Articolo

Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12

La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio.

Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria. FEMI-CZ offre varie soluzioni di sistemi portacavi che rispettano tali norme, testate presso laboratori certificati secondo la norma DIN 4102-12 con classe di integrità funzionale E-30, E60, E90.

Secondo la Norma CEI 64-8 parte 7 sez. 751 (AMBIENTI ED APPLICAZIONI PARTICOLARI) le gallerie sono definite a maggior rischio in caso d'incendio (Tabella 751, Attività n.80

Norma CEI 64-20: Impianti elettrici nelle gallerie stradali. Data di pubblicazione: 2023-01

SCOPO:
fornire criteri di progettazione/realizzazione/verifica di impianti elettrici al fine perseguire l'obiettivo della continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria (e non solo).

CAMPO DI APPLICAZIONE:
impianti elettrici e di comunicazione delle gallerie stradali e autostradali di lunghezza>500m, nonché parzialmente a quelle di lunghezza<500m.

ZONIZZAZIONE (sezione)
In funzione dell'esposizione MECCANICA: 0M-1M-2M
In funzione dell'esposizione TERMICA: 0P-1P-2P

PARTIZIONE MODULARE (lunghezza)
Suddivisione della galleria in moduli di lunghezza 150m elettricamente indipendenti.

Le canalizzazioni a vista devono essere conformi alle norme di prodotto pertinenti (CEI EN 61537) e realizzate in acciaio inossidabile acciaio almeno di tipo AISI 304.

Nelle zone 1M e 2M sono vietati i coperchi sulle canalizzazioni sui tratti orizzontali, mentre sono ammessi sui tratti verticali da vincolare secondo le istruzioni del fabbricante.

Le canalizzazioni devono essere installate in modo da risultare compatibili con le sollecitazioni ambientali, quali la presenza di atmosfere corrosive.

Per i servizi di sicurezza, ove richiesto nella norma, nonché per la distribuzione, i sistemi di passerelle devono garantire un'adeguata prestazione meccanica a seguito di esposizione termica all'incendio secondo Tabella 1.
NOTA: sono disponibili metodologie di prova disciplinate dalle normeEN1363-1eDIN4102-12cui è possibile fare riferimento per la verifica delle prestazioni meccaniche del sistema portacavi in caso di incendio.

La presentazione prosegue con;
- Norma CEI 64-20 - TABELLA 1: Servizi di sicurezza
- DIN 4102-12
- DIN 4102-12: Metodo di TEST
- DIN 4102-12: TEST
- DIN 4102-12: CONFIGURAZIONI E90 PER GALLERIA
- Esempi di installazione In galleria
- DIN 4102-12: CONFIGURAZIONI STANDARD E30-E60-E90
- FEMI-CZ: Famiglie di prodotto
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio novembre 2023 Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell'esplosione: norme e responsabilità
Ultimi articoli e atti di convegno

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le aziende: tutte le soluzioni

Le soluzioni per il FV aziendale: - Impianti FV di proprietà - Noleggio operativo - Corporate PPA - CER

Il progetto Europeo Life tunES - Metodologia di calcolo dello Smart Readiness Indicator e casi studio

Il progetto tunES ha come obiettivo l'implementazione Policy Option per supportare il recepimento della EPBD IV sui temi dell'APE e dello SRI e...

Soluzioni innovative di lubrificazione

Per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari Presentazione TotalEnergies Case Study Cartiera

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Dal Calore all’Energia: Recupero efficiente del calore residuo ad alta temperatura con i moduli Cyplan®ORC

Il calore residuo è una risorsa. È ancora ampiamente disponibile in settori come acciaierie, cementifici, vetrerie, lavorazione del legno, ecc. I...

Benefici, riduzione picchi richiesta elettrica con integrazione di refrigeratori assorbimento per la climatizzazione nelle reti di teleriscaldamento

Presentazione Yazaki Corporation Refrigeratori ad assorbimento Case hystory: Brescia dhc Case study: le Tre Torri

Dalla diagnostica alla performance: gestione intelligente degli impianti di produzione energetica

Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY

Cogenerazione tra incentivi e innovazione:

La progettazione per massimizzare l'efficienza degli impianti - Certificati Bianchi: sintesi del meccanismo e focus su alto rendimento e...

Strumentazione, misure ed automazione finalizzata alla riduzione dei consumi energetici e all'impiego di combustibili alternativi

Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.

Direttiva Case Green; obbligo e opportunità

EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il...