Articoli
Le BAT conclusions sull'incenerimento rifiuti: le migliori tecnologie per la gestione sostenibile dei rifiuti

Lo stato degli impianti in Italia.
Il ruolo nella termovalorizzazione nell'economia circolare
L'incenerimento con recupero di energia dei rifiuti urbani
L'utilizzo dei rifiuti speciali da urbani
L'incenerimento dei rifiuti speciali
L'impiantistica lombarda

Rifiuti urbani
Rifiuti speciali
Rifiuti urbani raccolta
Destino rifiuti urbani
Destino rifiuti urbani e speciali
Rifiuti inceneriti trend
Revisione delle conclusioni sulle BAT per l'incenerimento rifiuti

Revisione delle conclusioni sulle BAT per l'incenerimento rifiuti: il processo nazionale e comunitario, relazioni con le convenzioni di Minamata e Stoccolma.
Il quadro normativo europeo e nazionale
Il processo di revisione delle conclusioni sull'incenerimento rifiuti
Le novità introdotte dalla...
Emissioni di mercurio il caso del termovalorizzatore di Torino

Assetto impiantistico
Sistema di monitoraggio in continuo (SME)
3 Stadi di misurazione in continuo: in caldaia, a monte del sistema di depurazione fumi, a camino
L'incertezza di misura: come conciliare aspetti tecnici e normativi

Perché parliamo dell'incertezza di misura?
Perché proprio per il settore dell'incenerimento dei rifiuti?
Qual è l'incertezza associata al singolo valore di concentrazione misurato a camino?
L'incertezza di misura è un parametro associato al risultato della misura, che caratterizza la...
Il partner energetico che supporta la competitività delle industrie

All'interno del settore industriale, l'approvvigionamento e il consumo energetico sono fattori indispensabili e strategici per il successo di ogni business. A prescindere dal settore di riferimento, le industrie sono chiamate ad affrontare le sfide del mercato e nel contempo a garantire la...
Il punto sulle iniziative e i programmi sulla transizione energetica: intervista a Giuseppe Ricci, presidente di AIDIC

La crisi pandemica e la necessità dell'UE di predisporre un piano di ripresa dell'economia europea non hanno messo in discussione il percorso di decarbonizzazione previsto dal Green Deal europeo.
Produzione di energia elettrica e calore utilizzando il biogas. Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate

Parte 2: analisi delle emissioni regolamentate e loro impatto sulla salute umana
Il biogas è un combustibile rinnovabile, ma la sua combustione negli impianti per la generazione di energia elettrica produce numerose sostanze, alcune delle quali dannose. Le limitazioni imposte dalle normative,...
Dall'automazione dell'edificio alla riqualificazione energetica: tecnologie, sistemi, incentivi

- Gli incentivi per vincere la sfida del Green Deal Quotidiano
- BU energy servizi
- Il Green Deal europeo
- La pianificazione energetica nazionale
- Gli incentivi a sostegno della Building Automation
Biometano in Italia: a che punto siamo?

- Situazione attutale CNG and LNG in Italia
- Biometano in Italia
- Caso Studio - Cooperativa Speranza, Candiolo (TO)
- Mercato Biometano avanzato
- Soluzioni per sviluppare la filiera biometano
Biometano e sostenibilità

- Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Sostenibilità ambientale secondo le RED I e II
- Contesto legislativo
- Il primo operatore
- L'RT 31 di Accredia Rev 3:2018
- Dichiarazione di Sostenibilità
- Il Fossil Fuel Comparator
Il biometano da Forsu: numeri e spunti

- Il ruolo strategico del Biometano
- Gestone dei rifiuti organici: stato dell'arte e scenari al 2035
- Impianti di biometano da Forsu e fanghi di depurazione: stato dell'arte e scenari
- conclusioni
Biometano nei trasporti: un'opzione sostenibile

- Il metano per auto
- Il metano nei trasporti per ridurre l'impatto ambientale
- Quadro evolutivo settore
- Distributori
- GNL sviluppo rapido
- CNG trasporto su strada
- Idrometano
- Biometano
Il biometano nella visione di lungo termine dell'industria petrolifera

- UNEM
- Importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati
- gli obiettivi del PNIEC nella versione attuale
- La decarbonizzazione dei trasporti
- Importanza del biometano nella Vision 2050
- Il regolamento CO2 per le auto
Il sistema di upgrading di AB - BIOCH4NGE®. Analisi di un caso applicativo

Un sistema compatto, modulare, versatile e altamente performante, in grado di recuperare e convertire i gas da digestione anaerobica (biomasse, WWT e FORSU) in biometano per l'alimentazione dei veicoli, adatto all'immissione in rete o facilmente trasportabile su gomma.
- Settori applicativi
-...
BIO-GNL come multi-combustibile: perché investire nel BIO-GNL

(in lingua inglese)
- Renewables Solutions
- The market demand
- The solution
- Fluel Cell - MCFC
Biogas Partner Bitburg il progetto integrato. La Tecnologia ETW Smart Cycle® PSA in upgrading

- Il progretto integrato
- Il partner e la tecnologia ETW
- Funzionamento tecnologia ETW
- Vantaggi della tecnologia ETW
La Cogenerazione in Italia: a che punto siamo

- Introduzione alla Cogenerazione in Italia
- Dati produzione
- Grafici con Bilancio elettrico
- Produzione elettrica e termica e indice elettrico
- Sezioni e potenza CAR nel 2018
- Efficienza media della produzione CAR nel 2018
- Risparmio di energia primaria nel 2018 dovuto agli impianti...
Impianti e sistemi di accumulo di energia elettrica

Edificio a energia quasi zero
Energy time shift
Supporto Regolazione frequenza e gestione riserva
Supporto Regolazione tensione
Tipologie di Accumulo
Le norme CEI come strumento di lavoro
Energy storage e fotovoltaico: nuove soluzioni per l'accumulo di energia e per l'efficienza energetica

Evoluzione del sistema elettrico. Profilo della tensione
CEI EN 50160
Smart grid e impianti smart