Articolo

Il piccolo ORC Clean Cycle CCII un concentrato di tecnologia al servizio dell'efficienza energetica

Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili. L'ORC Clean Cycle nasce nel 2008 in casa Calnetix , società americana della California specializzata in tecnologie avanzate come:

- la levitazione magnetica
- generatori a magneti permanenti ad alta velocità
- l'elettronica di potenza.

Generalità sugli ORC a bassa temperatura

Gli ORC (Organic Rankine Cycle) a bassa temperatura utilizzano come fluido organico un refrigerante , che evapora già a basse temperature. A temperature dell'ordine dei 100 130 C , raggiunga pressioni tra 12 e 19Bar, adatte per un'espansione in turbina o similari.

Grazie a queste proprietà gli ORC che utilizzano questi fluidi sono molto efficienti per recuperare cascami termici. Un'altra importante caratteristica i questi refrigeranti è che non sono infiammabili, ne tossici, non danneggiano l'Ozono. In particolare il nuovo refrigerante utilizzato Z1233ZD non è nemmeno clima alterante (cioè non produce effetto serra).

Clean Cycle II

Il generatore Clean Cycle converte l'energia termica in elettricità nel range di temperatura da 150°C a 30/40°C.

Elettronica di potenza: CA/CC/CA

Possibili applicazioni

1. RECUPERO DI CASCAMI TERMICI A BASSA TEMPERATURA

- Recupero di cascami termici da una grande varietà di processi industriali (industria ceramica, laterizi, cementifici, vetrerie, industria metallurgica, inceneritori)

- Il punto più delicato è lo scambiatore sui fumi, soggetto a polveri e rischio corrosione, occorre stare con discreto margine sopra il punto di rugiada

- Produzione di energia elettrica con accesso ai CERTIFICATI BIANCHI

2. PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE DI SCARTO

- Sfruttamento delle biomasse di scarto per produrre energia utile, evitando i costi di smaltimento delle biomasse stesse come rifiuto

- Consente anche una stabilizzazione del carico termico della caldaia a biomasse , che per sua natura non può scendere sotto il 50% 50%, creando uno zoccolo di produzione termica costante

3. RECUPERO ENERGIA TERMICA SU MOTORI STAZIONARI o TURBINE

- Possibilità di recupero di energia termica dai fumi di scarico e in parte dall'acqua di raffreddamento
- Aumento del rendimento del motore con risparmio di combustibile

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2023 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...

The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...

Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...