Articolo
Incentivi e agevolazioni per l'industria
Credito d'imposta 4.0
Piano Transizione 5.0
Digital Transformation
Fondo Nuove Competenze GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni.
Da giugno 2024 è entrata a far parte del Gruppo PNO, leader europeo nella consulenza in materia di innovazione e finanziamenti pubblici, con base in Olanda e partecipate in 10 Paesi europei. Il Gruppo è presente in Italia con uffici a Brescia, Milano, Roma, Napoli e Bari con anche la società Ciaotech srl (100% Gruppo PNO) fondata nel 2002.
GFINANCE opera in tutti i settori in cui sono previsti regimi d'aiuto pubblico attraverso bandi regionali (per la Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte), nazionali e comunitari.
Affianca le imprese nella ricerca di contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero o agevolati, nonché per l'utilizzo di incentivi fiscali e altre opportunità di agevolazione.
Investimenti e metodo di lavoro
CAPEX
- Terreni e immobili
-Macchinari e impianti
- Attrezzature
- Software
OPEX
- Ore MOD per ricerca
- Ore MOD per innovazione
- Consulenze esterne
- Spese generali
Iter di lavoro
1) Analisi budget investimenti
2) Ricerca delle migliori opportunità di agevolazione
3) Analisi di prefattibilità
4) Verifica della cumulabilità e del doppio finanziamento
5) Predisposizione del progetto e presentazione domanda di agevolazione
6) Rendicontazione
7) Gestione del progetto, varianti e proroghe
Alcuni strumenti agevolativi
INVESTIMENTI CAPEX
- Fondo transizione industriale
- Contratti di Sviluppo Industria
- Piano Transizione 5.0 e 4.0
- Simest Transizione digitale ed ecologica
- Nuova Sabatini
- ZesUnica
- Bandi Regionali. Es: Linea Sviluppo Lombardia
RICERCA E OPEX
- Contratti di sviluppo
- Collabora e Innova -Bando per la Lombardia
- Credito R&S e PatentBox
- Fondo Nuove Competenze
- Digital Transformation
Credito d'imposta 4.0
SoggettiBeneficiari
Pmi e grandi imprese
Attività finanziabili
Acquisto di beni materiali strumentali nuovi (anche in leasing), funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie riportate nell'Allegato A della Legge 232/2016:
Tali beni devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
Tipologia di agevolazione
Sono previsti i seguenti scaglioni per il 2024:
- Credito di imposta al 20% delle spese fino a 2,5 mln ?
- Credito di imposta al 10% delle spese oltre 2,5 mln e fino a 10 mln ?
- Credito di imposta al 5% delle spese oltre 10 mln e fino a 20 mln ?
- Credito d'imposta al 5% per investimenti da 10 a 50 mln ? inclusi nel PNRR e diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione ecologica nel periodo 2023-2025 (in attesa di decreto)
Piano Transizione 5.0
Continua nel PDF
Piano Transizione 5.0
Digital Transformation
Fondo Nuove Competenze GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni.
Da giugno 2024 è entrata a far parte del Gruppo PNO, leader europeo nella consulenza in materia di innovazione e finanziamenti pubblici, con base in Olanda e partecipate in 10 Paesi europei. Il Gruppo è presente in Italia con uffici a Brescia, Milano, Roma, Napoli e Bari con anche la società Ciaotech srl (100% Gruppo PNO) fondata nel 2002.
GFINANCE opera in tutti i settori in cui sono previsti regimi d'aiuto pubblico attraverso bandi regionali (per la Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte), nazionali e comunitari.
Affianca le imprese nella ricerca di contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero o agevolati, nonché per l'utilizzo di incentivi fiscali e altre opportunità di agevolazione.
Investimenti e metodo di lavoro
CAPEX
- Terreni e immobili
-Macchinari e impianti
- Attrezzature
- Software
OPEX
- Ore MOD per ricerca
- Ore MOD per innovazione
- Consulenze esterne
- Spese generali
Iter di lavoro
1) Analisi budget investimenti
2) Ricerca delle migliori opportunità di agevolazione
3) Analisi di prefattibilità
4) Verifica della cumulabilità e del doppio finanziamento
5) Predisposizione del progetto e presentazione domanda di agevolazione
6) Rendicontazione
7) Gestione del progetto, varianti e proroghe
Alcuni strumenti agevolativi
INVESTIMENTI CAPEX
- Fondo transizione industriale
- Contratti di Sviluppo Industria
- Piano Transizione 5.0 e 4.0
- Simest Transizione digitale ed ecologica
- Nuova Sabatini
- ZesUnica
- Bandi Regionali. Es: Linea Sviluppo Lombardia
RICERCA E OPEX
- Contratti di sviluppo
- Collabora e Innova -Bando per la Lombardia
- Credito R&S e PatentBox
- Fondo Nuove Competenze
- Digital Transformation
Credito d'imposta 4.0
SoggettiBeneficiari
Pmi e grandi imprese
Attività finanziabili
Acquisto di beni materiali strumentali nuovi (anche in leasing), funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie riportate nell'Allegato A della Legge 232/2016:
Tali beni devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
Tipologia di agevolazione
Sono previsti i seguenti scaglioni per il 2024:
- Credito di imposta al 20% delle spese fino a 2,5 mln ?
- Credito di imposta al 10% delle spese oltre 2,5 mln e fino a 10 mln ?
- Credito di imposta al 5% delle spese oltre 10 mln e fino a 20 mln ?
- Credito d'imposta al 5% per investimenti da 10 a 50 mln ? inclusi nel PNRR e diretti alla realizzazione di obiettivi di transizione ecologica nel periodo 2023-2025 (in attesa di decreto)
Piano Transizione 5.0
Continua nel PDF
Thomas Palmini - GFinance
Guarda tutti i contenuti GFinance sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti GFinance sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Cyber Security Industriale novembre 2024 L'importanza della cybersicurezza OT negli impianti di processo (e non solo)
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...