Articolo

Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12

La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio.

Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria. FEMI-CZ offre varie soluzioni di sistemi portacavi che rispettano tali norme, testate presso laboratori certificati secondo la norma DIN 4102-12 con classe di integrità funzionale E-30, E60, E90.

Secondo la Norma CEI 64-8 parte 7 sez. 751 (AMBIENTI ED APPLICAZIONI PARTICOLARI) le gallerie sono definite a maggior rischio in caso d'incendio (Tabella 751, Attività n.80

Norma CEI 64-20: Impianti elettrici nelle gallerie stradali. Data di pubblicazione: 2023-01

SCOPO:
fornire criteri di progettazione/realizzazione/verifica di impianti elettrici al fine perseguire l'obiettivo della continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria (e non solo).

CAMPO DI APPLICAZIONE:
impianti elettrici e di comunicazione delle gallerie stradali e autostradali di lunghezza>500m, nonché parzialmente a quelle di lunghezza<500m.

ZONIZZAZIONE (sezione)
In funzione dell'esposizione MECCANICA: 0M-1M-2M
In funzione dell'esposizione TERMICA: 0P-1P-2P

PARTIZIONE MODULARE (lunghezza)
Suddivisione della galleria in moduli di lunghezza 150m elettricamente indipendenti.

Le canalizzazioni a vista devono essere conformi alle norme di prodotto pertinenti (CEI EN 61537) e realizzate in acciaio inossidabile acciaio almeno di tipo AISI 304.

Nelle zone 1M e 2M sono vietati i coperchi sulle canalizzazioni sui tratti orizzontali, mentre sono ammessi sui tratti verticali da vincolare secondo le istruzioni del fabbricante.

Le canalizzazioni devono essere installate in modo da risultare compatibili con le sollecitazioni ambientali, quali la presenza di atmosfere corrosive.

Per i servizi di sicurezza, ove richiesto nella norma, nonché per la distribuzione, i sistemi di passerelle devono garantire un'adeguata prestazione meccanica a seguito di esposizione termica all'incendio secondo Tabella 1.
NOTA: sono disponibili metodologie di prova disciplinate dalle normeEN1363-1eDIN4102-12cui è possibile fare riferimento per la verifica delle prestazioni meccaniche del sistema portacavi in caso di incendio.

La presentazione prosegue con;
- Norma CEI 64-20 - TABELLA 1: Servizi di sicurezza
- DIN 4102-12
- DIN 4102-12: Metodo di TEST
- DIN 4102-12: TEST
- DIN 4102-12: CONFIGURAZIONI E90 PER GALLERIA
- Esempi di installazione In galleria
- DIN 4102-12: CONFIGURAZIONI STANDARD E30-E60-E90
- FEMI-CZ: Famiglie di prodotto
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio novembre 2023 Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell'esplosione: norme e responsabilità
Ultimi articoli e atti di convegno

Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...

Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software IA applicato al Service Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...

L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...

Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione - Multi-Modal & Edge AI - Innovazione - Esempi - Feedback

Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda: Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e...

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly...

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre...

Successo per mcTER Roma 2025: protagonisti energia, efficienza e transizione sostenibile

Si è conclusa con successo l'edizione 2025 di mcTER Roma, evento verticale dedicato al mondo dell'efficienza energetica, della cogenerazione e delle...

L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione Breve storia dell'AI Crescita del mercato AI in Italia Case History