Articolo
Resistenza al fuoco dei sistemi portacavi metallici in riferimento alle norme CEI 64-20 e DIN 4102-12
La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio.
Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria. FEMI-CZ offre varie soluzioni di sistemi portacavi che rispettano tali norme, testate presso laboratori certificati secondo la norma DIN 4102-12 con classe di integrità funzionale E-30, E60, E90.
Secondo la Norma CEI 64-8 parte 7 sez. 751 (AMBIENTI ED APPLICAZIONI PARTICOLARI) le gallerie sono definite a maggior rischio in caso d'incendio (Tabella 751, Attività n.80
Norma CEI 64-20: Impianti elettrici nelle gallerie stradali. Data di pubblicazione: 2023-01
SCOPO:
fornire criteri di progettazione/realizzazione/verifica di impianti elettrici al fine perseguire l'obiettivo della continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria (e non solo).
CAMPO DI APPLICAZIONE:
impianti elettrici e di comunicazione delle gallerie stradali e autostradali di lunghezza>500m, nonché parzialmente a quelle di lunghezza<500m.
ZONIZZAZIONE (sezione)
In funzione dell'esposizione MECCANICA: 0M-1M-2M
In funzione dell'esposizione TERMICA: 0P-1P-2P
PARTIZIONE MODULARE (lunghezza)
Suddivisione della galleria in moduli di lunghezza 150m elettricamente indipendenti.
Le canalizzazioni a vista devono essere conformi alle norme di prodotto pertinenti (CEI EN 61537) e realizzate in acciaio inossidabile acciaio almeno di tipo AISI 304.
Nelle zone 1M e 2M sono vietati i coperchi sulle canalizzazioni sui tratti orizzontali, mentre sono ammessi sui tratti verticali da vincolare secondo le istruzioni del fabbricante.
Le canalizzazioni devono essere installate in modo da risultare compatibili con le sollecitazioni ambientali, quali la presenza di atmosfere corrosive.
Per i servizi di sicurezza, ove richiesto nella norma, nonché per la distribuzione, i sistemi di passerelle devono garantire un'adeguata prestazione meccanica a seguito di esposizione termica all'incendio secondo Tabella 1.
NOTA: sono disponibili metodologie di prova disciplinate dalle normeEN1363-1eDIN4102-12cui è possibile fare riferimento per la verifica delle prestazioni meccaniche del sistema portacavi in caso di incendio.
La presentazione prosegue con;
- Norma CEI 64-20 - TABELLA 1: Servizi di sicurezza
- DIN 4102-12
- DIN 4102-12: Metodo di TEST
- DIN 4102-12: TEST
- DIN 4102-12: CONFIGURAZIONI E90 PER GALLERIA
- Esempi di installazione In galleria
- DIN 4102-12: CONFIGURAZIONI STANDARD E30-E60-E90
- FEMI-CZ: Famiglie di prodotto
Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria. FEMI-CZ offre varie soluzioni di sistemi portacavi che rispettano tali norme, testate presso laboratori certificati secondo la norma DIN 4102-12 con classe di integrità funzionale E-30, E60, E90.
Secondo la Norma CEI 64-8 parte 7 sez. 751 (AMBIENTI ED APPLICAZIONI PARTICOLARI) le gallerie sono definite a maggior rischio in caso d'incendio (Tabella 751, Attività n.80
Norma CEI 64-20: Impianti elettrici nelle gallerie stradali. Data di pubblicazione: 2023-01
SCOPO:
fornire criteri di progettazione/realizzazione/verifica di impianti elettrici al fine perseguire l'obiettivo della continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria (e non solo).
CAMPO DI APPLICAZIONE:
impianti elettrici e di comunicazione delle gallerie stradali e autostradali di lunghezza>500m, nonché parzialmente a quelle di lunghezza<500m.
ZONIZZAZIONE (sezione)
In funzione dell'esposizione MECCANICA: 0M-1M-2M
In funzione dell'esposizione TERMICA: 0P-1P-2P
PARTIZIONE MODULARE (lunghezza)
Suddivisione della galleria in moduli di lunghezza 150m elettricamente indipendenti.
Le canalizzazioni a vista devono essere conformi alle norme di prodotto pertinenti (CEI EN 61537) e realizzate in acciaio inossidabile acciaio almeno di tipo AISI 304.
Nelle zone 1M e 2M sono vietati i coperchi sulle canalizzazioni sui tratti orizzontali, mentre sono ammessi sui tratti verticali da vincolare secondo le istruzioni del fabbricante.
Le canalizzazioni devono essere installate in modo da risultare compatibili con le sollecitazioni ambientali, quali la presenza di atmosfere corrosive.
Per i servizi di sicurezza, ove richiesto nella norma, nonché per la distribuzione, i sistemi di passerelle devono garantire un'adeguata prestazione meccanica a seguito di esposizione termica all'incendio secondo Tabella 1.
NOTA: sono disponibili metodologie di prova disciplinate dalle normeEN1363-1eDIN4102-12cui è possibile fare riferimento per la verifica delle prestazioni meccaniche del sistema portacavi in caso di incendio.
La presentazione prosegue con;
- Norma CEI 64-20 - TABELLA 1: Servizi di sicurezza
- DIN 4102-12
- DIN 4102-12: Metodo di TEST
- DIN 4102-12: TEST
- DIN 4102-12: CONFIGURAZIONI E90 PER GALLERIA
- Esempi di installazione In galleria
- DIN 4102-12: CONFIGURAZIONI STANDARD E30-E60-E90
- FEMI-CZ: Famiglie di prodotto
Germano Balzan - FEMI CZ
Guarda tutti i contenuti FEMI CZ sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti FEMI CZ sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT ATEX Antincendio novembre 2023 Il ruolo del progettista nella prevenzione e contenimento degli incendi e dell'esplosione: norme e responsabilità
Ultimi articoli e atti di convegno
Più di 50 anni di innovazione e tecnologia Made in Italy

Fondata nel 1972, Unical AG S.p.A. è oggi una delle realtà italiane più autorevoli nel settore del riscaldamento e della climatizzazione. Oltre...
Il Regolatore PID e la sua pratica Sintonizzazione

Metodo del Nino_Nano ... Ninetto_Nanetto
Nel controllo di processo industriali, progettare e gestire l'impianto è un'impresa davvero notevole se non...
Eccellenza e innovazione quasi secolare

Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide...
Nucleare: quel ritorno e quel consenso da ricostruire su nuove evidenze

Era il 1965 quando Mario Silvestri (1919-1994), accademico, fondatore dell'impiantistica nucleare in Italia e antesignano dell'insegnamento di...
Le proprietà di flusso di solidi particellari per processi avanzati ad alta temperatura ed elevata pressione

La comprensione delle proprietà di flusso e della capacità di solidi granulari di muoversi liberamente senza creare blocchi o flusso
intermittente...
Elevion Group e AB per 5 nuovi impianti di biometano: riduzione attesa di 50.000 ton di CO2

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-toend per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica, e AB, leader mondiale nelle...
Il sistema elettrico italiano: da privato a pubblico e da pubblico a privato

Perché l'energia elettrica in Italia costa di più rispetto ad altre nazioni europee
5 problemi di gestione del magazzino che possono essere risolti con i servizi di localizzazione indoor

La pratica di monitorare e dirigere le attività quotidiane di un magazzino è nota come Warehouse Management, ovvero la gestione del magazzino. Si...
Sistemi IoT e soluzioni integrate per la gestione intelligente dell'energia: il ruolo di DIGIPLUS nella transizione energetica industriale

DIGIPLUS presenta DIGISENSE, un ecosistema IoT modulare per il monitoraggio energetico e produttivo in ambito industriale, pensato per accompagnare le...
Linee guida interpretative sulla nuova EPBD

Il 30 giugno 2025, la Commissione Europea ha emesso note interpretative sulla Direttiva "case green" (EPBD IV), entrata in
vigore il 28 maggio 2024....
La Nuova Energia inizia dal Controllo: Innovazione nella Combustione

Nel contesto della transizione energetica e delle sempre più stringenti normative ambientali, il controllo della combustione diventa un punto chiave...