Articolo
Sistemi di campionamento a basse emissioni per Oil & Gas
Panoramica dei sistemi di campionamento a basse emissioni per gas, liquidi, gas liquefatti e H2S; anche per prodotti ad alta temperatura e/o viscosità.
Obbiettivi di un buon campionamento
- Metodo semplice, sicuro e accurato
- Rappresentativo
- Ridotto volume sprecato o utilizzato
- Riduzione di vapori pericolosi per l'operatore (OSHA)
- Riduzione di emissioni fuggitive dal processo (EPA)
Campionatori per basse emissioni
Si possono dividere in:
- Con valvola ad aghi
- Con bombola
- Per H2S
- Ad alta temperatura
Aghi
Il sistema brevettato ad aghi permette di forare il setto presente sulla bottiglietta senza rovinarlo. In questo modo estraendo la bottiglietta i fori si richiudono azzerando le emissioni. Gli aghi sono due: uno per riempire la bottiglia, l'altro per sfiatare l'aria. I diametri degli aghi possono essere scelti a seconda del fluido da campionare.
Nuovo brevetto: COBRA
I due aghi sono concentrici, riducendo a zero la possibilità di lacerazione in fase di inserimento o estrazione della bottiglia. La valvola a spillo porta a zero il volume morto.
Supporto
- Assicura il corretto allineamento fra aghi e bottiglia.
- Previene possibili versamenti.
- Può essere fatto anche su disegno del cliente
Bottiglie
- Tipicamente tra 50cc e 1L
- Il setto è in silicone rivestito in Telfon
- Si può utilizzare una bottiglia del cliente
Tenute e guarnizioni
- Viton e Teflon
- Kalrez su richiesta
Opzioni
- Sostituzione ago senza fermare il processo
- Purga aghi con azoto
- Riduzione della pressione
- Filtro a carboni attivi
- Vent convogliato
- Riscaldato
- Scambiatore di calore
- Aspiratori
- Scatola a guanti
- Finestre
- ATEX e NACE
Campionatori ad anello chiuso
I sistemi ad anello chiuso sono anche chiamati:
- Speed loop
- Closed loop
- Sample return
Sono utilizzati per Gas e Liquidi, dove tutto il circuito rimane sempre chiuso. Sono adatti per liquidi e gas. Gli attacchi rapidi permetto una disconnessione della bombola semplice e veloce.
Gli attacchi rapidi si chiudono automaticamente, ma sono presenti anche delle valvole a spillo. Senza scambiatore 125 bar @ 149°C. La valvola tandem brevettata permette di avere un'unica leva a 3 posizioni che comanda tutto il pannello.
Campionare prodotti corrosivi
Il prodotto da prelevare o l'ambiente possono essere corrosivi, per questo motivo sono disponibili dei trattamenti superficiali:
- Sulfinert: composti organo-sulfurei
- Siltek: la protezione più versatile per tutti i tipi di materiali (vetro, acciaio, leghe)
- SilcoSteel: protezione per acciai
- SilcoStell CR: protezione maggiore che crea uno strato molto resistente (acidi solforici, nitrici, idroclorici, acqua di mare)
Campionatori automatici: opzioni
- Custodie
- Riscaldamento
- Refrigerazione
- Materiale guarnizioni
- Rivestimenti superficiali
- Valvole
Vantaggi
- Sicurezza dell'operatore a esposizioni
- Uniformità e consistenza del campione (nessun errore umano)
- Campionamento in tempi prefissati
- Eliminazione di traboccamenti, contaminazioni e versamenti.
- Semplicità di disconnessione
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Obbiettivi di un buon campionamento
- Metodo semplice, sicuro e accurato
- Rappresentativo
- Ridotto volume sprecato o utilizzato
- Riduzione di vapori pericolosi per l'operatore (OSHA)
- Riduzione di emissioni fuggitive dal processo (EPA)
Campionatori per basse emissioni
Si possono dividere in:
- Con valvola ad aghi
- Con bombola
- Per H2S
- Ad alta temperatura
Aghi
Il sistema brevettato ad aghi permette di forare il setto presente sulla bottiglietta senza rovinarlo. In questo modo estraendo la bottiglietta i fori si richiudono azzerando le emissioni. Gli aghi sono due: uno per riempire la bottiglia, l'altro per sfiatare l'aria. I diametri degli aghi possono essere scelti a seconda del fluido da campionare.
Nuovo brevetto: COBRA
I due aghi sono concentrici, riducendo a zero la possibilità di lacerazione in fase di inserimento o estrazione della bottiglia. La valvola a spillo porta a zero il volume morto.
Supporto
- Assicura il corretto allineamento fra aghi e bottiglia.
- Previene possibili versamenti.
- Può essere fatto anche su disegno del cliente
Bottiglie
- Tipicamente tra 50cc e 1L
- Il setto è in silicone rivestito in Telfon
- Si può utilizzare una bottiglia del cliente
Tenute e guarnizioni
- Viton e Teflon
- Kalrez su richiesta
Opzioni
- Sostituzione ago senza fermare il processo
- Purga aghi con azoto
- Riduzione della pressione
- Filtro a carboni attivi
- Vent convogliato
- Riscaldato
- Scambiatore di calore
- Aspiratori
- Scatola a guanti
- Finestre
- ATEX e NACE
Campionatori ad anello chiuso
I sistemi ad anello chiuso sono anche chiamati:
- Speed loop
- Closed loop
- Sample return
Sono utilizzati per Gas e Liquidi, dove tutto il circuito rimane sempre chiuso. Sono adatti per liquidi e gas. Gli attacchi rapidi permetto una disconnessione della bombola semplice e veloce.
Gli attacchi rapidi si chiudono automaticamente, ma sono presenti anche delle valvole a spillo. Senza scambiatore 125 bar @ 149°C. La valvola tandem brevettata permette di avere un'unica leva a 3 posizioni che comanda tutto il pannello.
Campionare prodotti corrosivi
Il prodotto da prelevare o l'ambiente possono essere corrosivi, per questo motivo sono disponibili dei trattamenti superficiali:
- Sulfinert: composti organo-sulfurei
- Siltek: la protezione più versatile per tutti i tipi di materiali (vetro, acciaio, leghe)
- SilcoSteel: protezione per acciai
- SilcoStell CR: protezione maggiore che crea uno strato molto resistente (acidi solforici, nitrici, idroclorici, acqua di mare)
Campionatori automatici: opzioni
- Custodie
- Riscaldamento
- Refrigerazione
- Materiale guarnizioni
- Rivestimenti superficiali
- Valvole
Vantaggi
- Sicurezza dell'operatore a esposizioni
- Uniformità e consistenza del campione (nessun errore umano)
- Campionamento in tempi prefissati
- Eliminazione di traboccamenti, contaminazioni e versamenti.
- Semplicità di disconnessione
In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'atto.
Massimiliano Vessi - Rometec
Guarda tutti i contenuti Rometec sul sito La Termotecnica News
Guarda tutti i contenuti Rometec sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Oil & Gas novembre 2023 workshop
Richiedi informazioni a Rometec
Ultimi articoli e atti di convegno
Una panoramica della robotica industriale di oggi

La SIRI, Associazione Italiana di Robotica e Automazione è una associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel 1975 da un gruppo di...
L'Intelligenza Artificiale in Italia: prospettive di sviluppo e trend

Il professor Nicola Gatti è una figura di spicco nel panorama dell'Intelligenza Artificiale (IA) in Italia. Professore associato presso il...
Resistenza e resilienza dei sistemi e in particolare delle infrastrutture critiche

La presentazione trae spunto dai risultati del progetto europeo "Smart Resilience" volto a valutare e gestire la resistenza e la resilienza delle...
Smart Maintenance - come Wonder SpA ha digitalizzato i suoi processi manutentivi

Remorides e Wonder S.p.A., azienda di Cremona specializzata nella produzione di valvole per pneumatici di alta qualità e affidabilità.
Inspecta...
Gli incentivi alla Transizione 4.0 e 5.0

Credito di imposta 5.0
Soggetti Beneficiari
Attività finanziabili
Novità in arrivo (nel mese di aprile)
Digital Forge: Esempi Reali di Produzione Digitale

Oltre 15.000 stampanti 3D industriali online nel mondo: Markforged produce un ecosistema per l'additive manufacturing che comprende hardware, software...
Analisi e Ottimizzazione dei Processi Manutentivi e Gestione del Service con l'ausilio dell'IA

Chi siamo
GOL Manutenzioni il modulo CMMS sviluppato da Outlink Software
IA applicato al Service
Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale in...
L'importanza del monitoraggio di Pompe e Valvole in campo Industriale: la soluzione Ultrasonora SDT

Come la tecnologia ultrasonora SDT è importante ed efficace per migliorare l'Affidabilità di assets quali valvole e pompe, troppo spesso purtroppo...
Tecniche di misura multimodali basate su Intelligenza Artificiale

- Introduzione
- Multi-Modal & Edge AI
- Innovazione
- Esempi
- Feedback
Tecniche di AI nel Signal Processing di segnali dinamici applicate ai controlli di qualità

Azienda:
Wintek, fondata nel 1992 e Partner Certificato National Instruments dal 1994, progetta, sviluppa e fornisce sistemi di Test e Misura...
Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità...