Articolo

Norma EN IEC 60079:14-2024, novità per impianti elettrici in ATEX

Evoluzione norma EN IEC 60079-14

Riorganizzazione indice e Modifiche significative Impianti elettrici in area classificata

Evoluzione norma EN IEC 60079-14
- EN IEC 60079-14:2024, emessa il 11/10/2024 ed applicabile parallelamente alla EN 60079-14:2014 fino al 04/10/2027
- EN IEC 60079-14:2024, unica norma applicabile dal 05/10/2027

Riorganizzazione indice
- Scopo
- Norme di riferimento
- Termini e definizioni
- Generalità
- Documentazione
- Progetto
- Scelta apparecchiature
- Installazione
- Ispezione iniziale

Requisiti per tipi speciali di apparecchiature e requisiti aggiuntivi per i tipi di protezione

Modifiche significative

- Il titolo C1 viene modificato in "Progettazione, selezione e installazione dell'impianto elettrico, compresa l'ispezione iniziale" per garantire che tutte le aree, compresa l'ispezione iniziale, siano menzionate nel titolo. Il termine "Installazione dell'impianto" sostituisce il termine "Montaggio" nel titolo come formulazione più comune.

- C2 I requisiti per gli apparecchi semplici sono stati allineati alla norma IEC 60079-11.

- C3 Il diagramma di flusso è stato rivisto per includere la considerazione dei gruppi di apparecchiature, delle lunghezze dei cavi e degli involucri con un volume 2 000 cm3. (Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento di supporto SC 31J SD 001).

- C4 Il precedente Allegato C informativo è stato modificato per migliorare i dettagli relativi alla prova dei cavi e l'allineamento ai requisiti di selezione di cui al punto 7.5.7. (vedere anche C3).

- C5 Le precedenti tabelle normative della sezione "Ispezione iniziale" sono state incluse nell'allegato informativo O. Ciò consente di personalizzare le liste di controllo per installazioni specifiche.

Inspection table for initial inspection

- Dopo la progettazione, scelta e installazione delle apparecchiature si deve procedere con l'ispezione iniziale secondo la norma IEC 60079-17
- Inspection table (vedi annex O)

Circuiti Ex-i (sorgente lineare): regola 1%
- Regola 1%: applicabile per circuiti Ex-i con una sola sorgente di lineare * EN 60079-25 (sistemi Ex-i, coordinamento apparecchiature)
- Verifica dei parametri concentrati del carico (capacita Ci & induttanza Li)
- Se Ci & Li del dispositivo Ex-i (entrambi > 1% dei limiti di barriera) > Co & Lo devono essere dimezzati (barriera <> con Co & Lo dimezzati)

Esempio Fenomeni di RISONANZA
- Attenzione ai tool in rete
- Nota: ci sono certificati di barriere che già tengono conto della regola 1%; in questo caso usare direttamente i dati del fabbricante

Continua nel PDF
Maurizio Toninelli - Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
Guarda tutti i contenuti Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio aprile 2025 L'ambiente ATEX nell'industria: novità normative e soluzioni tecniche
Ultimi articoli e atti di convegno

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre...

Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...

L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione Breve storia dell'AI Crescita del mercato AI in Italia Case History