Articolo
La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!
Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto
Analizzatore in linea O2 in H2
Produzione di H2: Gas detection!
Produzione di H2: controllo della pressione! Produzione di H2: Qualità del gas!
A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto. Questa verifica è suggerita per soddisfare due esigenze:
qualità del gas e sicurezza.
Per quanto concerne il discorso di qualità è presto detto che maggiore sarà il livello di purezza di H2 prodotto, maggiore sarà l'efficienza dell'elettrolizzatore.
Una corretta analisi invece ci permette di monitorare e prevenire eventuali perdite fra le membrane e di conseguenza verificare che non via sia H2 nel catodo e O2 nell'anodo, prevenendo così eventuali problemi di sicurezza e favorendo una manutenzione preventiva dell'impianto.
La nostra soluzione
Prevede l'installazione di uno o più analizzatori sulla linea di H2 per verificare non vi sia presenza di O2 e di uno o più analizzatori sulla linea di O2 per verificare appunto non vi sia la presenza di H2. Un ulteriore analizzatore, in questo caso del punto di rugiada, può essere installato sulla linea di H2 per un'ulteriore analisi della qualità del gas prodotto.
(Nel PDF foto del) Pannello di analisi installato a bordo di un elettrolizzatore alcalino: sistema di riduzione e controllo portata e pressione, sistema di filtrazione con sylica gel e valvola di sicurezza.
- Due analizzatori di O2 per linea H2.
- Uno per verifica presenza ppm e uno con percentuale fino a 2,5%.
- Su una linea è installato anche un trasmettitore di dew point.
- 1 analizzatore di H2 con percentuale fino a 2,5% sulla linea di O2.
- Esecuzione ATEX
Analizzatore in linea presenza di O2 in H2:
- Idoneo per applicazioni fino a 200 Bar e temperature fino a 60°C
- Lettura in % e risoluzione fino a 10 ppm
- Resistente ad alti livelli di umidità e/o presenza di liquidi
Produzione di H2: Gas detection!
Gas Detector - Honeywell Analytics
Ci permettono di monitorare in tempo reale la presenza di perdite di H2 e di intervenire in caso di emergenza.
Oltre alla necessità di verificare la qualità dell'idrogeno, una delle esigenze principali è quella, soprattutto per soluzioni al chiuso o in container, di avere certezza che non vi siano perdite nell'impianto e che vi possano essere situazioni di pericolosità e di rischio.
Produzione di H2: controllo della pressione!
Last but not least: il controllo e la regolazione della pressione rappresentano un tema importante in qualsiasi impianto.
Di conseguenza anche in un sistema di produzione H2 avremo l'esigenza di regolare la pressione. Due esempi di applicazione:
1. La riduzione della pressione per i sistemi di analisi gas
2. Il controllo della pressione a valle dello stack
La nostra soluzione:
Prevede l'installazione di un back pressure regulator con attuatore elettropneumatico - Serie ER5000.
Si tratta di un controllore PID basato su un microprocessore che fornisce un controllo accurato della pressione.
Viene normalmente azionato da un gas inerte che alimenta il caricatore a cupola della valvola di controllo meccanica, fornendo così una regolazione della pressione accurata e ripetibile nel tempo.
Produzione di H2: Misura della portata!
Se produciamo idrogeno oltre a verificare la qualità del gas prodotto avremo certamente l'esigenza di conoscere la resa del nostro sistema e quanto gas sia davvero in grado di produrre in un determinato periodo di tempo.
La nostra soluzione:
Prevede l'installazione di un misuratore o regolatore di portata sulla linea di H2 per misurare appunto la quantità di H2 prodotto.
La tecnologia che siamo in grado di offrire, in funzione della tipologia di
applicazione e delle condizioni di processo è duplice:
- Misuratori massici termici
- Misuratori massici ad effetto Coriolis
In entrambi i casi siamo dunque in grado di dare un risultato espresso in portata massica senza ulteriori compensazioni e senza aspettarci deviazioni della misura al variare delle condizioni di processo, come pressione e temperatura.
Continua nel PDF
Analizzatore in linea O2 in H2
Produzione di H2: Gas detection!
Produzione di H2: controllo della pressione! Produzione di H2: Qualità del gas!
A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto. Questa verifica è suggerita per soddisfare due esigenze:
qualità del gas e sicurezza.
Per quanto concerne il discorso di qualità è presto detto che maggiore sarà il livello di purezza di H2 prodotto, maggiore sarà l'efficienza dell'elettrolizzatore.
Una corretta analisi invece ci permette di monitorare e prevenire eventuali perdite fra le membrane e di conseguenza verificare che non via sia H2 nel catodo e O2 nell'anodo, prevenendo così eventuali problemi di sicurezza e favorendo una manutenzione preventiva dell'impianto.
La nostra soluzione
Prevede l'installazione di uno o più analizzatori sulla linea di H2 per verificare non vi sia presenza di O2 e di uno o più analizzatori sulla linea di O2 per verificare appunto non vi sia la presenza di H2. Un ulteriore analizzatore, in questo caso del punto di rugiada, può essere installato sulla linea di H2 per un'ulteriore analisi della qualità del gas prodotto.
(Nel PDF foto del) Pannello di analisi installato a bordo di un elettrolizzatore alcalino: sistema di riduzione e controllo portata e pressione, sistema di filtrazione con sylica gel e valvola di sicurezza.
- Due analizzatori di O2 per linea H2.
- Uno per verifica presenza ppm e uno con percentuale fino a 2,5%.
- Su una linea è installato anche un trasmettitore di dew point.
- 1 analizzatore di H2 con percentuale fino a 2,5% sulla linea di O2.
- Esecuzione ATEX
Analizzatore in linea presenza di O2 in H2:
- Idoneo per applicazioni fino a 200 Bar e temperature fino a 60°C
- Lettura in % e risoluzione fino a 10 ppm
- Resistente ad alti livelli di umidità e/o presenza di liquidi
Produzione di H2: Gas detection!
Gas Detector - Honeywell Analytics
Ci permettono di monitorare in tempo reale la presenza di perdite di H2 e di intervenire in caso di emergenza.
Oltre alla necessità di verificare la qualità dell'idrogeno, una delle esigenze principali è quella, soprattutto per soluzioni al chiuso o in container, di avere certezza che non vi siano perdite nell'impianto e che vi possano essere situazioni di pericolosità e di rischio.
Produzione di H2: controllo della pressione!
Last but not least: il controllo e la regolazione della pressione rappresentano un tema importante in qualsiasi impianto.
Di conseguenza anche in un sistema di produzione H2 avremo l'esigenza di regolare la pressione. Due esempi di applicazione:
1. La riduzione della pressione per i sistemi di analisi gas
2. Il controllo della pressione a valle dello stack
La nostra soluzione:
Prevede l'installazione di un back pressure regulator con attuatore elettropneumatico - Serie ER5000.
Si tratta di un controllore PID basato su un microprocessore che fornisce un controllo accurato della pressione.
Viene normalmente azionato da un gas inerte che alimenta il caricatore a cupola della valvola di controllo meccanica, fornendo così una regolazione della pressione accurata e ripetibile nel tempo.
Produzione di H2: Misura della portata!
Se produciamo idrogeno oltre a verificare la qualità del gas prodotto avremo certamente l'esigenza di conoscere la resa del nostro sistema e quanto gas sia davvero in grado di produrre in un determinato periodo di tempo.
La nostra soluzione:
Prevede l'installazione di un misuratore o regolatore di portata sulla linea di H2 per misurare appunto la quantità di H2 prodotto.
La tecnologia che siamo in grado di offrire, in funzione della tipologia di
applicazione e delle condizioni di processo è duplice:
- Misuratori massici termici
- Misuratori massici ad effetto Coriolis
In entrambi i casi siamo dunque in grado di dare un risultato espresso in portata massica senza ulteriori compensazioni e senza aspettarci deviazioni della misura al variare delle condizioni di processo, come pressione e temperatura.
Continua nel PDF
Precision Fluid Controls - Precision Fluid Controls
Guarda tutti i contenuti Precision Fluid Controls sul sito Fiera Idrogeno News
Guarda tutti i contenuti Precision Fluid Controls sul sito Fiera Idrogeno News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Idrogeno novembre 2024 workshop
Richiedi informazioni a Precision Fluid Controls
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...