Ultime discussioni dal forum
Ultime news

Perché il service AB è differente?

Perché il service AB è differente?
L'eccellenza si misura nei fatti, non con le promesse. Noi possiamo garantirti un service di eccellenza, in grado di fornirti una disponibilità dell'impianto vicina al 100%.

CPL Concordia, grande successo dell'Open Day per festeggiare i 125 anni

CPL Concordia, grande successo dell'Open Day per festeggiare i 125 anni
?CPL CONCORDIA, Società Cooperativa Italiana, leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici, ha compiuto 125 anni ed ha organizzato nella sede di Concordia s/Secchia un Open Day per festeggiare con il territorio questa ricorrenza che poche imprese italiane possono...

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD

Al via l'impianto Edison che fornirà energia rinnovabile a IGAT industria gas tecnici - gruppo SIAD
L'impianto fotovoltaico da 10 MW è stato realizzato in provincia di Alessandria e sarà in grado di integrare il fabbisogno energetico dello stabilimento industriale di IGAT, società del Gruppo SIAD, a Pignataro Maggiore (Caserta) con energia green e di evitare l'emissione in atmosfera di oltre...

Aggiornamento e nuove varianti di prodotto per isolatori galvanici e convertitori MACX Analog

Aggiornamento e nuove varianti di prodotto per isolatori galvanici e convertitori MACX Analog
La collaudata famiglia di isolatori galvanici MACX Analog con protezione antideflagrante a sicurezza intrinseca e sicurezza funzionale di Phoenix Contact è stata ampliata con diverse varianti di prodotto e ha subito un aggiornamento tecnologico. I prodotti possono essere facilmente combinati con...

Analisi termografica degli impianti fotovoltaici

Analisi termografica degli impianti fotovoltaici
Struttura di un Impianto Fotovoltaico Uso della Termografia Vantaggi della Termografia Esempi Pratici di Analisi Termografica

La rapida diffusione di tecnologie pulite rende l'energia più economica, non più costosa

La rapida diffusione di tecnologie pulite rende l'energia più economica, non più costosa
Il compito principale dei governi è quello di rendere le tecnologie energetiche pulite più accessibili a coloro che altrimenti potrebbero avere difficoltà con i costi iniziali, rileva il nuovo rapporto speciale dell'AIE

Italia, Germania e Austria firmano dichiarazione per corridoio sud dell'idrogeno

Italia, Germania e Austria firmano dichiarazione per corridoio sud dell'idrogeno
Il Ministro Pichetto: "Iniziativa importante che abbiamo sostenuto sin dall'inizio. Il progetto è una priorità nello spirito del Piano Mattei"

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni

Reti elettriche sostenibili: il Consiglio approva conclusioni
Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni sull'infrastruttura della rete elettrica dell'UE. Le conclusioni propongono una serie di misure per una rete elettrica interconnessa e resiliente in Europa, per garantire la sicurezza energetica e realizzare la decarbonizzazione nell'UE.

Prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali

Prima edizione del premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Premiate a Roma le cinque comunità energetiche rinnovabili e solidali vincitrici del Premio promosso da Legambiente con MET Group: CER Solar Valley - Monferrato vince 1° premio per la categoria "CERS realizzate", Ventotene è prima tra le "CERS in progetto"

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova

Una nuova veste per il Premio GB Ferrari: opportunità di tesi in ABB per cinque laureandi dell'Università degli Studi di Genova
Dopo sei anni e oltre 15 Premi di Laurea assegnati, il Premio di ABB intitolato a GB Ferrari si rinnova. Le tematiche messe a disposizione da ABB sono: Applicazione dell'Intelligenza Artificiale per la Razionalizzazione degli Allarmi Stima Preliminare del beneficio economico dovuto a tecniche di...
Ultimi articoli e atti di convegno

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili

La transizione energetica continua, malgrado condizioni al contorno più difficili
Mentre si susseguono le notizie sui record di temperatura dell'aria e degli oceani, oltre ai fenomeni estremi che colpiscono tutti i continenti, ci...

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre

Trasporto stradale, marcia indietro su Euro 7: riduzione radicale delle emissioni di CO2, meno delle altre
L'anno scorso, nel servizio sul phase-out dei motori endotermici, pubblicato in marzo (1), e nel successivo sulla normativa allo studio per limitare...

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile

Green Deal e nuovo nucleare: un'alleanza possibile
Nella riunione del G7 su Clima, Ambiente ed Energia, organizzato dall'Italia a Torino dal 28 al 30 aprile scorsi, si è parlato ripetutamente...

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare

Cattura e stoccaggio della CO2 nel mare
Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture,...

Uso civile del nucleare nel mondo: situazione ad aprile 2024 e aspettative

Uso civile del nucleare nel mondo: situazione ad aprile 2024 e aspettative
L'articolo aggiorna la situazione del nucleare per usi civili nel Mondo, delineata nel precedente su questa rivista.
PLC Forum

Pierluigi Borga

Cari utenti, trovate il logo listato a lutto perché è mancato uno storico e giovanissimo moderatore del Forum Gigi Borga. Ha portato avanti per tutta la sua giovane esistenza una battaglia che, anche se perduta in...
Video

Intervista a Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

Intervista a Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology
La rivista La Termotecnica, a MCE ha incontrato e intervistato Rich Mayhew - Director, Global OEM di Armstrong Fluid Technology

Transizione 5.0

Transizione 5.0
Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

L'importanza dell'HMI per l'Industria 4.0

L'importanza dell'HMI per l'Industria 4.0
Gli HMI tradizionali sono progressivamente sostituiti da soluzioni in cloud e interconnesse, con l'ausilio di tecnologie come l'Internet of Things...
Link aziende