Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


Articolo

Il piccolo ORC Clean Cycle CCII un concentrato di tecnologia al servizio dell'efficienza energetica

Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili. L'ORC Clean Cycle nasce nel 2008 in casa Calnetix , società americana della California specializzata in tecnologie avanzate come:

- la levitazione magnetica
- generatori a magneti permanenti ad alta velocità
- l'elettronica di potenza.

Generalità sugli ORC a bassa temperatura

Gli ORC (Organic Rankine Cycle) a bassa temperatura utilizzano come fluido organico un refrigerante , che evapora già a basse temperature. A temperature dell'ordine dei 100 130 C , raggiunga pressioni tra 12 e 19Bar, adatte per un'espansione in turbina o similari.

Grazie a queste proprietà gli ORC che utilizzano questi fluidi sono molto efficienti per recuperare cascami termici. Un'altra importante caratteristica i questi refrigeranti è che non sono infiammabili, ne tossici, non danneggiano l'Ozono. In particolare il nuovo refrigerante utilizzato Z1233ZD non è nemmeno clima alterante (cioè non produce effetto serra).

Clean Cycle II

Il generatore Clean Cycle converte l'energia termica in elettricità nel range di temperatura da 150°C a 30/40°C.

Elettronica di potenza: CA/CC/CA

Possibili applicazioni

1. RECUPERO DI CASCAMI TERMICI A BASSA TEMPERATURA

- Recupero di cascami termici da una grande varietà di processi industriali (industria ceramica, laterizi, cementifici, vetrerie, industria metallurgica, inceneritori)

- Il punto più delicato è lo scambiatore sui fumi, soggetto a polveri e rischio corrosione, occorre stare con discreto margine sopra il punto di rugiada

- Produzione di energia elettrica con accesso ai CERTIFICATI BIANCHI

2. PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE DI SCARTO

- Sfruttamento delle biomasse di scarto per produrre energia utile, evitando i costi di smaltimento delle biomasse stesse come rifiuto

- Consente anche una stabilizzazione del carico termico della caldaia a biomasse , che per sua natura non può scendere sotto il 50% 50%, creando uno zoccolo di produzione termica costante

3. RECUPERO ENERGIA TERMICA SU MOTORI STAZIONARI o TURBINE

- Possibilità di recupero di energia termica dai fumi di scarico e in parte dall'acqua di raffreddamento
- Aumento del rendimento del motore con risparmio di combustibile

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Alessandro Dorigati - CETY Europe - http://cetyinc.com
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2023 workshop
Ultimi articoli e atti di convegno

Scelta delle costruzioni elettriche in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche

Scelta (e dimensionamento) di: - Stato del neutro e delle masse - Componenti elettrici - Costruzioni - Condutture - Protezioni, Comando,...

Progettazione, verifica, certificazione e manutenzione dei prodotti installati in luoghi a rischio di esplosione

Classificazione delle Zone Ex gas Classificazione delle Zone Ex polvere EPL richiesti I modi di protezione Norme EX

La ventilazione in condizioni di emergenza: i sistemi di fumo e calore, aspetti normativi e regole pratiche di conduzione degli impianti SEFFC

Le misure di prevenzione e protezione da adottarsi nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze,...

Scelta delle condutture in relazione al rischio di esplosione in conformità alle norme tecniche

ObiettivoScelta (e dimensionamento) di: - (Stato del neutro e delle masse) - Componenti elettrici: - Costruzioni - Condutture - Protezioni,...

Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12

La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio. Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici...

L'importanza del cavo nella prevenzione e contenimento degli incendi e delle esplosioni

Cavi elettrici speciali BERICA CAVI S.P.A. Perché è importante il "cavo"

D.Lgs.81/08 e s.m.i. - Valutazione dei rischi e Protezione da Atmosfere esplosive

Segnale di avvertimento per indicare le aree pericolose Il rischio esplosione: il "percorso tortuoso" del Datore di lavoro (e del professionista)

La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

(art.3 par.1 lett.a) MACCHINA ...... " - insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza...

Filtri ATEX - Come gestire "l'ATEX" con filtri e abbattitori

1. I numeri della memoria 2. Il costo economico della prevenzione delle esplosioni 3. Quali sostanze possono creare atmosfere esplosive? 4. In...

Come valutare l'efficacia di ventilazione per locali e cabinati ATEX

- Quanti ricambi ora considerare? - Basta un ventilatore che spinge aria? - Quale portata d'aria per ridurre concentrazione gas

Requisiti di cyber security a garanzia di safety e business continuity

Dall'utente finale al produttore di componenti, l'impatto della sicurezza informatica sull'intera supply chain. - L'apparato documentale - Analisi...