Articolo
Il piccolo ORC Clean Cycle CCII un concentrato di tecnologia al servizio dell'efficienza energetica
Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili. L'ORC Clean Cycle nasce nel 2008 in casa Calnetix , società americana della California specializzata in tecnologie avanzate come:
- la levitazione magnetica
- generatori a magneti permanenti ad alta velocità
- l'elettronica di potenza.
Generalità sugli ORC a bassa temperatura
Gli ORC (Organic Rankine Cycle) a bassa temperatura utilizzano come fluido organico un refrigerante , che evapora già a basse temperature. A temperature dell'ordine dei 100 130 C , raggiunga pressioni tra 12 e 19Bar, adatte per un'espansione in turbina o similari.
Grazie a queste proprietà gli ORC che utilizzano questi fluidi sono molto efficienti per recuperare cascami termici. Un'altra importante caratteristica i questi refrigeranti è che non sono infiammabili, ne tossici, non danneggiano l'Ozono. In particolare il nuovo refrigerante utilizzato Z1233ZD non è nemmeno clima alterante (cioè non produce effetto serra).
Clean Cycle II
Il generatore Clean Cycle converte l'energia termica in elettricità nel range di temperatura da 150°C a 30/40°C.
Elettronica di potenza: CA/CC/CA
Possibili applicazioni
1. RECUPERO DI CASCAMI TERMICI A BASSA TEMPERATURA
- Recupero di cascami termici da una grande varietà di processi industriali (industria ceramica, laterizi, cementifici, vetrerie, industria metallurgica, inceneritori)
- Il punto più delicato è lo scambiatore sui fumi, soggetto a polveri e rischio corrosione, occorre stare con discreto margine sopra il punto di rugiada
- Produzione di energia elettrica con accesso ai CERTIFICATI BIANCHI
2. PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE DI SCARTO
- Sfruttamento delle biomasse di scarto per produrre energia utile, evitando i costi di smaltimento delle biomasse stesse come rifiuto
- Consente anche una stabilizzazione del carico termico della caldaia a biomasse , che per sua natura non può scendere sotto il 50% 50%, creando uno zoccolo di produzione termica costante
3. RECUPERO ENERGIA TERMICA SU MOTORI STAZIONARI o TURBINE
- Possibilità di recupero di energia termica dai fumi di scarico e in parte dall'acqua di raffreddamento
- Aumento del rendimento del motore con risparmio di combustibile
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
- la levitazione magnetica
- generatori a magneti permanenti ad alta velocità
- l'elettronica di potenza.
Generalità sugli ORC a bassa temperatura
Gli ORC (Organic Rankine Cycle) a bassa temperatura utilizzano come fluido organico un refrigerante , che evapora già a basse temperature. A temperature dell'ordine dei 100 130 C , raggiunga pressioni tra 12 e 19Bar, adatte per un'espansione in turbina o similari.
Grazie a queste proprietà gli ORC che utilizzano questi fluidi sono molto efficienti per recuperare cascami termici. Un'altra importante caratteristica i questi refrigeranti è che non sono infiammabili, ne tossici, non danneggiano l'Ozono. In particolare il nuovo refrigerante utilizzato Z1233ZD non è nemmeno clima alterante (cioè non produce effetto serra).
Clean Cycle II
Il generatore Clean Cycle converte l'energia termica in elettricità nel range di temperatura da 150°C a 30/40°C.
Elettronica di potenza: CA/CC/CA
Possibili applicazioni
1. RECUPERO DI CASCAMI TERMICI A BASSA TEMPERATURA
- Recupero di cascami termici da una grande varietà di processi industriali (industria ceramica, laterizi, cementifici, vetrerie, industria metallurgica, inceneritori)
- Il punto più delicato è lo scambiatore sui fumi, soggetto a polveri e rischio corrosione, occorre stare con discreto margine sopra il punto di rugiada
- Produzione di energia elettrica con accesso ai CERTIFICATI BIANCHI
2. PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE DI SCARTO
- Sfruttamento delle biomasse di scarto per produrre energia utile, evitando i costi di smaltimento delle biomasse stesse come rifiuto
- Consente anche una stabilizzazione del carico termico della caldaia a biomasse , che per sua natura non può scendere sotto il 50% 50%, creando uno zoccolo di produzione termica costante
3. RECUPERO ENERGIA TERMICA SU MOTORI STAZIONARI o TURBINE
- Possibilità di recupero di energia termica dai fumi di scarico e in parte dall'acqua di raffreddamento
- Aumento del rendimento del motore con risparmio di combustibile
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Alessandro Dorigati - CETY Europe
Guarda tutti i contenuti CETY Europe sul sito mcTER News
Guarda tutti i contenuti CETY Europe sul sito mcTER News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2023 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...
La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE?
- pilastro nascosto di produttività e sicurezza
La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...
IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati.
Analisi predittiva, Anomaly...
Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica.
Perché introdurre...
Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...
L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione
Breve storia dell'AI
Crescita del mercato AI in Italia
Case History