News
Gesco porta la cogenerazione in Sperlari
Grazie al nuovo impianto da 999 kW, per la cogenerazione di energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, Sperlari taglierà i costi energetici dello stabilimento di Cremona del 35% e le emissioni di CO2 del 97%. L'impianto è stato progettato, realizzato e finanziato al 100% da Gesco. Sperlari taglia le bollette energetiche e le emissioni, grazie al nuovo impianto di cogenerazione da quasi 1.000 kW realizzato con Gesco Spa a Cremona, dove si producono i celebri torroni e le caramelle Sperlari.
Il nuovo impianto è in grado di produrre in maniera combinata energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, con un risparmio sui costi energetici dello stabilimento pari al 35%.
Gesco, società di servizi energetici con sede a Monteriggioni (Siena), ha progettato e realizzato l'impianto a proprie spese, mentre Sperlari pagherà l'energia effettivamente impiegata dallo stabilimento, con un risparmio garantito contrattualmente pari al 35% rispetto alle forniture di rete per gas ed elettricità.
Inoltre, la maggiore efficienza energetica del cogeneratore unita ad un piano parallelo di neutralizzazione delle relative emissioni di gas serra climalteranti, permetterà a Sperlari di abbattere di circa il 97% la carbon footprint connessa all'approvvigionamento dei vettori energetici dello stabilimento, riducendo la produzione annua di CO2 di circa 4.000 tonnellate, corrispondenti alla piantumazione di 1.320 alberi.
Andrea Giannini, fondatore e Amministratore unico di Gesco, ha spiegato: "L'impianto Sperlari ci ha permesso di dare concretezza a un progetto di efficientamento energetico fortemente interconnesso ai principi cardine che stanno alla base del concetto di sviluppo sostenibile. Un impianto realizzato interamente su misura, per un'azienda che rappresenta un'eccellenza italiana nel mondo".
"Il risparmio energetico e la sfida della sostenibilità sono due pilastri di lungo periodo nella strategia di sviluppo di Sperlari", ha aggiunto Marco Bagato, Operation director di Sperlari, "e la crisi del gas ci permette di beneficiare da subito di questo intervento, rafforzando la nostra scelta di guardare al futuro in un'ottica di innovazione e miglioramento continuo della nostra impronta ambientale".
Nel dettaglio, il nuovo impianto di cogenerazione realizzato da Gesco a Cremona permette a Sperlari di coprire il fabbisogno di energia elettrica all'89%, quello di energia termica in vapore e in acqua calda rispettivamente al 58 e al 99% e il fabbisogno di energia frigorifera al 90%.
Gesco Spa, fondata nel 2006, è una Energy Service Company (Esco) indipendente con sede in provincia di Siena, specializzata nell'ideazione ed implementazione di soluzioni di efficienza energetica, principalmente per il settore industriale e terziario. La società ha al suo interno tutto il know-how necessario per progettare, realizzare, gestire e manutenere i progetti sviluppati in collaborazione con i propri clienti, garantendo anche la copertura finanziaria dei relativi costi di costruzione ed esercizio.
Sperlari. Fondata nel 1836, Sperlari è leader in Italia nei mercati dei prodotti stagionali (torrone e mostarda) e dei dolcificanti, ed è il terzo player nel mercato delle caramelle. I brand più conosciuti sono Sperlari (caramelle - Gelées alla frutta e molte altre, il famoso torrone, i torroncini ed i Morbidelli, la mostarda), Saila (caramelle rinfrescanti di liquirizia e menta), Galatine (le storiche, originali tavolette al latte), Dietorelle (caramelle senza zucchero) e Dietor (dolcificanti). A questi si aggiunge anche Paluani, fondata a Verona nel 1921, e da sempre protagonista del Natale Italiano con i suoi pandori, panettoni e specialità dolciarie.
Sperlari impiega oltre 350 dipendenti presso i propri uffici di Milano e Cremona e cinque siti produttivi. Dal 2017 Sperlari è di proprietà del Gruppo Katjes International. Per ulteriori informazioni: sperlari.it; saila.it; galatine.it; dietor.it; dietorelle.it; paluani.it
Il nuovo impianto è in grado di produrre in maniera combinata energia elettrica, vapore, acqua calda e acqua refrigerata, con un risparmio sui costi energetici dello stabilimento pari al 35%.
Gesco, società di servizi energetici con sede a Monteriggioni (Siena), ha progettato e realizzato l'impianto a proprie spese, mentre Sperlari pagherà l'energia effettivamente impiegata dallo stabilimento, con un risparmio garantito contrattualmente pari al 35% rispetto alle forniture di rete per gas ed elettricità.
Inoltre, la maggiore efficienza energetica del cogeneratore unita ad un piano parallelo di neutralizzazione delle relative emissioni di gas serra climalteranti, permetterà a Sperlari di abbattere di circa il 97% la carbon footprint connessa all'approvvigionamento dei vettori energetici dello stabilimento, riducendo la produzione annua di CO2 di circa 4.000 tonnellate, corrispondenti alla piantumazione di 1.320 alberi.
Andrea Giannini, fondatore e Amministratore unico di Gesco, ha spiegato: "L'impianto Sperlari ci ha permesso di dare concretezza a un progetto di efficientamento energetico fortemente interconnesso ai principi cardine che stanno alla base del concetto di sviluppo sostenibile. Un impianto realizzato interamente su misura, per un'azienda che rappresenta un'eccellenza italiana nel mondo".
"Il risparmio energetico e la sfida della sostenibilità sono due pilastri di lungo periodo nella strategia di sviluppo di Sperlari", ha aggiunto Marco Bagato, Operation director di Sperlari, "e la crisi del gas ci permette di beneficiare da subito di questo intervento, rafforzando la nostra scelta di guardare al futuro in un'ottica di innovazione e miglioramento continuo della nostra impronta ambientale".
Nel dettaglio, il nuovo impianto di cogenerazione realizzato da Gesco a Cremona permette a Sperlari di coprire il fabbisogno di energia elettrica all'89%, quello di energia termica in vapore e in acqua calda rispettivamente al 58 e al 99% e il fabbisogno di energia frigorifera al 90%.
Gesco Spa, fondata nel 2006, è una Energy Service Company (Esco) indipendente con sede in provincia di Siena, specializzata nell'ideazione ed implementazione di soluzioni di efficienza energetica, principalmente per il settore industriale e terziario. La società ha al suo interno tutto il know-how necessario per progettare, realizzare, gestire e manutenere i progetti sviluppati in collaborazione con i propri clienti, garantendo anche la copertura finanziaria dei relativi costi di costruzione ed esercizio.
Sperlari. Fondata nel 1836, Sperlari è leader in Italia nei mercati dei prodotti stagionali (torrone e mostarda) e dei dolcificanti, ed è il terzo player nel mercato delle caramelle. I brand più conosciuti sono Sperlari (caramelle - Gelées alla frutta e molte altre, il famoso torrone, i torroncini ed i Morbidelli, la mostarda), Saila (caramelle rinfrescanti di liquirizia e menta), Galatine (le storiche, originali tavolette al latte), Dietorelle (caramelle senza zucchero) e Dietor (dolcificanti). A questi si aggiunge anche Paluani, fondata a Verona nel 1921, e da sempre protagonista del Natale Italiano con i suoi pandori, panettoni e specialità dolciarie.
Sperlari impiega oltre 350 dipendenti presso i propri uffici di Milano e Cremona e cinque siti produttivi. Dal 2017 Sperlari è di proprietà del Gruppo Katjes International. Per ulteriori informazioni: sperlari.it; saila.it; galatine.it; dietor.it; dietorelle.it; paluani.it
Gesco - http://www.gesco.energy
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 marzo 2023
News
Energia: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale...
Vulcan e Stellantis in un progetto congiunto per sviluppare energia geotermica rinnovabile da fornire allo stabilimento di Mulhouse in Francia

Vulcan e Stellantis firmano il quarto accordo, che rappresenta il primo progetto congiunto in Francia e riguarda il potenziale utilizzo di energia...
Avviato forno di riscaldo del laminatoio SBM di San Zeno Naviglio disposto a funzionare con combustibili alternativi, quali l'idrogeno e il biometano

Realizzato con le migliori tecnologie disponibili è già in conformità con le prossime direttive europee (BAT conclusion UE2022/2110): dotato di...
Università di Bergamo e Schneider Electric insieme per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro

Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l'accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza...
Gas infiammabili e tossici: soluzioni per il monitoraggio esteso e capillare

La sicurezza degli operatori e degli impianti industriali è una priorità assoluta per ogni azienda, indipendentemente dal settore in cui opera. Uno...
Energia: ENEA nel progetto europeo per facilitare la riqualificazione degli immobili

Promuovere la realizzazione di una rete integrata di servizi a supporto di quanti intendano ristrutturare il proprio immobile, coinvolgendo tutta la...
ABB presenta un rivoluzionario concetto di propulsione per aumentare significativamente l'efficienza delle navi

ABB ha presentato oggi ABB Dynafin, un nuovo concetto che rappresenta un sistema di propulsione rivoluzionario che apre nuove strade all'efficienza...
Terna e Regione Lazio: incontro sul Piano di Sviluppo della rete di trasmissione nazionale 2023-2032

Oltre 1,6 miliardi di euro di investimenti nei prossimi 10 anni per lo sviluppo della rete elettrica della regione; circa 500 milioni di euro per il...
Mediglia: interventi di riqualificazione e illuminazione più efficiente grazie all'accordo con Enel X

Risparmio energetico, maggior confort visivo e più sicurezza per i cittadini. Sono solo alcuni dei punti del progetto Enel X pensato per il comune di...
RAUCLIMATE Silent Breeze: design, efficienza e silenziosità per la nuova gamma di fan coil di REHAU

REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per la climatizzazione evoluta degli edifici, aggiorna i suoi sistemi di riscaldamento e...
Il Convegno Istituzionale Italcogen a mcTER

Cogenerazione, Ambiente, Efficienza e Sicurezza energetica: il 29 giugno a Milano il primo appuntamento