blanco01 Inserito: 25 giugno 2014 Segnala Inserito: 25 giugno 2014 Salve a tutti, Vi scrivo per un consiglio perchè non so come comportarmi. Ho l'impianto elettrico di casa nuova in fase avanzata di realizzazione e solo adesso stiamo conoscendo il mondo della domotica. L'elettricista che terminerà i lavori ci ha detto che di impianti di domotica ne ha relizzati 5-6, quindi non penso sia specializzato. Considerando che realizzare una domotica adesso comporterebbe rivedere quanto già installato e che questa casa non sarebbe abitata da subito in modo continuativo, voi cosa fareste? Lascereste una sorta di predisposizione? Non vorrei pentirmi di non aver installato qualcosa ora.
del_user_56966 Inserita: 25 giugno 2014 Segnala Inserita: 25 giugno 2014 Non vorrei pentirmi di non aver installato qualcosa ora. se hai passato un pò di tubazioni e di scatole interconnesse tra loro anche se adesso svolgono deviazioni e interruzioni puoi sempre modificare l'impianto in un secondo tempo... un buon sistema di domotica non deve richiedere troppo spazio per l'installazione... anzi...
blanco01 Inserita: 25 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2014 Grazie Aleandro per l'aiuto! Davvero! Quindi mi consigli di realizzare la domotica solo quando effettivamente inizierei ad usarla continuativamente, adattandomi sull'impianto elettrico tradizionale?
del_user_56966 Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 Quindi mi consigli di realizzare la domotica solo quando effettivamente inizierei ad usarla continuativamente, adattandomi sull'impianto elettrico tradizionale? in realtà dovrebbe essere cosi per norma.... almeno questo lascino intendere le normative europee... però questo dipende dal sistema scelto... non tutti permettono di fare aggiunte e modifiche continuamente col minimo sforzo... quindi il mio discorso è legato solo a quei sistemi per cui questo tipo di utilizzo è del tutto normale....
blanco01 Inserita: 26 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2014 (modificato) però questo dipende dal sistema scelto... non tutti permettono di fare aggiunte e modifiche continuamente col minimo sforzo... intendi sistema di domotica? cioè non tutti i sistemi di domotica riescono a essere installati facilmente su un impianto elettrico tradizionale? Modificato: 26 giugno 2014 da blanco01
del_user_56966 Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 intendi sistema di domotica? cioè non tutti i sistemi di domotica riescono a essere installati facilmente su un impianto elettrico tradizionale? esatto, alcuni sistemi hanno dei moduli troppo ingombranti che richiedono molto spazio... in quel caso si preferisce montare tutto in un quadro centrale di grandi dimensioni... e portare matasse di fili a giro per la casa... ma questo è proprio quello che dovresti evitare il più possibile... salvo che non vuoi trasformare casa tua in uno stabilimento industriale...
blanco01 Inserita: 26 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2014 ho capito: quindi non devo fasciarmi la testa...potrò sempre "arricchire" il mio impianto con una domotica su misura. Un appunto: siccome provvedo da subito all'installazione di un sistema antiintrusione filare, mi sono informato e non tutti si interfacciano bene con i sistemi domotici. Ci sono marchi che garantiscono qualcosa sotto questo punto di vista? il mio installatore tra i tanti mi parlava di Axel ma non la conosco...
del_user_56966 Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 Ci sono marchi che garantiscono qualcosa sotto questo punto di vista? il mio installatore tra i tanti mi parlava di Axel ma non la conosco... Axel non saprei, ma sicuramente puoi usare marche note e affidabili come EL.MO, INIM, TECNOALARM, RISCO, ecc...
blanco01 Inserita: 26 giugno 2014 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2014 Ah si anche la Risco mi ha nominato, quindi dici che con questa non avrei problemi per integrarlo con una domotica? Che tu sappia ha anche la possibilità di gestire telecamere di videosorveglianza?
del_user_56966 Inserita: 26 giugno 2014 Segnala Inserita: 26 giugno 2014 Ah si anche la Risco mi ha nominato, quindi dici che con questa non avrei problemi per integrarlo con una domotica? i problemi non dipendono dalla Domotica quello è solo un nome generico.... semmai dipendono da una scelta errata nel prodotto scelto... HomePLC per esempio utilizza uno standard su Bus chiamato Home Security dove installando un interfaccia hardware direttamente nella centrale di sicurezza... e senza necessità di alcun PC o embedded linux o similari... e quindi con solidità elevata! ti permette di dialogare in tempo reale con questa.... e volendo con l'aggiunta di un RIMM puoi anche separare galvanicamente i due sistemi.. cosi che i problemi elettrici che possono trovarsi sui cavi della Domotica....non influiscano mai sulla centrale di sicurezza!! e viceversa... quelli che spesso si verificano sulle linee telefoniche (lato sicurezza) non possano danneggiare la parte di Domotica... già se manca questa protezione... hai una certa garanzia di guasti futuri... inoltre quest'applicazione permette di gestire in piena sicurezza anche la disattivazione della centrale, cosa che su certi sistemi è invece sconsigliata... per via di protocolli "troppo comprensibili" e quindi facilmente clonabili! il problema quindi non è la Domotica ma le scelte che non sono basate su approfondite valutazioni tecniche da parte dell'utente e dell'installatore... Che tu sappia ha anche la possibilità di gestire telecamere di videosorveglianza? Ci sono 100 varianti di gestione di altrettante marche... dal Web server all'SDK ecc..
angelo29 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 Salve, Mi viene però un dubbio su installare per adesso tradizionale con interruttore e deviate, se poi vai a montare il home plc non ti servono dei pulsanti con dei relè? Saluti
del_user_56966 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 L'uso dei pulsanti rende più semplice il programma, ma volendo anche gli interruttori si potrebbero gestire....
angelo29 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 Mi stai dicendo che se io installo la mia villetta che sto per acquistare nel modo tradizionale dopo posso usare tutti interrotti che sono montati? Allora mi perdo qualcosa, come faccio per esempio se ho una deviata farla andare con home plc? Ma diverse prese che voglio comandare come si fa? Io pensavo di portare da per tutto il cavo bus per avere tutte le possibilità di gestire le varie funzioni.
del_user_56966 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 Allora mi perdo qualcosa, come faccio per esempio se ho una deviata farla andare con home plc? il modo basilare è quello di appoggiare agli ingressi del sistema i due deviatori... nel programma invece di gestire il pulsante si dovrà gestirlo come deviatore nello schema c'è un passaggio in più ma si può fare... Ma diverse prese che voglio comandare come si fa? le prese da comandare devono essere subordinate al contatto di un relè... è più un lavoro di cablaggio e posa che di sistema... dato che si comanda solo la fase nella tua scatola di derivazione locale devi mettere in serie a quella della presa l'attuatore Bus...
angelo29 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 Mi sa che ho bisogno di progettare bene la villetta per home plc, ho mille domande come fare diverse cose ... e non voglio dimenticare delle varie possibilita a fare l'impianto correttamente nella villetta! Secondo te Aleandro2008 come dovrei iniziare correttamente a progettare tutto? Forse fare un elenco di tutto quello che voglio realizzare o sicuramente predisporrere nel impianto!!
smoothhands Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 (modificato) Dovresti suddividere il lavoro in parti. Sicuramente la cosa più facile da cui iniziare è l'automazione delle luci. Avere ben chiaro in partenza dove sono i punti luce e quanti sono. Dopo di chè il conto delle uscite dei moduli in/out è presto fatto. Non dimenticare di considerare quei punti luce che vuoi dimmerare perchè per quelli ci sono dei moduli apposta. Dopo di chè raggruppi per stanza o per aree e determini se può essere richiesto qualche aggiunta di corrugato o addirittura qualche derivazione in più. Una volta che hai connesso direttamente tutte le uscite è ora di pensare agli ingressi ovvero i punti di comando. Io sinceramente non penserei nemmeno alle deviate e gli interruttori. Punterei diritto ai pulsanti anche se magarri costeranno un pò di più. Poi ognuno fa le sue scelte. A questo punto cerchi la posizione più razionale dove mettere i comandi anche considerando che volendo puoi connettere in parallelo i pulsanti dello stesso comando anche se in posizione diversa e che quindi contano come uno (nel limite della fattibilità ovviamente). Visto che stiamo parlando di HomePLC io cercherei di mettere pulsanti e le relative luci possibilmente sullo stesso modulo in modo da sfruttare la logica locale... dovesse capitare un problema sul bus. Oppure anche perchè inizialmente potresti pensare di realizzare l'impianto completamente sconnesso... ne più ne meno a un impianto fatto con pulsanti e relè. E ci guadagni già in automatico la logica tapparelle ;-) Fin qui non è che hai automatizzato gran chè ma hai messo una buona base. Poi da qui si sale... e si sale... e si sale... e si sale... Modificato: 2 ottobre 2014 da smoothhands
angelo29 Inserita: 2 ottobre 2014 Segnala Inserita: 2 ottobre 2014 Allora devo fare come consigli tu smoothhands penso di usare pulsanti e rele' ma a questo punto rele' passo/passo fino che non collego sulle uscite dei moduli.
smoothhands Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 (modificato) Non è che "devi" fare come dico io... ti ho semplicemente descritto una possibile configurazione motivando in genere il perchè di tale disposizione. L'importante e che tu ci ragioni ed esponi eventualmente cosa non ti torna. I moduliIO dell'HomePLC hanno semplicemente dei relè da 10A cosfi 1 sulle uscite ed è per questo che il passaggio poi risulta così naturale. Ovviamente i relè originari vengono poi sostituiti dai moduliIO. Per questo motivo nella scatola di derivazione dove metterai i relè devi eventualmente considerare un pò di spazio in più se vuoi utilizzare i moduli da guida din. Per le prese invece su usano dei relè separati adeguati al carico. Generalmente da 16A e bisogna vedere se li devi comandare con la 230V o con una tensione tipo 12/24V. Nel secondo caso potrebbe valer la pena utilizzare i ragnetti a 4 uscite. Quello che mi sfugge è se conosci i moduli a disposizione del sistema HomePLC. Perchè altrimenti ti conviene cercare su youtube qualche video così ti fai prima un'idea di ingombri e funzionalità. Modificato: 3 ottobre 2014 da smoothhands
del_user_56966 Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 I moduliIO dell'HomePLC hanno semplicemente dei relè da 10A cosfi 1 sulle uscite quelli sono quelli della serie X Y ma da settembre li devi chiedere appositamente perché viene distribuita di base la serie J.... che ha relè da 12 Amper in AC1-AC15 con contatti antincollaggio.... cosi si possono pilotare piccoli carichi induttivi e capacitivi... anche senza l'uso dei filtri...
smoothhands Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 Non me ne parlare valà... io ne ho ordinati una decina prima di agosto con un buon corredo di filtri per carichi capacitivi. Ancora non era uscita la pubblicità dei nuovi. Il filtro generalmente dove lo metti? Subito dopo modulo o vicino al carico?
del_user_56966 Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 Il filtro generalmente dove lo metti? Subito dopo modulo o vicino al carico? se è una lampada Led va in serie quindi dove vuoi... Se le lampade sono a norma Europea il filtro non serve, dovrebbe essere già presente all'interno dell'elettronica interna alla lampada....
smoothhands Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 Mah... ho preso delle osram parathom advanced da 7W (volendo dimmerabili). In alcuni punti ho delle beghelli da 4W ma non dimmerabili, due trasformatori da 70W per due strip led e due tapparelle da movimentare. Le lampade dovrebbero essere a norma dai?!? Sugli alimentatori non si parla di cosfi. Le tapparelle non dovrebbero creare grossi problemi... sono due finestre ma chi me le ha fornite non mi ha dato molti dati tecnici... "eeeh sono dei motorini piccoli".., ;-)
del_user_56966 Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 in ogni caso vedere se il carico provoca l'arco e di che entità non è affatto una verifica difficile...
smoothhands Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 (modificato) È che avete sempre scritto del problema dell'incollaggio dei relè, con carichi capacitivi etc., qui sul forum che ho sempre rimandato finchè ho potuto. Non ho esperienza a riguardo in pratica. Comunque proprio oggi pomeriggio li devo montare e quindi non ho più scuse ;-) Modificato: 3 ottobre 2014 da smoothhands
del_user_56966 Inserita: 3 ottobre 2014 Segnala Inserita: 3 ottobre 2014 È che avete sempre scritto del problema dell'incollaggio dei relè, con carichi capacitivi i problemi dovuti all'incollaggio si sono accentuanti notevolmente negli ultimi 2-3 anni grazie proprio a lampade led con elettronica scadente... quelle di ottima realizzazione in realtà non hanno questo problema... ma vai a pescare poi quali verranno installate... con relè che non hanno alcuna protezione è quindi conveniente mettere a priori dei filtri onde evitare il problema...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora