Articolo
Stazione meteo georiferita. Video
La possibilità di acquisire parametri climatici, inserendoli in una mappa interattiva consultabile da qualunque dispositivo informatico fisso o mobile, è andata ad inquadrarsi nell'ottica di una sempre più proficua collaborazione tra Scuola e Territorio.
Lo scopo del progetto è stato quello di monitorare temperatura, umidità e CO2 in una specifica area geografica, scelta per mettere in stazione il dispositivo progettato.
Il cuore della stazione meteo è myRIO-1900, uno strumento per la didattica atto ad affrontare tematiche inerenti ad una vasta gamma di discipline con un dispositivo RIO (Reconfigurable I/O).
Il dispositivo progettato è stato messo in stazione per circa 3 h per più di 20 gg. I dati rilevati sono stati salvati ad intervalli regolari.
La struttura della stazione è stata costruita con pezzi del Kit Lego Tetrix, con aggiunta di alcune basette in legno.
Deprecated: nl2br(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 315
Lo scopo del progetto è stato quello di monitorare temperatura, umidità e CO2 in una specifica area geografica, scelta per mettere in stazione il dispositivo progettato.
Il cuore della stazione meteo è myRIO-1900, uno strumento per la didattica atto ad affrontare tematiche inerenti ad una vasta gamma di discipline con un dispositivo RIO (Reconfigurable I/O).
Il dispositivo progettato è stato messo in stazione per circa 3 h per più di 20 gg. I dati rilevati sono stati salvati ad intervalli regolari.
La struttura della stazione è stata costruita con pezzi del Kit Lego Tetrix, con aggiunta di alcune basette in legno.
Deprecated: nl2br(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 315
Angelo Santacroce - IIS G. Arangio Ruiz Augusta
Guarda tutti i contenuti IIS G. Arangio Ruiz Augusta sul sito SAVE News
Guarda tutti i contenuti IIS G. Arangio Ruiz Augusta sul sito SAVE News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Ultimi articoli e atti di convegno
Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)
Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...
Concerted Action 6 EPBD Riunione plenaria di Lisbona

Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla...
Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...
Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...
Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...
Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di
portare un proprio contributo...
Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...
L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono
Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...