Articolo

Approccio sistematico alla selezione di sensori gas e fiamma per la sicurezza in ambienti con idrogeno

Cos'è un gas?

Come si misura la concentrazione di un gas? Cos'èun gas?
Un gas è costituito da uno sciame di molecole che si spostano in modo casuale e caotico
- I gas occupano tutto lo spazio/volume disponibile e si miscelano rapidamente nell'atmosfera in cui sono rilasciati
- I gas sono comprimibili ed il volume occupato varia con la temperatura e la pressione.
- I gas evocano nel nostro subconscio una sensazione di pericolo

Perché "pericolo" ?

Perché un gas in particolari condizioni può creare un'area con pericolo d'esplosione
Metano, Propano, Pentano etc...

Perché un gas può essere tossico e nuocere gravemente alla salute se inalato o semplicemente a contatto
Acido Cianidrico, Cloro etc...

Perché un gas qualora non sia ne infiammabile ne tossico può sempre "spiazzare" l'ossigeno -gas asfissianti
Ammoniaca, Acido Solfidrico etc...

Perché un gas può essere entrambe le cose
Azoto, Biossido di Carbonio, Argon etc...

Come si misura la concentrazione di un gas?
- %LEL per gas infiammabili
- ppm ( ppb ) per gas tossici
- V/V per Ossigeno

Il "mapping" o design di una rete di rilevatori gas

Per l'idrogeno si usa la tecnologia a 'bead catalitico' oppure a cella elettrochimica

Alcune semplici regole generali: Conoscere il peso specifico del gas in questione: tipicamente se più pesante dell'aria (p.e. C?H??, SO2...) i rilevatori andranno in posizione bassa, se più leggero dell'aria (CH4,NH3...) i rilevatori andranno in posizione alta e magari usando un collecting cone

Considerare sempre le condizioni di processo : per esempio Butano e Ammoniaca, che normalmente sono più pesanti
dell'aria, se rilasciati da una linea di processo ad alta temperatura o in pressione si comportano al contrario

La pressione di linea è un dato importante: è importante infatti stabilire la distanza da quelli che abbiamo individuato
essere i potenziali "weak point" e il montaggio dei rilevatori

Considerare eventuali danni/disagi che possano essere causati da intemperie ed usare protezioni atmosferiche specialmente per Installazioni outdoor

Considerare facile accesso ai punti di misura per semplificare le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria

Seguire sempre le "best practice" dei vendor

Talvolta è necessario "scomodare" le leggi della termodinamica

Queste operazioni non possono essere effettuate al telefono, perché ci siamo dimenticati di considerarne l'importanza prima. L'ingegnerizzazione di un sistema di rilevamento gas è un'attività fondamentale, complessa e deve essere ben strutturata.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
mcT Idrogeno novembre 2024 Dall’Oil&Gas all’idrogeno: tecnologie e soluzioni per l'industria

Richiedi informazioni a Precision Fluid Controls

Ultimi articoli e atti di convegno

Regolamento prodotti da costruzione. Novità e prospettive per i materiali isolanti

Il Regolamento (UE) 2024/3110 sui prodotti da costruzione, entrato in vigore il 7 gennaio 2025, è destinato a segnare un importante punto di svolta...

Metodologie di scelta e implementazione di un sistema EAM attraverso analisi di efficienza e rischio

Efficienza, rischio e sostenibilità: come scegliere (e implementare) un sistema EAM davvero efficace In un contesto industriale in continua...

Torna MCMA 8-9 ottobre 2025 - Innovazione industriale in Fiera a Verona Manutenzione, Asset Management, 4.0 e IA

Il Veneto è una delle regioni più dinamiche e industrializzate d'Europa, punto di riferimento nazionale per l'automazione, la manifattura avanzata e...

Vortice Academy: formazione e innovazione al servizio del comfort e della qualità dell'aria

Quando nel 2020 il mondo si è fermato a causa della pandemia, molte aziende si sono trovate a dover ripensare radicalmente il proprio modo di...

Sistemi di tenuta ad alte prestazioni

Texpack è produttore di trecce, nastri,filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dina-mico, per pompe e valvole. Produce e...

Produzione di green fuel gassoso e liquido attraverso, termolisi a ciclo chiuso da residui derivanti dalla raccolta differenziata (parte 2)

Parte II: impianto COMPACT Il presente studio sviluppa un'applicazione concreta per la produzione di green fuel mediante termolisi a ciclo chiuso di...

Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della nuova industria italiana

Nata ad Avellino nel 2022, DIGIPLUS srl è una startup innovativa che ha fatto dell'integrazione tra digitalizzazione, efficienza energetica e...

ATI: ottant'anni di studi, analisi e confronti a supporto del Paese all'insegna dell'energia e dell'ambiente

Benevento, 80° Congresso, una nuova tappa del lungo cammino dell'ATI, testimone partecipe degli sforzi compiuti dall'Italia. Un Paese passato...

Riscaldamento globale, gas serra e intelligenza artificiale

Nei primi giorni di luglio il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), che riunisce le Agenzie Regionali, Provinciali e ISPRA, ha...

Industria, edilizia ed energia: quel nuovo corso che supporta l'intelligenza artificiale

Nel numero di giugno si è parlato dei rilevanti consumi dell'intelligenza artificiale e delle sue molteplici applicazioni al settore energetico. In...

Ottant'anni di congressi al servizio del Paese

Era il 1946, quando il prof. Cesare Codegone, straordinario di fisica tecnica nel Politecnico di Torino, d'intesa con il suo Maestro, Pietro Enrico...