News
Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi
Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.
Sono state due intense giornate in cui si sono concentrate sessioni plenarie e parallele attorno al grande tema "Transizione Energetica: ricerca e innovazione per l'industria, le comunità, il territorio"; eccellente l'affluenza con il coinvolgimento di circa 250 partecipanti, tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori, provenienti da tutta Italia e dall'estero che già dal pomeriggio del primo giorno hanno partecipato attivamente alle sessioni di ricerca.
La giornata inaugurale del Congresso si è svolta nell'Auditorium San Rocco di Carpi, alta la partecipazione (oltre 130 le presenze) e grande l'attenzione e l'interesse.
Dopo i saluti di Livio De Santoli - Presidente ATI Nazionale e di Giuseppe Cantore - Presidente sezione ATI Emilia-Romagna, si sono susseguiti gli interventi del mondo accademico e istituzionale. Ricordiamo gli interventi di Paolo Tartarini - Delegato del Rettore per le Problematiche Energetiche e l'Edilizia - UniMORE, Mario Ascari - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Massimo Borghi - Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - UniMORE, Riccardo Righi - Assessore all'Urbanistica della città di Carpi.
La seconda parte della mattinata è stata dedicata ai keynote, aperti dall'intervento di Marco Baratieri - Professore della Libera Università di Bolzano con un approfondimento su tecnologie e applicazioni sulla produzione di combustibili rinnovabili da biomassa e rifiuti; Nicola Troiano - Gruppo HERA, ha illustrato l'Impianto "Power to Methane" come sistema di accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili; mentre Bruno Grispino - CPL CONCORDIA, ha posto l'accento sul tema "Transizione energetica e Sostenibilità" portando l'esperienza della stessa CPL. Davide Coduri - KSB Italia ha invece parlato delle PaT, Pump as Turbine, e del conseguente recupero di energia, fino agli esempi di applicazione per sfruttare il potenziale idroelettrico; in chiusura Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, ha approfondito il ruolo della normazione tecnica tra stato dell'arte e innovazione, a supporto delle sfide della transizione energetica.
Circa 120 sono stati i lavori presentati nelle due giornate di lavoro, di cui circa il 60% relativi ai temi della Fisica Tecnica ed il 40% relativi ai temi delle Macchine a Fluido e Sistemi Energetici spaziando dalle Turbomacchine ai Motori a Combustione Interna e Mobilità Sostenibile, senza dimenticare i Sistemi Idraulici e Pneumatici.
Le ricerche vertevano principalmente sulla produzione e sull'utilizzo efficiente dell'energia, con le soluzioni presentate che erano volte ad agevolare la transizione verso un sistema energetico effettivamente sostenibile.
Il Congresso è stato inoltre l'occasione per inaugurare il nuovo Polo Universitario Fondazione CdR di Carpi Dip. di Ing. "Enzo Ferrari" - DIEF Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, concepito per affiancare ai contenuti propri dell'ingegneria meccanica e industriale le tematiche innovative volte alla transizione verso la sostenibilità e per fornire competenze in ambito di robotica, automazione industriale, materiali innovativi, intelligenza artificiale e IOT, oltre a offrire una simbiosi con il mondo universitario e favorire la contaminazione fra l'attività di ricerca e quella di sviluppo attraverso la nascita di start-up e spin-off accademici.
Le giornate del Congresso si sono confermate un'occasione unica di incontro, confronto e discussione che costituiranno una significativa fotografia dello stato della ricerca in Italia su tutti i temi di carattere energetico.
L'Associazione Termotecnica Italiana, attiva dal 1918 con compiti preminentemente di regolamentazione e codifica tecnica, opera nel campo della conversione dell'energia e dei sistemi a essa preposti, ne promuove la ricerca, l'innovazione e il trasferimento delle conoscenze tra le università, i centri di ricerca e il mondo produttivo.
E dopo il successo delle giornate di Carpi, il 79° Congresso Nazionale ATI per il 2024 vi aspetta a Genova sempre nel mese di settembre.
Sono state due intense giornate in cui si sono concentrate sessioni plenarie e parallele attorno al grande tema "Transizione Energetica: ricerca e innovazione per l'industria, le comunità, il territorio"; eccellente l'affluenza con il coinvolgimento di circa 250 partecipanti, tra esperti del mondo accademico e industriale, rappresentanti delle istituzioni, progettisti e ricercatori, provenienti da tutta Italia e dall'estero che già dal pomeriggio del primo giorno hanno partecipato attivamente alle sessioni di ricerca.
La giornata inaugurale del Congresso si è svolta nell'Auditorium San Rocco di Carpi, alta la partecipazione (oltre 130 le presenze) e grande l'attenzione e l'interesse.
Dopo i saluti di Livio De Santoli - Presidente ATI Nazionale e di Giuseppe Cantore - Presidente sezione ATI Emilia-Romagna, si sono susseguiti gli interventi del mondo accademico e istituzionale. Ricordiamo gli interventi di Paolo Tartarini - Delegato del Rettore per le Problematiche Energetiche e l'Edilizia - UniMORE, Mario Ascari - Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Massimo Borghi - Direttore del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - UniMORE, Riccardo Righi - Assessore all'Urbanistica della città di Carpi.
La seconda parte della mattinata è stata dedicata ai keynote, aperti dall'intervento di Marco Baratieri - Professore della Libera Università di Bolzano con un approfondimento su tecnologie e applicazioni sulla produzione di combustibili rinnovabili da biomassa e rifiuti; Nicola Troiano - Gruppo HERA, ha illustrato l'Impianto "Power to Methane" come sistema di accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili; mentre Bruno Grispino - CPL CONCORDIA, ha posto l'accento sul tema "Transizione energetica e Sostenibilità" portando l'esperienza della stessa CPL. Davide Coduri - KSB Italia ha invece parlato delle PaT, Pump as Turbine, e del conseguente recupero di energia, fino agli esempi di applicazione per sfruttare il potenziale idroelettrico; in chiusura Antonio Panvini - Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, ha approfondito il ruolo della normazione tecnica tra stato dell'arte e innovazione, a supporto delle sfide della transizione energetica.
Circa 120 sono stati i lavori presentati nelle due giornate di lavoro, di cui circa il 60% relativi ai temi della Fisica Tecnica ed il 40% relativi ai temi delle Macchine a Fluido e Sistemi Energetici spaziando dalle Turbomacchine ai Motori a Combustione Interna e Mobilità Sostenibile, senza dimenticare i Sistemi Idraulici e Pneumatici.
Le ricerche vertevano principalmente sulla produzione e sull'utilizzo efficiente dell'energia, con le soluzioni presentate che erano volte ad agevolare la transizione verso un sistema energetico effettivamente sostenibile.
Il Congresso è stato inoltre l'occasione per inaugurare il nuovo Polo Universitario Fondazione CdR di Carpi Dip. di Ing. "Enzo Ferrari" - DIEF Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, concepito per affiancare ai contenuti propri dell'ingegneria meccanica e industriale le tematiche innovative volte alla transizione verso la sostenibilità e per fornire competenze in ambito di robotica, automazione industriale, materiali innovativi, intelligenza artificiale e IOT, oltre a offrire una simbiosi con il mondo universitario e favorire la contaminazione fra l'attività di ricerca e quella di sviluppo attraverso la nascita di start-up e spin-off accademici.
Le giornate del Congresso si sono confermate un'occasione unica di incontro, confronto e discussione che costituiranno una significativa fotografia dello stato della ricerca in Italia su tutti i temi di carattere energetico.
L'Associazione Termotecnica Italiana, attiva dal 1918 con compiti preminentemente di regolamentazione e codifica tecnica, opera nel campo della conversione dell'energia e dei sistemi a essa preposti, ne promuove la ricerca, l'innovazione e il trasferimento delle conoscenze tra le università, i centri di ricerca e il mondo produttivo.
E dopo il successo delle giornate di Carpi, il 79° Congresso Nazionale ATI per il 2024 vi aspetta a Genova sempre nel mese di settembre.
ATI Associazione Termotecnica Italiana - https://www.atinazionale.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 settembre 2023
News
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Manufatti isolanti per alte temperature da Tespe

- Il prodotto
- L'azienda
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il...
Il Sistema di Montaggio resistente e modulare di MEFA

Il nome del Sistema 45 deriva dalla larghezza (45 mm appunto) del binario di montaggio progettato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di MEFA...
Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...
È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...
Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...
MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...
PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...