Articolo
Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club
Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club). Nell'intervento, la Presidente della Fondazione ha sottolineato come manchi spesso un allineamento tra buona pratica agronomica già esistente e il sistema normativo europeo che dovrebbe incentivarla anche come buona pratica economica.
L'obiettivo della Fondazione è proprio quello di colmare questo policy gap non solo promuovendo il modello del biogas fattobene e del progetto delle 10 azioni Farming for Future, ma anche finanziando una ricerca scientifica applicata, che permetta di portare sui tavoli europei informazioni che sostengano un modello più allineato a quella che è oggi la realtà agricola, in grado già di contribuire a migliorare performance ambientali ed economiche grazie alla produzione di biogas e biometano.
L'obiettivo della Fondazione è proprio quello di colmare questo policy gap non solo promuovendo il modello del biogas fattobene e del progetto delle 10 azioni Farming for Future, ma anche finanziando una ricerca scientifica applicata, che permetta di portare sui tavoli europei informazioni che sostengano un modello più allineato a quella che è oggi la realtà agricola, in grado già di contribuire a migliorare performance ambientali ed economiche grazie alla produzione di biogas e biometano.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...