News
Sostenibilità e cooperazione nella filiera agro-energetica
in collaborazione con mcTER News
È stato siglato a luglio, al termine di una riunione che ha lasciato tutti soddisfatti, l'accordo per il lancio di un progetto pioneristico per la produzione di BIO-GNL su larga scala. Firmatari dell'accordo Ecospray e Ruhe Agrar, una delle più importanti aziende agricole tedesche, leader nella produzione di energia sostenibile, presente in Bassa Sassonia, Brandeburgo e Meclemburgo-Pomerania occidentale. Questa cooperazione, nata per durare negli anni, permetterà di rispondere in primis al fabbisogno di sostenibilità dei produttori di biogas del mondo agricolo tedesco. La soluzione studiata da Ecospray e adottata da Ruhe Agrar, renderà la migrazione degli impianti di biogas da elettrico a bio-combustibile economicamente sostenibile, risolvendo una problematica ricorrente e comune per Germania, Italia e molti altri paesi dell'UE.Ecospray fornirà il primo sistema completo di pre-trattamento e upgrading, per convertire il biogas in biometano - con un sistema di liquefazione per la produzione di BIO-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche, capace di produrre 2,5 tonnellate al giorno di BIO-GNL (pari a circa a 11.000 km di percorrenza a emissioni zero).
Grazie a questa tecnologia sarà possibile dotare gli impianti di biogas agricoli di moduli in grado di generare carburante per il trasporto su strada. Il biogas ottenuto dagli impianti verrà trattato e liquefatto mediante questo modulo e il BIO-GNL così prodotto potrà essere usato direttamente o miscelato al GNL ottenuto dal gas naturale convenzionale, con emissioni significativamente inferiori rispetto al gasolio.
"Stiamo facendo un passo in più" dichiara Giorgio Copelli, Direttore Industry & Renewables in Ecospray. "Il GNL permette infatti una riduzione del 99% del PM10 (particolato) e del 20-30% sulle emissioni di CO2; il BIO-GNL è completamente carbon-neutral. Entrambi costituiscono quindi una doppia opportunità: trasformare gli scarti delle aziende agricole in BIO-GNL per il trasporto
terrestre e un vero esempio di economia circolare che include tutti gli stakeholder della catena di fornitura."
Questo accordo non solo garantisce ad Ecospray la distribuzione della propria tecnologia su uno dei territori più produttivi di biogas, ma anche di contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi UE "Fit For 55", che prevedono la riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.
"Poiché le urgenze di ogni settore industriale sono cambiate, dobbiamo tutti considerare la prospettiva a lungo termine: non solo le nascenti normative, ma anche con la consapevolezza ambientale e la tecnologia diventano driver verso il percorso di CO2 neutral" dice Stefano di Santo, CEO di Ecospray. "La decarbonizzazione è senza dubbio la priorità più importante e anche
un'opportunità cruciale per ogni settore. Con Ruhe Agrar, Ecospray ha trovato un partner particolarmente significativo in Germania; il mercato tedesco è il più importante al mondo per lo sviluppo del prodotto BIO-GNL".
BIO-GNL: vantaggi per agricoltori ed operatori del trasporto I nuovi impianti Ecospray per il BIO-GNL sono tra i primi in Italia ad avvalersi di una tecnologia brevettata per il trattamento del biogas, la sua purificazione e la successiva liquefazione per l'utilizzo come carburante da autotrazione.
Progettati per lo sfruttamento del biogas da agricoltura, rappresentano un'evoluzione tecnica che porterà al superamento dell'attuale configurazione per la produzione di energia elettrica e termica. Gli impianti Ecospray offrono quindi l'opportunità di diversificare il prodotto e pertanto anche il mercato di sbocco finale rispetto a quello attuale.
Questo aspetto è alla base della nascita della partnership con Ruhe Agrar, in quanto gli agricoltori tedeschi sono preoccupati di non riuscire a sostenere economicamente i propri impianti di biogas allo scadere dei finanziamenti federali German Renewable Energy Directive. Questa preoccupazione è tutt'altro che circoscritta e ha grande rilevanza per gli agricoltori italiani, così come per quelli dell'Europa intera.
Kunibert Ruhe, Managing Director di Ruhe Agrar, afferma: "In vista della discussione sulla riduzione della CO?, in azienda è venuta l'idea di utilizzare il biogas per la produzione di carburante pulito; la difficoltà principale era la scarsa capacità produttiva degli impianti.
Oggi, grazie alla tecnologia Ecospray, abbiamo trovato la giusta soluzione per convertire gli impianti di biogas agricoli alla produzione di BIO-GNL, portandoli economicamente "in attivo". Infatti, anche successivamente alla scadenza dei sussidi, il carburante BIO-GNL conviene agli operatori del trasporto su ruota perché riduce notevolmente le emissioni di CO2. Dal momento che devono rispettare le quote per ridurre le emissioni di gas serra, più limitano le emissioni generate con i trasporti, meno spendono."
"Oggi stiamo entrando in un mercato molto esigente verso la tecnologia e il rispetto dell'ambiente," afferma Di Santo. "È l'inizio di un viaggio." Poiché c'è anche una corrispondenza umana con i rappresentanti di Ruhe Agrar, è convinto del successo della partnership.
Aggiunge Kunibert Ruhe "Attendiamo con impazienza la partenza del progetto con Ecospray. Insieme, nasceranno sinergie che ci faranno andare molto oltre. Siamo orientati nella stessa direzione e siamo lieti di aver trovato un partner alla pari che pensa al futuro e di cui condividiamo la visione."
Dalla ricerca allo sviluppo, Ecospray è specializzata in soluzioni integrate per la riconversione sostenibile delle industrie marittime e terrestri, nonché per la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. Fondata nel 2005 e parte del Gruppo Carnival dal 2013, Ecospray opera a livello globale, offrendo sistemi volti a rendere più sostenibili i processi industriali, tramite la depurazione e il trattamento delle emissioni inquinanti.
Oggi è una realtà che offre le proprie tecnologie anche as-a-service, impegnata nella creazione di energia pulita per un pianeta a zero emissioni. Ecospray realizza sistemi turn-key compatti per il pre-trattamento e l'upgrading avanzato del biogas da impianti agricoli, FORSU, fanghi di depurazione acque e discariche per immissione in rete e sistemi di micro-liquefazione del biometano.
Inoltre, realizza sistemi per lo sfruttamento del biogas/off-gas povero - fino al 1,5% di metano - per la produzione di elettricità e calore, e sistemi di conversione in situ per produrre idrogeno ed energia con celle a combustibile direttamente dal GNL.
Ruhe Company Group è un'azienda a conduzione familiare con sede in Luesche, nello stato di Bassa Sassonia in Germania. Il gruppo è stato fondato da Kunibert Ruhe, ex CTO e co-fondatore di Envitec Biogas AG, che ha venduto le sue azioni dopo l'IPO nel 2007.
Dalla sede di Lüsche sono gestite sei aziende agricole in Bassa Sassonia, Brandeburgo e Meclemburgo-Pomerania occidentale. L'azienda di famiglia ha circa 140 dipendenti, coltiva 11.000 ettari di terreno agricolo, gestisce quattro impianti di biogas con una potenza elettrica di 2,74 megawatt ciascuno e fornisce 1.000 famiglie grazie a 20 reti di riscaldamento decentralizzato.
L'azienda ha un approccio circolare per contribuire alla protezione del clima. Pertanto, la produzione di Bio-LNG da rifiuti agricoli è il passo successivo per utilizzare il biogas grezzo per la produzione centralizzata di biocombustibile per il trasporto su gomma.
Ruhe Biogas Service è uno spin-off che gestisce la manutenzione degli impianti di biogas. L'azienda fornisce soluzioni per i propri impianti di biogas del gruppo Ruhe e per diversi clienti esterni.
Ecospray Technologies: Guarda tutti i contenuti Ecospray Technologies sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 31 luglio 2021
Richiedi informazioni a Ecospray Technologies
News
Verona capitale dell'energia e dell'efficienza sostenibile: EIOM e Veronafiere presentano mcTER EXPO 2025

EIOM e Veronafiere hanno presentato in conferenza stampa la seconda edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale per Efficienza Energetica e...
FER X transitorio, nuove regole operative e bando per la procedura NZIA, manifestazioni di interesse aperte dal 16 settembre

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aggiornato le Regole Operative del Decreto FER X Transitorio con decreto direttoriale n. 36...
Inchiesta UNI/TS 1613079 Vetrate con pellicole a controllo solare

Avviata l'inchiesta pubblica finale (IPF UNI) sul rapporto tecnico UNI/TR "Vetrate con pellicole a controllo solare applicate esternamente - Linee...
ERRE.DI, dal 1961 al fianco dell'industria.

Con la Divisione Strumentazione, offre soluzioni per il controllo e la misura dei processi industriali affidabili, personalizzate e competitive....
Sensore Rilevamento Idrogeno serie HLD

Il ruolo di Honeywell nella sicurezza dell'idrogeno
Energia: Cdm approva in esame preliminare correttivi a Testo Unico FER

Decreto su proposta Casellati - Zangrillo - Pichetto: "nuovo impulso alle rinnovabili". Tra le modifiche, via ostacoli procedurali per opere senza...
Cala la fiducia dell'industria meccanica italiana nel secondo semestre 2025

L'analisi dell'Ufficio studi di Anima Confindustria evidenzia prospettive deboli: previsioni di calo per fatturato ed export, margini in sofferenza
Nuovo configuratore online per connettori industriali

Il configuratore per HEAVYCON è uno strumento online per la configurazione semplice, rapida e sicura dei connettori industriali. L'elevato numero di...
Siemens e Snowflake insieme per accelerare la convergenza IT/OT con nuove soluzioni edge-to-cloud per l'industria

La collaborazione con Snowflake permette di migliorare la gestione dei dati, l'AI e le capacità di intelligenza artificiale generativa
Al centro...
Master IO-Link SIG300: l'elemento chiave versatile per un'automazione intelligente

La fabbrica in rete: IO-Link come standard globale per l'integrazione dei sensori intelligenti apre un'ampia gamma di possibilità per i clienti...
Studio Teha-Enel sul ruolo strategico dell'idroelettrico.

Per garantire sicurezza energetica e sviluppo è fondamentale superare velocemente l'incertezza normativa: il project financing è già disponibile,...