ossidazione e per mantenere costante la temperatura nella camera di combustione entro i valori prefissati.

In alternativa ai bruciatori, se più conveniente per i clienti, Deparia può installare delle resistenze elettriche di preriscaldo. Il gas da trattare permane per 1-2 secondi nella camera di ossidazione ad una temperatura tra 850 e 980°C sufficiente per ottenere l'ossidazione completa dei composti organici e delle sostanze odorigene.

Gli RTO non trovano applicazione solo nel contesto industriale: Deparia ha infatti recentemente sviluppato una nuova gamma di RTO dedicati al mercato delle bioenergie, in particolare all'abbattimento delle sostanze organiche climalteranti (GHG come metano) presenti nelle emissioni degli impianti di upgrading del biogas a biometano.

Il sistema K-IND

È una macchina dotata di una grande flessibilità, in quanto racchiude in un'unica struttura un precipitatore elettrostatico ed uno scrubber ad umido, due tipologie di filtro complementari per spettro d'azione. Molte produzioni industriali sono caratterizzate da emissioni inquinanti complesse, cioè composte da una miscela di sostanze diverse dal punto di vista chimico-fisico, impossibili da trattare efficacemente in un'unica soluzione.

In questi casi Deparia propone un sistema esclusivo, efficace ed ampiamente collaudato: il depuratore industriale K-IND, una speciale macchina combinata che racchiude al suo interno più stadi di abbattimento delle emissioni, basati su diverse tecnologie specifiche per differenti frazioni di inquinanti.

Uno speciale elettrofiltro trattiene le sostanze in forma di aerosol o di particolato, mentre gli inquinanti in forma gassosa e di vapore sono assorbiti chimicamente, con adduzione di ozono.

L'azienda offre soluzioni tecnologiche personalizzate, accompagnando i propri clienti in tutto il life-cycle del prodotto, dall'installazione al training, dal monitoraggio all'assistenza continua in ogni parte del mondo grazie ad un sistema di telecontrollo in remoto accessibile 24/7.

Innovazione, creatività ed eccellenza sono caratteristiche che ci contraddistinguono e che ci permettono di trovare le soluzioni più adatte per conciliare sostenibilità, performance e crescita. La nostra innovazione è continua perché si basa sulla ricerca di soluzioni tecnologiche all'avanguardia e sullo sviluppo di sistemi capaci di rispondere a esigenze diversificate.

Tutti gli impianti del portfolio di Deparia rispondono ad i criteri dell'Industria 4.0 rientrando nella classificazione di sistemi della qualità definiti dalla circolare ministeriale nel Decreto Direttoriale 6 ottobre 2021, tabella A e possono quindi accedere al credito d'imposta per l'acquisto di beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'articolo.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica dicembre 2022
Ultimi articoli e atti di convegno

Intervista Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group

In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo...

In che modo le case automobilistiche, gli OEM e i fornitori possono avanzare tecnologicamente.

L'industria automobilistica si trova ad affrontare sfide crescenti proprio mentre cerca di riprendersi dalle battute d'arresto dovute alla pandemia...

Direttiva UE "Case Green" - Il commento a cura di Francesco Genchi, Managing Director Italy, Johnson Controls

Con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico nel settore immobiliare entro il 2030, e raggiungere il "Net Zero" nel...

Applicazioni dell'ingegneria di manutenzione per conseguire l'eccellenza operativa degli Asset tecnologici

L'inefficienza tecnica ed organizzativa è inaccettabile perché contraddice alle sue fondamenta il principio della sostenibilità. L'esigenza di...

I motori a combustione interna a idrogeno: una grande opportunità per il futuro

Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al...

Phase-out dei motori termici: pausa e riflessione degli stakeholders e dell'UE

A metà febbraio, nella seduta plenaria del 14, il Parlamento Europeo ha approvato in ultima lettura la proposta di modifica del Regolamento...

Conducibilità termica equivalente di una massa di frammenti solidi

- Il concetto di conducibilità della legge di Fourier - Il materiale frammentato e in mucchio - Il caso nucleare - Il concetto di "conducibilità...

Andamento dei consumi mondiali di energia per fonti primarie e aree geografiche

L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree...

La Smart Home del futuro: energia, servizi, ecosistemi. Intervista a Pascal Antoine, Head of Connected Services di Ariston Group

A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home...

Come sarà la casa del futuro? L'esperienza di RSE

Per favorire l'efficientamento dei consumi residenziali e i nuovi modi di utilizzare e produrre energia è indispensabile disporre di valide...

A fianco per la sostenibilità

Sostenibillità. Scegliendo le soluzioni Hoval un importante produttore di tubi in polipropilene conferma il suo impegno per ridurre l'impatto...