News
Cognex presenta OneVision: Una piattaforma cloud rivoluzionaria per la visione artificiale basata sull'intelligenza artificiale
in collaborazione con SAVE News
nuovo ambiente di addestramento offre un'automazione scalabile e risolve le principali barriere all'adozione dell'intelligenza artificiale industriale Cognex Corporation (NASDAQ: CGNX), leader tecnologico mondiale nella visione artificiale industriale, ha annunciato oggi l'imminente lancio completo di OneVision?, una piattaforma basata su cloud che trasformerà il modo in cui i produttori costruiscono, addestrano e ampliano le applicazioni di visione basate sull'intelligenza artificiale."OneVision è il risultato di quasi un decennio di innovazione nell'ambito dell'intelligenza artificiale industriale presso Cognex. Combinando la nostra tecnologia avanzata di intelligenza artificiale con un'eccellente customer experience, continuiamo ad aprire nuove possibilità per i nostri clienti", ha dichiarato Carl Gerst, Vicepresidente esecutivo dei prodotti Vision and ID di Cognex. "Stiamo semplificando l'intero processo di sviluppo delle applicazioni, aiutando i nostri clienti a muoversi più velocemente, a scalare in modo più efficiente e a massimizzare il valore dei loro investimenti nell'automazione".
Progettato per le esigenze della produzione globale, OneVision affronta gli ostacoli più comuni all'implementazione su larga scala della visione artificiale basata sull'intelligenza artificiale:
Lunghi cicli di sviluppo e curve di apprendimento ripide: Un'interfaccia intuitiva con flussi di lavoro guidati consente ai team di tutti i livelli di competenza di ridurre i tempi di configurazione da mesi a minuti.
Investimenti infrastrutturali costosi: La distribuzione basata su cloud elimina la necessità di hardware aggiuntivo, riducendo i costi iniziali e massimizzando il ROI.
Mancanza di integrazione e operazioni scollegate: Una piattaforma unificata riunisce strumenti, dati e flussi di lavoro per semplificare la collaborazione, sfruttare il lavoro condiviso e accelerare l'implementazione su dispositivi, linee e sedi.
Prestazioni incoerenti tra i siti: Lo sviluppo centralizzato abbinato alla personalizzazione locale garantisce la standardizzazione, offrendo al contempo flessibilità per soddisfare i requisiti specifici dei singoli siti.
Con la piattaforma software OneVision, Cognex amplia il suo portafoglio nel settore della visione artificiale, rendendo disponibili nuove applicazioni, accelerando l'adozione dell'intelligenza artificiale e consentendo agli utenti di risolvere attività di visione complesse in modo più rapido, affidabile e su larga scala.
OneVision è attualmente disponibile per clienti selezionati sui sistemi di visione In-Sight® 3800 e 8900 e sarà rilasciato su altri prodotti Cognex all'inizio del 2026.
Informazioni su Cognex Corporation
Da oltre 40 anni, Cognex semplifica la visione artificiale avanzata, consentendo alle aziende di produzione e distribuzione di diventare più veloci, intelligenti ed efficienti attraverso l'automazione.
La tecnologia innovativa dei nostri sensori e sistemi di visione artificiale risolve sfide critiche in ambito di produzione e distribuzione, garantendo prestazioni ineguagliate per settori che spaziano dall'automotive all'elettronica di consumo, fino ai beni confezionati.
Cognex rende questi strumenti più efficaci e facili da implementare grazie alla sua attenzione consolidata all'IA, aiuta fabbriche e magazzini a migliorare la qualità e a massimizzare l'efficienza senza dover ricorrere a competenze tecniche elevate.
La nostra sede centrale si trova vicino a Boston, negli Stati Uniti - abbiamo sedi in oltre 30 paesi e più di 30.000 clienti in tutto il mondo. Per saperne di più visita cognex.com.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 giugno 2025
News
Riunione aperta: Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da Cogenerazione

Il 24 settembre alle 10.00 si terrà in modalità "remota" una riunione aperta della Commissione Tecnica CTI 233 "Cogenerazione e poligenerazione" per...
RSE, ENEA e Loccioni a confronto sulle tecnologie per il bio idrogeno

Un incontro tecnico al Centro Ricerche Trisaia: membrane ceramiche, digital twin e impianti pilota al centro del dialogo.
Stoccaggio del gas: via libera del Consiglio alla proroga di due anni delle norme sul riempimento delle riserve

Oggi il Consiglio ha adottato una proposta di modifica del regolamento sullo stoccaggio del gas, che proroga di altri due anni l'attuale obbligo per...
Schneider Electric presenta Industrial GenAI Copilot in collaborazione con Microsoft

Disponibile un assistente GenAI sviluppato con Microsoft
Incentiva la creazione di ecosistemi aperti, data-driven e intelligenti supportati da...
Connettori industriali HEAVYCON per centri elaborazione dati

I nuovi connettori HEAVYCON Data Center di Phoenix Contact ottimizzano la trasmissione di energia dalla PDU al rack IT e offrono una robusta...
Air Liquide investirà oltre 250 milioni di euro per sostenere l'industria dei semiconduttori in Europa, rafforzando la sua leadership nell'elettronica

Air Liquide si è aggiudicata un contratto a lungo termine per la costruzione di nuovi impianti di produzione di gas industriali all'avanguardia, che...
TurbocorCloud: compressori intelligenti e connessi per prestazioni superiori

Danfoss presenta TurbocorCloud, una soluzione cloud progettata per ottimizzare le prestazioni dei compressori Turbocor grazie a tecnologie...
"Powered by Viessmann": soluzioni all'avanguardia per immobili di valore

Viessmann Climate Solutions Italia lancia il proprio sigillo "Powered by Viessmann", pensato per edifici residenziali, commerciali e industriali...
Siemens e Clea Srl: tecnologia intelligente per impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica...
La domanda globale di carbone rimarrà su un plateau nel 2025 e nel 2026

L'aggiornamento dell'AIE mostra che è probabile che l'uso del carbone in tutto il mondo rimanga vicino al massimo storico raggiunto nel 2024, con...
Il Consiglio Europeo adotta un regolamento inteso a rinviare i termini ("stop-the-clock") relativi al dovere di diligenza per le batterie

Il Consiglio ha adottato oggi un nuovo regolamento per allentare le norme dell'UE e quindi rafforzare la competitività dell'UE nel settore delle...