Articolo
Case History tecnologia Smart Cycle PSA - Biometano da gas di discarica - MarcoPolo Environmental Group - Biometano da Forsu - AISA Impianti
L'esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading.
- Upgrading biogas da discarica
- PANTAR srl Taranto
- Impianto San Zeno trattamento FORSU - San Zeno - Arezzo
- La Stazione Appaltante: AISA IMPIANTI spa - Arezzo e 10 comuni limitrofi. Gestore dell'impianto trattamento rifiuti urbani di di San Zeno attraverso selezione, compostaggio, incenerimento. Centrale di recupero totale di rifiuti di San Zeno, Arezzo
Avviato nel 2000 è costituito d 6 linee:
1. Linea di compostaggio e di trasformazione delle potature in ammendante per l'agricoltura biologica
2. Linea di selezione meccanica e trattamento biologico
3. Linea di recupero energetico degli scarti
4. Linea di teleriscaldamento per il recupero dei cascami termici
5. Linea di produzione di cippato di legno vergine
6. Linea di digestione anaerobica con produzione di biometano e recupero della CO2 (in corso di realizzazione).
Linea di compostaggio VERDE 70
La linea di compostaggio attualmente tratta circa 70.000 t/anno da organico da R.D. e di sfalci del verde e delle potature. Con tali matrici viene prodotto ammendante naturale utile in agricoltura biologica, registrato nel Registro dei fertilizzanti. L'ammendante prodotto nell'Impianto di San Zeno, dal 2017, ha anche il marchio di qualità CIC rilasciato dal Consorzio Italiano Compostatori.
Linea di selezione meccanica e trattamento biologico
La linea di Selezione Meccanica processa 86.000 t/anno ed ha lo scopo di recuperare materia (metalli e frazione organica contenuti nel rifiuto indifferenziato) e produrre combustibile per la centrale di recupero energetico. L'impianto di selezione è interamente automatizzato ed ha una potenzialità di trattamento compresa tra 15t/h e 20 t/h di rifiuto per 20 h/giorno.
Linea di recupero energetico e trattamento gas di combustione
La linea di recupero energetico, sussidiaria alle altre linee, processa attualmente circa 45.000 t/anno di scarti producendo circa 14,5 t/ora di vapore surriscaldato a 40 bar e 380 °C, il cui contenuto energetico è sfruttato in una turbina a vapore che è collegata ad un alternatore che garantisce il fabbisogno energetico a circa 20.000 abitanti.
Dal 2017 l'Impianto di San Zeno beneficia della qualifica R1 (recupero di energia) data la sua elevata efficienza. I gas di combustione sono trattati in modo quadrivalente: iniezione di urea in camera di post-combustione, trattamento con latte di calce, iniezione di carboni attivi e filtrazione nel filtro a maniche.
Linea di teleriscaldamento
La linea di teleriscaldamento, alimentata da uno spillamento di vapore saturo, sfrutta i cascami termici della linea di recupero energetico per produrre acqua calda che può essere utilizzata per riscaldare le serre o per essere utilizzata internamente all'Impianto.
Linea di produzione di cippato
La linea è autorizzata a trattare fino ad un massimo di 10.000 t/anno di rifiuti di sfalci e potature del verde pubblico. Il cippato prodotto periodicamente viene analizzato per verificarne la conformità alle specifiche della Camera di Commercio di Bolzano e Milano, come previsto dall'autorizzazione integrata ambientale vigente.
In allegato, è disponibile l'atto completo del convegno.
- Upgrading biogas da discarica
- PANTAR srl Taranto
- Impianto San Zeno trattamento FORSU - San Zeno - Arezzo
- La Stazione Appaltante: AISA IMPIANTI spa - Arezzo e 10 comuni limitrofi. Gestore dell'impianto trattamento rifiuti urbani di di San Zeno attraverso selezione, compostaggio, incenerimento. Centrale di recupero totale di rifiuti di San Zeno, Arezzo
Avviato nel 2000 è costituito d 6 linee:
1. Linea di compostaggio e di trasformazione delle potature in ammendante per l'agricoltura biologica
2. Linea di selezione meccanica e trattamento biologico
3. Linea di recupero energetico degli scarti
4. Linea di teleriscaldamento per il recupero dei cascami termici
5. Linea di produzione di cippato di legno vergine
6. Linea di digestione anaerobica con produzione di biometano e recupero della CO2 (in corso di realizzazione).
Linea di compostaggio VERDE 70
La linea di compostaggio attualmente tratta circa 70.000 t/anno da organico da R.D. e di sfalci del verde e delle potature. Con tali matrici viene prodotto ammendante naturale utile in agricoltura biologica, registrato nel Registro dei fertilizzanti. L'ammendante prodotto nell'Impianto di San Zeno, dal 2017, ha anche il marchio di qualità CIC rilasciato dal Consorzio Italiano Compostatori.
Linea di selezione meccanica e trattamento biologico
La linea di Selezione Meccanica processa 86.000 t/anno ed ha lo scopo di recuperare materia (metalli e frazione organica contenuti nel rifiuto indifferenziato) e produrre combustibile per la centrale di recupero energetico. L'impianto di selezione è interamente automatizzato ed ha una potenzialità di trattamento compresa tra 15t/h e 20 t/h di rifiuto per 20 h/giorno.
Linea di recupero energetico e trattamento gas di combustione
La linea di recupero energetico, sussidiaria alle altre linee, processa attualmente circa 45.000 t/anno di scarti producendo circa 14,5 t/ora di vapore surriscaldato a 40 bar e 380 °C, il cui contenuto energetico è sfruttato in una turbina a vapore che è collegata ad un alternatore che garantisce il fabbisogno energetico a circa 20.000 abitanti.
Dal 2017 l'Impianto di San Zeno beneficia della qualifica R1 (recupero di energia) data la sua elevata efficienza. I gas di combustione sono trattati in modo quadrivalente: iniezione di urea in camera di post-combustione, trattamento con latte di calce, iniezione di carboni attivi e filtrazione nel filtro a maniche.
Linea di teleriscaldamento
La linea di teleriscaldamento, alimentata da uno spillamento di vapore saturo, sfrutta i cascami termici della linea di recupero energetico per produrre acqua calda che può essere utilizzata per riscaldare le serre o per essere utilizzata internamente all'Impianto.
Linea di produzione di cippato
La linea è autorizzata a trattare fino ad un massimo di 10.000 t/anno di rifiuti di sfalci e potature del verde pubblico. Il cippato prodotto periodicamente viene analizzato per verificarne la conformità alle specifiche della Camera di Commercio di Bolzano e Milano, come previsto dall'autorizzazione integrata ambientale vigente.
In allegato, è disponibile l'atto completo del convegno.
Sergio Stagni - Ranieri Tonissi - https://tonissipower.com
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Convegno TonissiPower "La tecnologia ETW per l'upgrading a biometano" - Genova, 15 settembre 2022
Ultimi articoli e atti di convegno
FIERA IDROGENO: il patrocinio di ENEA - Torna in ottobre la fiera dedicata alla filiera integrata dell'idrogeno

Il 18 e il 19 ottobre a Veronafiere è in programma la seconda edizione di FIERA IDROGENO, Mostra Convegno dedicata alla filiera dell'idrogeno -...
Il progetto Darchau: bio-GNL da liquami

L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per...
Efficienza energetica e sostenibilità con la cogenerazione hydrogen-ready finanziata Centrica Business Solutions

Il panorama energetico è in continua evoluzione e molte aziende stanno cercando un modo per garantirsi un approvvigionamento energetico stabile e...
L'efficienza della cogenerazione nel settore ospedaliero: il caso San Raffaele

L'intervento di efficientamento: il revamping affidato a CGT renderà ancora più efficiente la centrale di trigenerazione che, oltre ad assicurare i...
L'efficienza della cogenerazione nella produzione energetica: il caso Gelsia

L'impianto di cogenerazione produce energia elettrica che viene reimmessa in rete, oltre a fornire calore e acqua calda per uso igienico-sanitario...
L'efficienza della cogenerazione nella produzione industriale: il caso TEMPOTEST

Un ciclo produttivo energivoro: progetto di revamping dell'impianto, più efficiente, sostenibile e con un maggiore rendimento del precedente. Parà...
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso O.R.T.O. Verde

L'energia impiegata per la produzione e l'immagazzinamento all'interno del ciclo produttivo rappresenta per O.R.T.O. Verde, società agricola, una...
L'efficienza della trigenerazione nella produzione industriale: il caso Alfagomma

Un impianto di cogenerazione per autoprodurre la maggior parte dell'energia necessaria per il ciclo produttivo: una soluzione su misura con cuore Cat...
L'efficienza della cogenerazione nel settore alimentare: il caso Fratelli Pinna

In un impianto di cogenerazione il calore viene recuperato e utilizzato nel processo per la massima efficienza. Per Fratelli Pinna, industria Casearia...
La cogenerazione secondo Tessari Energia

Leader nel settore dell'energia, Tessari Energia si è specializzata nella produzione dei primi gruppi elettrogeni ed è impegnata anche nelle energie...
SOFFIATORI DI FULIGGINE E AUTOMAZIONE DI PROCESSO

La nostra Mission è realizzare prodotti originali, resistenti e collaudati, affidandoci a fornitori nazionali, i quali garantiscono l'alta qualità...