Articolo
Transizione 5.0 ed Efficienza Energetica: tecnologie e partnership per competere in modo sostenibile
Energia e materie prime (da commodity ad asset strategico)
Smart Energy Monitoring (Seneca fattore abilitante di campo) L'hardware è un fattore abilitante ed è indispensabile per la realizzazione di progetti di Monitoraggio Energetico e Transizione 5.0.
- La sfida è condividere i dati in modo sicuro ed efficace con elevati standard di connettività.
- Le architetture di acquisizione dati devono essere progettate ed ottimizzate per facilitare la condivisione, l'interconnessione delle informazioni tra i sistemi.
- I dispositivi intelligenti (EDGE IIOT) devono essere funzionali alla trasmissione delle informazioni ed il telecontrollo degli impianti.
- I protocolli IoT come MQTT, OPC UA, http post sono candidati ad essere lo standard di scambio dati con sistemi di supervisione, IoT e Cloud.
SENECA - Hardware abilitante I4.0 E T5.0
Dal Prodotto al servizio
EDGE automation - ARCHITETTURA
La gestione del Dato (la piattaforma IoF EMS di Amaeco)
AMAECO - IoF EMS > il sistema integrato
IoF EMS > La garanzia della qualità dei dati
IoF EMS - TRANSIZIONE 5.0
Dal Prodotto al servizio.
Transizione 5.0 come opportunità:
- Riprendere ed integrare i progetti Industria 4.0 valorizzando il dato;
- Dare risalto alle misure (dati oggettivi) per diffondere il <> dei processi e delle applicazioni;
- Stimolo per lo sviluppo e l'adozione di nuove tecnologie (es. blockchain) ed innovare innovare processi e metodologie
- Adottare nuovi paradigmi (ad es.EDGE nel Controllo Remoto) che consentono di intervenire velocemente in caso si verifichino condizioni critiche di dispersione dell'energia e quindi un aumento dei costi;
- Portare l'automazione vicina al campo (dati real-time, basse latenze nell'elaborazione dei dati) riporta l'uomo al centro dei processi produttivi;
- Dal Prodotto al Servizio: disporre di soluzioni integrate scalabili e modulari (<>) sono un valore
aggiunto che riporta il cliente al centro di tutto il sistema
Smart Energy Monitoring (Seneca fattore abilitante di campo) L'hardware è un fattore abilitante ed è indispensabile per la realizzazione di progetti di Monitoraggio Energetico e Transizione 5.0.
- La sfida è condividere i dati in modo sicuro ed efficace con elevati standard di connettività.
- Le architetture di acquisizione dati devono essere progettate ed ottimizzate per facilitare la condivisione, l'interconnessione delle informazioni tra i sistemi.
- I dispositivi intelligenti (EDGE IIOT) devono essere funzionali alla trasmissione delle informazioni ed il telecontrollo degli impianti.
- I protocolli IoT come MQTT, OPC UA, http post sono candidati ad essere lo standard di scambio dati con sistemi di supervisione, IoT e Cloud.
SENECA - Hardware abilitante I4.0 E T5.0
Dal Prodotto al servizio
EDGE automation - ARCHITETTURA
La gestione del Dato (la piattaforma IoF EMS di Amaeco)
AMAECO - IoF EMS > il sistema integrato
IoF EMS > La garanzia della qualità dei dati
IoF EMS - TRANSIZIONE 5.0
Dal Prodotto al servizio.
Transizione 5.0 come opportunità:
- Riprendere ed integrare i progetti Industria 4.0 valorizzando il dato;
- Dare risalto alle misure (dati oggettivi) per diffondere il <
- Stimolo per lo sviluppo e l'adozione di nuove tecnologie (es. blockchain) ed innovare innovare processi e metodologie
- Adottare nuovi paradigmi (ad es.EDGE nel Controllo Remoto) che consentono di intervenire velocemente in caso si verifichino condizioni critiche di dispersione dell'energia e quindi un aumento dei costi;
- Portare l'automazione vicina al campo (dati real-time, basse latenze nell'elaborazione dei dati) riporta l'uomo al centro dei processi produttivi;
- Dal Prodotto al Servizio: disporre di soluzioni integrate scalabili e modulari (<
aggiunto che riporta il cliente al centro di tutto il sistema
Luca Signorin - Seneca
Guarda tutti i contenuti Seneca sul sito MCMA News
Guarda tutti i contenuti Seneca sul sito MCMA News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
MCMA Bergamo aprile 2025 Tecnologie digitali e soluzioni AI per Industria 4.0 e 5.0
Richiedi informazioni a Seneca
Ultimi articoli e atti di convegno
Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...
Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...
Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...
Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT
Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...
ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...
Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...
Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico.
In...
Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...
The MILLENNIUM CLEAN and SUSTAINABLE POWER workshop 2025

Network for Energy Sustainable Transition - NEST e il Low Emission Advanced Power (LEAP) Forum sono lieti di annunciare il workshop congiunto in...
Conclusa con successo OSES 2025 a Bari

Si è chiusa con successo la 9ª edizione di OSES - Offshore Energy and Storage Symposium, tenutasi dal 16 al 18 luglio 2025 nella splendida cornice...