Articoli

Soluzioni portatili Watchgas per il monitoraggio dei gas

Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.

Efficienza, sostenibilità e sicurezza. Monitoraggio gas, un denominatore comune negli impianti energia

Soluzioni di monitoraggio gas e analisi per la sicurezza e la sostenibilità in impianti energia e nei processi di decarbonizzazione.

Soluzioni avanzate per il monitoraggio della temperatura e delle anomalie acustiche

-Misura della temperatura: Pirometri; Scanner I.R.; Termocamere ; Sistemi per la caratterizzazione del profilo termico forni. -Monitoraggio delle perdite d’aria, malfunzionamenti meccanici e altre anomalie acustiche: Telecamere acustiche.

Presentazione Rapporto Clusit 2025

Rilevanza della Supply Chain Security nella compliance alle normative Europee

NIS2, Regolamento Macchine e CRA (Cyber Resilience Act)

Il panorama normativo europeo in materia di sicurezza informatica e sicurezza macchine sta diventando sempre più complesso, soprattutto per i produttori di macchine industriali. Le normative NIS2, il nuovo Regolamento Macchine (RM) e il Cyber Resilience Act (CRA) impongono requisiti stringenti e...

NIS2: Obbligo o opportunità?

Dipende da come usi la IEC 62443. La direttiva NIS2 impone agli operatori di servizi essenziali e alle entità critiche di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. In questo contesto, la norma IEC 62443 rappresenta un...

Norma EN IEC 60079:14-2024, novità per impianti elettrici in ATEX

Evoluzione norma EN IEC 60079-14 Riorganizzazione indice e Modifiche significative

Fire & Gas Solutions: Protezione e Sicurezza negli Impianti Industriali

Safety Case Study - Valero Refinery Propane Fire

Ambienti ATEX: quadro normativo e scelta dei componenti elettrici

- Richiami normativi - I concetti di prevenzione e protezione - Criteri di scelta e raccomandazioni

Rilevazione gas. Tecnologia e innovazione a supporto della sicurezza nei siti Atex. Miti, rischi, soluzioni.

La relazione si propone di esaminare le problematiche e rischi nei siti ATEX alla luce della normativa attuale, di chiarire i dubbi e sfatare dei "miti" derivati da procedure errate e informazioni obsolete nella rilevazione gas e di evidenziare come le nuove tecnologie nella rilevazione gas...

Profinet over APL: l'Industrial Ethernet multivendor arriva nel processo e nelle zone classificate

- PI International: una struttura organizzativa una presenza mondiale - Tecnologie sviluppate e supportate PI International - I Centri di Competenza PICC PITC PITL - Le Reti Industriali e il protocollo di comunicazione

Tutto esaurito per la giornata SAVE dello scorso 16 aprile in Fiera a Bergamo. Focus: AI e 4.0, Automazione industriale, Manutenzione, ATEX, sicurezza

Eccezionale successo per la terza edizione di SAVE Bergamo, Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, svoltasi il 16 aprile in Fiera a Bergamo. Dopo questa eccezionale...

EAM nell'industria alimentare: come garantire efficienza e sicurezza nella manutenzione

Nel settore Food & Beverage, un sistema EAM efficace può fare la differenza tra operazioni fluide e costosi fermi macchina. Esaminiamo le migliori pratiche per gestire la manutenzione degli impianti, garantire la sicurezza alimentare e migliorare la produttività con un approccio basato sui...

Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things

Applicazioni nel brownfield - Retrofit Come appare in pratica un'applicazione IIOT?

La protezione dai fulmini di impianti petrolchimici eseguita in conformità alla Norma CEI EN 62305

3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS

Valutazione del rischio e protezione dai fulmini in ambiente petrolchimico: criticità e soluzioni di protezione

I fulmini sono tra i fenomeni naturali più comuni e diffusi in Italia e in Europa. Verrà approfondita la correlazione tra valutazione rischio fulmini secondo la norma CEI EN 62305 e analisi rischi Na.Tech e casi di accorgimenti impiantistici da adottare per realizzare un LPS efficace e sicuro

L'intelligenza artificiale a supporto del controllo di tenuta delle valvole in zone ATEX

Si stima che in un impianto industriale, circa il 5-10% delle valvole ha problemi di tenuta. Grazie all'Intelligenza Artificiale è possibile verificare la presenza di perdite e stimarne l'entità, senza dover smontare la valvola dall'impianto, anche in aree a rischio di esplosione.

La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!

Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto Analizzatore in linea O2 in H2 Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: controllo della pressione!