Articolo

Norma EN IEC 60079:14-2024, novità per impianti elettrici in ATEX

Evoluzione norma EN IEC 60079-14

Riorganizzazione indice e Modifiche significative Impianti elettrici in area classificata

Evoluzione norma EN IEC 60079-14
- EN IEC 60079-14:2024, emessa il 11/10/2024 ed applicabile parallelamente alla EN 60079-14:2014 fino al 04/10/2027
- EN IEC 60079-14:2024, unica norma applicabile dal 05/10/2027

Riorganizzazione indice
- Scopo
- Norme di riferimento
- Termini e definizioni
- Generalità
- Documentazione
- Progetto
- Scelta apparecchiature
- Installazione
- Ispezione iniziale

Requisiti per tipi speciali di apparecchiature e requisiti aggiuntivi per i tipi di protezione

Modifiche significative

- Il titolo C1 viene modificato in "Progettazione, selezione e installazione dell'impianto elettrico, compresa l'ispezione iniziale" per garantire che tutte le aree, compresa l'ispezione iniziale, siano menzionate nel titolo. Il termine "Installazione dell'impianto" sostituisce il termine "Montaggio" nel titolo come formulazione più comune.

- C2 I requisiti per gli apparecchi semplici sono stati allineati alla norma IEC 60079-11.

- C3 Il diagramma di flusso è stato rivisto per includere la considerazione dei gruppi di apparecchiature, delle lunghezze dei cavi e degli involucri con un volume 2 000 cm3. (Ulteriori informazioni sono disponibili nel documento di supporto SC 31J SD 001).

- C4 Il precedente Allegato C informativo è stato modificato per migliorare i dettagli relativi alla prova dei cavi e l'allineamento ai requisiti di selezione di cui al punto 7.5.7. (vedere anche C3).

- C5 Le precedenti tabelle normative della sezione "Ispezione iniziale" sono state incluse nell'allegato informativo O. Ciò consente di personalizzare le liste di controllo per installazioni specifiche.

Inspection table for initial inspection

- Dopo la progettazione, scelta e installazione delle apparecchiature si deve procedere con l'ispezione iniziale secondo la norma IEC 60079-17
- Inspection table (vedi annex O)

Circuiti Ex-i (sorgente lineare): regola 1%
- Regola 1%: applicabile per circuiti Ex-i con una sola sorgente di lineare * EN 60079-25 (sistemi Ex-i, coordinamento apparecchiature)
- Verifica dei parametri concentrati del carico (capacita Ci & induttanza Li)
- Se Ci & Li del dispositivo Ex-i (entrambi > 1% dei limiti di barriera) > Co & Lo devono essere dimezzati (barriera <> con Co & Lo dimezzati)

Esempio Fenomeni di RISONANZA
- Attenzione ai tool in rete
- Nota: ci sono certificati di barriere che già tengono conto della regola 1%; in questo caso usare direttamente i dati del fabbricante

Continua nel PDF
Maurizio Toninelli - Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
Guarda tutti i contenuti Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio aprile 2025 L'ambiente ATEX nell'industria: novità normative e soluzioni tecniche
Ultimi articoli e atti di convegno

Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...

Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...

Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...

Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...

Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso intermittente...

Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...

Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee

5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...

Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...

Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in vigore il 28 maggio 2024....

La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...