Articoli

Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things

Applicazioni nel brownfield - Retrofit Come appare in pratica un'applicazione IIOT?

La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!

Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto Analizzatore in linea O2 in H2 Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: controllo della pressione!

Idrogeno: rischi e soluzioni di sicurezza

Idrogeno: perché la sicurezza è importante Come contrastare i rischi?

Dal Caos all'Ordine: Ottimizza la Gestione dei Tuoi Asset con TAG Application

Scopri come TAG Application semplifica la gestione degli asset aziendali. Automatizza la manutenzione, monitora la produzione e i consumi energetici, ottimizza processi e risorse per una maggiore efficienza e sostenibilità. 1. Importanza del Monitoraggio 2. Processi e Risorse 3. Rischio Cyber e...

Tower Protection Sicuritalia: sorveglianza e gestione da remoto dei siti a rischio

Sicuritalia è il leader del mercato italiano della Sicurezza, per dimensione, tasso di sviluppo e solidità economico-finanziaria. Sicuritalia opera a stretto contatto con i maggiori interlocutori dei settori industriale, bancario, commerciale e pubblico, offrendo una gamma di servizi integrati...

Localizzare e tracciare gli asset con il Bluetooth LE

Spinta da un continuo trend evolutivo, la tecnologia Bluetooth Low Energy risponde alle esigenze di una localizzazione indoor a corto raggio, precisa e rapida, con un'architettura hardware facile da installare.

Incidenti Rilevanti. Il punto sulle norme UNI

- Introduzione: la normativa Seveso - Le norme sui SGS-PIR in termini di aspetti innovativi, interfaccia con 45001 E 14001 E 11226 - Diffusione e utilizzo delle norme UNI nell'attuazione del SGS-PIR - La logica sistemica alla base della norma UNI/TS 11816-1 - il coordinamento nazionale Ex Art.11...

La strumentazione di misura per l'analisi dei parametri che influenzano i consumi energetici: tre domande ad Antonio Pili di TESTO

In vista dell'appuntamento mcTER EXPO - Fiera dedica all'Efficienza Energetica e alle Rinnovabili in programma a Veronafiere il prossimo 16 e 17 ottobre, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Antonio Pili -...

Progettazione di un elettrolizzatore, aspetti di sicurezza e normative

- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX

D.Lgs.81/08 e s.m.i. - Valutazione dei rischi e Protezione da Atmosfere esplosive

Segnale di avvertimento per indicare le aree pericolose Il rischio esplosione: il "percorso tortuoso" del Datore di lavoro (e del professionista)

La ventilazione in condizioni di emergenza: i sistemi di fumo e calore, aspetti normativi e regole pratiche di conduzione degli impianti SEFFC

Le misure di prevenzione e protezione da adottarsi nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze, costituiscono un obbligo del Datore di Lavoro sancito dall'art. 46 del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. (Testo Unico per la sicurezza) e specificato...

ATEX, eppur si muove.

Le norme sulla classificazione di ATEX fanno riferimento al volume trascurabile, spartiacque tra ciò che è ATEX e ciò che non lo è. A dispetto della sua importanza, i criteri adottati per il relativo dimensionamento sono piuttosto grossolani e dogmatici e non considerano tutto ciò che incide...

Robot collaborativi e PMI, il progetto Mindbot

(in lingua inglese) Promoting good mental health in SMEs adopting COBOTs

DC Isolators for Green Hydrogen production

(in lingua inglese) - DC isolators in H2 production - DC isolators functions - DC isolators design - DC isolators COET offering - HCD disconnectors

Norme e principi di sicurezza per impianti elettrici nei luoghi con pericolo di Esplosione

Introduzione Prevenzione e protezione contro le esplosioni Quadro legislativo e normativo tecnico Norme tecniche di riferimento La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione Principi di sicurezza contro l'esplosione

Ispezioni, manutenzioni e riparazioni per installazioni "Ex"

Le Aree Pericolose IEC EN 60079-17 ispezioni e manutenzioni IEC EN 60079-19 Riparazioni

Direttiva ATEX atmosfera esplosiva - Direttiva europea ATEX 2014/34/UE per la regolamentazione di attrezzature e impianti per atmosfera esplosiva

Molti processi industriali comportano l'utilizzo di sostanze che possono causare deflagrazioni. Gli impianti devono quindi essere progettati e realizzati in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/UE. Vediamo insieme i dettagli principali della nuova Direttiva ATEX.

Barriere di contenimento e "core catcher"

- Il contesto storico - I componenti e la massa in gioco - Temperatura e fasi del corium - Il calore generato nel corium - Il trasferimento del calore all'acqua - Confinamento all'interno del vessel del reattore - Il confinamento ex-vessel

Gestione del "Rischio Stradale" e applicazione dei principi della GUIDA DIFENSIVA

Molti studi attribuiscono al comportamento di "non sicurezza", talvolta associato a concomitanti condizioni ambientali non sicure, una percentuale compresa tra l'86 e il 96% degli incidenti che, purtroppo, si verificano in occasione o meno di lavoro. Sebbene la viabilità ordinaria sia...