News
MEM40B: l'encoder multigiro con interfaccia IO-Link per l'automazione intelligente
in collaborazione con SAVE News
Nel panorama dell'automazione industriale, la comunicazione efficace tra dispositivi è fondamentale per garantire efficienza e affidabilità. Gli encoder assoluti MEM40B con interfaccia IO-Link proposti da ELAP rappresentano una soluzione avanzata e flessibile per l'integrazione nei moderni sistemi di automazione. IO-Link è un protocollo di comunicazione point-to-point consente una connessione semplificata tra sensori e reti Ethernet o fieldbus industriali presenti sui sistemi di produzione. La sua compatibilità con la maggior parte dei bus di campo consente di integrare facilmente gli encoder MEM40B in sistemi già esistenti, riducendo i costi di installazione e manutenzione.Facilità di installazione, parametrizzazione e manutenzione
Gli encoder MEM40B sono progettati per una messa in servizio rapida ed efficiente.
Il protocollo IO-Link riduce il cablaggio, poiché comunicazione e potenza passano nello stesso cavo. Consente inoltre l'auto-parametrizzazione dei dispositivi della rete: il master IO-Link salva al suo interno tutti i parametri dei dispositivi connessi, minimizzando i tempi di configurazione .
Anche la manutenzione risulta semplificata, perché in caso di sostituzione dell'encoder il Master riparametrizza il device automaticamente.
Compattezza e versatilità
Con un diametro di soli 41 mm, questi encoder si distinguono per le loro dimensioni compatte, ideali per applicazioni in spazi ridotti. Offrono inoltre funzionalità avanzate tipiche dei sensori smart, tra cui: la diagnostica integrata per il rilevamento di errori di parametrizzazione, posizione , batteria e temperatura e la programmazione dei parametri operativi, come numero di giri, passi per giro, direzione di rotazione e preset.
Precisione e affidabilità in ogni ambiente
Gli encoder MEM40B sono multigiro e offrono una risoluzione di 29 bit, pari a 8192 posizioni per giro e 65536 giri. Sono proposti in due varianti meccaniche per adattarsi a diverse esigenze applicative: MEM40B: con flangia tonda e albero maschio e MEM41B: con albero cavo per accoppiamento diretto a motore.
La connessione elettrica è garantita dal connettore M12; la robusta custodia in alluminio assicura un alto grado di protezione, rendendo questi encoder adatti anche agli ambienti industriali più impegnativi.
Grazie alla combinazione di compattezza, funzionalità avanzate e semplicità d'integrazione, gli encoder MEM40B con interfaccia IO-Link rappresentano la scelta ideale per chi desidera migliorare l'efficienza e la connettività nei sistemi di automazione. Un componente affidabile per l'industria 4.0, capace di offrire precisione e controllo in tempo reale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 aprile 2025
News
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
La valvola di bilanciamento statico semplice da impostare, facile da leggere

Il bilanciamento idraulico riveste un ruolo fondamentale nel miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e HVAC,...
Efficienza energetica dei sistemi a vapore tramite il ritorno della condensa ad alta pressione

Nei moderni sistemi a vapore, il recupero della condensa è fondamentale per migliorare l'efficienza. Non solo consente di risparmiare energia grazie...
Tradizione e futuro nei generatori di vapore

L'azienda unisce il sapere artigianale di quasi un secolo di storia a tecnologie d'avanguardia, offrendo soluzioni su misura orientate a qualità,...
Nuovo RFID Pad Reader & Antenna HF 74

Compatto, versatile e con una ben definita area di acquisizione dati: voilà il nuovo dispositivo PAD Reader 74 di RFID GLOBAL per lo scambio dati...