Articoli

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il mondo, guidata dal crescente utilizzo nell'industria, dal maggiore consumo per il raffreddamento e il riscaldamento elettrici, dall'implementazione...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione dell'energia del moto ondoso in energia elettrica. In questa nota sono valutati gli effetti di due importanti parametri geometrici di progetto sulle...

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella...

Quanto più si avanza con la decarbonizzazione, tanto più conveniente diviene produrre idrogeno sostenibile

L'idrogeno, l'elemento chimico più leggero, è oggi considerato uno degli strumenti più importanti per la transizione energetica. In realtà, gli usi industriali dell'idrogeno sono una realtà consolidata, con origine a inizio '900, anche se limitata a pochi e specifici settori. A livello...

Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe da dire che riflettere (soltanto) sui risultati inferiori alle attese è una visione solo parziale del problema.

L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono

Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di portare un proprio contributo alla ricerca di soluzioni tecnologiche in risposta alle sfide che cambiamento climatico e green deal pongono alle economie industriali globali.

Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel PDF).

Concerted Action 6 EPBD Riunione plenaria di Lisbona

Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla Commissione europea, che coinvolge esperti di tutti gli Stati Membri della UE e della Norvegia e finalizzata a contribuire alla riduzione del consumo...

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Alessandro Borin - Responsabile Servizi Energetici di CGT S.p.A.

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)

Fonderie e mobilità elettrica: opportunità e vantaggi approvvigionamento fusioni attraverso partnership esterne.

L'industria della fonderia sta subendo significative trasformazioni a causa della transizione energetica e della mobilità elettrica, per l'aumento costi energetici, carenza di manodopera qualificata, costi per abbattere le emissioni e per la concorrenza dei paesi low cost.

Accumulo di energia termica in acquifero

Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.

A che punto siamo con la transizione energetica?

Cosa ci dicono i dati statistici sull'evoluzione temporale dei consumi energetici e delle fonti che li soddisfano? Sono passati circa 27 anni dalla pubblicazione del Protocollo di Kyoto, il primo accordo internazionale che prevedeva impegni in termini di riduzione delle emissioni di gas clima...

Introduzione tematiche convegno: il ruolo dell'Oil&Gas nella transizione energetica, dall'Oil&Gas all'idrogeno

L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo. Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione...

Tecnologie ibride per la transizione energetica

DEREC è l'acronimo di Digital, Efficient, Reliable, Ecological and Compact Idrogeno e FER, un grande incontro

Fueling the future: green ammonia as the runway to the clean energy revolution

(in lingua inglese) Tenimont - Nextchem We are a technology and Engineering Group that develops and implements innovative solutions to enable the Energy Transition. We offer Sustainable Technology Solutions and Integrated E&C Solutions in nitrogen fertilizers, hydrogen, circular carbon,...

Sicurezza e transizione ecologica per l'Oil&Gas e l'industria di processo

Il tema della transizione ecologica, ovvero dello sviluppo sostenibile e connesso alla decarbonizzazione, permea la società e impone obiettivi (anche inseriti nel PNIEC) in termini appunto di decarbonizzazione, efficienza energetica e sostenibilità. Tematiche che restano inscindibilmente legate...

Transizione energetica e aree idonee: il caso emblematico della Sardegna

In questi mesi, le Regioni stanno lavorando sui disegni di legge relativi alla individuazione delle superfici e delle aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili, in attuazione del decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica del 21 giugno 2024 (il DM "aree...

WEO 2024: accelerare la transizione energetica per traguardare la sostenibilità

Puntualmente, ogni anno, a poche settimane dall'inizio del summit mondiale sul clima, COP 29, a Baku in Azerbaijan dall'11 al 22 novembre, l'International Energy Agency (IEA) ha diffuso l'edizione 2024 del World Energy Outlook (WEO).