Articolo
Massimizzare il valore degli Asset: trasformare la Manutenzione in un'opportunità di cost saving
Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset Management. Nel mondo aziendale moderno, la gestione degli asset è diventata cruciale per il successo a lungo termine di qualsiasi organizzazione.
Mentre un tempo la manutenzione degli asset veniva vista principalmente come un costo inevitabile, oggi è considerata un'importante opportunità di cost saving e di creazione di valore.
La nostra società ha abbracciato un approccio innovativo e digitale alla gestione degli asset, fondato sul concept di "Digital Twin" o gemello digitale.
Ma cos'è esattamente il Digital Twin? Si tratta di un modello digitale di un asset, sia esso un impianto o infrastruttura, che cerca di replicare fedelmente la realtà attraverso l'uso strutturato dei dati e delle tecnologie avanzate. Questo specchio virtuale si basa sull'integrazione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale, IoT, Asset Management, BIM, insieme a un robusto sistema di raccolta e organizzazione dei dati.
Naturalmente, non tutti i dati possono essere inclusi in un modello di questo tipo. Quindi, sin dalla fase di progettazione, vengono selezionati i dati, i metadati e i parametri essenziali che saranno monitorati nell'infrastruttura. Questo approccio mira a creare una rappresentazione virtuale delle risorse capital-intensive, consentendo di anticipare eventi critici e di condurre prove simulate a costi inferiori.
La gestione degli asset inizia con la creazione del Digital Twin e prosegue lungo l'intero ciclo di vita dell'asset. Una piattaforma di Enterprise Asset Management si occupa di aggiornare costantemente i dati storici e di analizzarli con algoritmi predittivi per anticipare potenziali problemi o malfunzionamenti.
Inoltre, uno degli obiettivi strategici (anche di I-am) è la sostenibilità. La società si impegna a considerare gli aspetti di sostenibilità in ogni aspetto della gestione degli asset e offre servizi che rispondono a queste esigenze. Le piattaforme di Asset Management giocano un ruolo cruciale in questo contesto, consentendo di mappare e tracciare tutti gli aspetti legati all'infrastruttura con impatti diretti sulla sostenibilità. Un risultato importante di questo processo è rappresentato dagli standard ESG, che guidano una gestione sostenibile delle infrastrutture e aiutano i manager a valutare e migliorare il loro impatto ambientale, sociale e di governance.
In conclusione, la gestione degli asset non è più solo una questione di manutenzione, ma una potente leva per massimizzare il valore dell'azienda.
Attraverso l'implementazione del Digital Twin, l'utilizzo di tecnologie avanzate e piattaforme di Asset Management, la nostra società sta guidando il settore verso un futuro in cui la gestione degli asset è una fonte di efficienza, innovazione e sostenibilità.
Mentre un tempo la manutenzione degli asset veniva vista principalmente come un costo inevitabile, oggi è considerata un'importante opportunità di cost saving e di creazione di valore.
La nostra società ha abbracciato un approccio innovativo e digitale alla gestione degli asset, fondato sul concept di "Digital Twin" o gemello digitale.
Ma cos'è esattamente il Digital Twin? Si tratta di un modello digitale di un asset, sia esso un impianto o infrastruttura, che cerca di replicare fedelmente la realtà attraverso l'uso strutturato dei dati e delle tecnologie avanzate. Questo specchio virtuale si basa sull'integrazione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale, IoT, Asset Management, BIM, insieme a un robusto sistema di raccolta e organizzazione dei dati.
Naturalmente, non tutti i dati possono essere inclusi in un modello di questo tipo. Quindi, sin dalla fase di progettazione, vengono selezionati i dati, i metadati e i parametri essenziali che saranno monitorati nell'infrastruttura. Questo approccio mira a creare una rappresentazione virtuale delle risorse capital-intensive, consentendo di anticipare eventi critici e di condurre prove simulate a costi inferiori.
La gestione degli asset inizia con la creazione del Digital Twin e prosegue lungo l'intero ciclo di vita dell'asset. Una piattaforma di Enterprise Asset Management si occupa di aggiornare costantemente i dati storici e di analizzarli con algoritmi predittivi per anticipare potenziali problemi o malfunzionamenti.
Inoltre, uno degli obiettivi strategici (anche di I-am) è la sostenibilità. La società si impegna a considerare gli aspetti di sostenibilità in ogni aspetto della gestione degli asset e offre servizi che rispondono a queste esigenze. Le piattaforme di Asset Management giocano un ruolo cruciale in questo contesto, consentendo di mappare e tracciare tutti gli aspetti legati all'infrastruttura con impatti diretti sulla sostenibilità. Un risultato importante di questo processo è rappresentato dagli standard ESG, che guidano una gestione sostenibile delle infrastrutture e aiutano i manager a valutare e migliorare il loro impatto ambientale, sociale e di governance.
In conclusione, la gestione degli asset non è più solo una questione di manutenzione, ma una potente leva per massimizzare il valore dell'azienda.
Attraverso l'implementazione del Digital Twin, l'utilizzo di tecnologie avanzate e piattaforme di Asset Management, la nostra società sta guidando il settore verso un futuro in cui la gestione degli asset è una fonte di efficienza, innovazione e sostenibilità.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Editoriale MCMA di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am
Ultimi articoli e atti di convegno
Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da...
Una panoramica della robotica industriale di oggi

La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di...
L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...
Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle...
Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità.
Inspecta...
Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Attività finanziabili
Novità in arrivo (nel mese di aprile)
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...