Articoli
Energia, clima e sostenibilità. Primato europeo e tramonto dei fossili

L'edizione annuale del World Energy Outlook dell'IEA, diffusa il 24 ottobre (1), aggiorna come di consueto i valori del fabbisogno energetico, mondiale, per aree regionali e singoli Paesi, stimati al 2030, 2035, 2040 e 2050, secondo i tre scenari:
STEPS (STated Energy Policies Scenario - delle...
VARTECH: la nuova soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta all'ossidazione del lubrificante, con l'obiettivo di limitare i fermi non necessari, i guasti alle attrezzature e le conseguenti inefficienze, hanno ritenuto...
Energy Scavenging. Recupero energia dall'ambiente

Un essere vivente e ogni singola cellula del suo organismo possono diventare oggetto di un'analisi termodinamica se visti come sistemi aperti che scambiano materia e energia con ciò che li circonda e, in effetti, è così che avviene in alcuni corsi di fisiologia.
Una delle proprietà che...
Compressione di biometano: un caso studio sulla valutazione del livello di pericolosità della zona Atex derivante dall'emissione del compressore

Il ruolo strategico, rivestito dal biometano, deriva dal suo impatto nel facilitare l'attuazione della transizione energetica. Ciò impone valutazioni e studi finalizzati ad aumentare il livello di sicurezza degli impianti dedicati alla sua produzione.
In questo contesto, il presente articolo...
Decarbonizzazione dell'economia, verso net zero

La conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite COP21 di Parigi del 2015, e le conferenze successive hanno fissato i limiti di incremento della temperatura media del pianeta a 1,5 °C al 2050, anche se su tale data non c'è unanimità del 193 Paesi.
La Conferenza di Parigi, in particolare,...
Media Profili verso l'indipendenza energetica grazie a uno dei più grandi impianti fotovoltaici installati da Centrica Business Solutions in Europa

- Quando il design incontra la sostenibilità per crescere in efficienza e competitività
- Uno dei più grandi impianti su copertura
- Capacità organizzativa superiore alla media Case study - Media Profili per lavorazioni speciali
- Media Profili: Designed for sustainability
Idee per un PNIEC efficiente

L'Italia è uno dei Paesi leader in Europa per impiego di soluzioni cogenerative e l'attuale parco CHP italiano consente di avere circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitati e emissioni di CO2 evitate pari a 13,5 milioni di tonnellate.
Nell'ambito della produzione combinata, la CAR costituisce...
Sostenibilità - Imballaggi in plastica alternativi per dare un contributo alla salvaguardia dell'ambiente

Tutela dell'ambiente ed uso responsabile delle materie prime: con le nostre soluzioni di prodotti di imballaggio realizzati in plastica riciclata o di origine biologica lavoriamo per garantire un futuro alle generazioni future
Introduzione osservatorio 2023 sul mercato della strumentazione di misura in Italia

Presentazione di GISI e introduzione alla tematica
Transizione energetica e mobilità sostenibile: rischi e opportunità

Associazione Italiana Acquisti analizza i trend industriali identificativi che impatteranno sulle imprese, e cosa aspettarsi.
Focus: materie prime critiche, Responsabilità estesa del Produttore, European Raw Materials Alliance.
La sostenibilità non è più un'opzione, esempi e case history.
Monitoraggio continuo delle condizioni di macchine, impianti e processi

- Il condition monitoring in ambito industriale
- Generazione dei dati
- Strumenti IIOT
- Caso applicativo Condition monitoring
- Anomaly Detection
- Nuova generazione di alimentatori con IO-Link
- Sistema intelligente di riordino dei materiali
- Imballaggi sostenibili, progettati per grandi...
2G Italia e la Cogenerazione: Partner per il Tuo Futuro Energetico

2G Italia, con oltre 250 cogeneratori installati in tutto il Paese, ha consolidato la presenza nei mercati dell'agricoltura, dell'industria e dei servizi. Presenterà le proprie soluzioni innovative e all'avanguardia, caratterizzate da un'elevata efficienza e tecnologia avanzata.
Idrogeno e atmosfere potenzialmente esplosive

Il ruolo dell'H2 nell'attuazione della transizione energetica.
Viene considerato come fonte rinnovabile solamente l'idrogeno "verde" ricavabile dall'elettrolisi dell'acqua, sfruttando l'energia elettrica, prodotte da fonti rinnovabili, o il bioidrogeno, la cui produzione, che si basa principalmente...
Soluzioni integrate per la transizione energetica nelle infrastrutture gas

RED III Renewable Energy Directive III
Decreto Biometano
Idrogeno
Digitalizzazione della rete del gas naturale City Gate innovativa
Il teleriscaldamento secondo la nuova Direttiva sull'Efficienza Energetica: le sue opportunità e il suo potenziale secondo uno studio AIRU

Il teleriscaldamento nella transizione energetica italiana.
Nel 2023, AIRU ha commissionato al Politecnico di Milano un aggiornamento dello studio sulla valutazione del potenziale di diffusione del teleriscaldamento efficiente sul territorio Italiano alla luce dei nuovi scenari del mercato...
PNIEC e cogenerazione: uno sguardo al domani

ITALCOGEN Associazione dei Costruttori e Distributoridi Impianti di Cogenerazione
sCO2-based Pumped Thermal Energy Storage (PTES) systems integrating industrial waste heat

(in lingua inglese)
I sistemi Pumped Thermal Energy Storages (PTES) rappresentano una soluzione promettente per l'accumulo energetico di lunga durata.
I cicli a CO2 supercritica possono contribuire a migliorare le prestazioni di Round-Trip Efficiency (RTE - 0.5÷0.7) consentendo lo...
Soluzioni chiavi in mano per l'efficienza energetica. Intervista a Giovanni Longari, amministratore delegato di XIBER Energy Solutions

XIBER è una società del Gruppo TESYA, che è composto da 24 società con forte radicamento locale e dislocate in 15 Paesi, leader nella fornitura di servizi sofisticati e soluzioni integrate B2B altamente personalizzate per le costruzioni, la gestione di cantieri, magazzini e logistica, la...
La gestione della sicurezza nei cantieri di ripristino con tecnologie No-Dig

Le tecnologie no-dig, o trenchless, sono sicuramente tra le tecnologie più efficaci in quanto consentono un basso impatto ambientale e, allo stesso tempo, una significativa riduzione dei costi socio-ambientali delle opere di risanamento delle tubazioni. Tuttavia, in tema di prevenzione e tutela...
La normazione tecnica tra stato dell'arte e innovazione a supporto delle sfide della transizione energetica

Ricerca e Innovazione nella strategia nazionale
Norme tecniche: Stato dell'arte? Innovazione?
Qualche esempio di innovazione
Norme tecniche: Ricerca e Innovazione