Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum
News

Enel Grids sviluppa un nuovo trasformatore a impronta carbonica ridotta per reti sempre più sostenibili

- Riduzione degli sprechi, aumento della sicurezza dei lavoratori e radicale abbattimento delle emissioni tra gli elementi più importanti del nuovo trasformatore messo a punto dal Gruppo Enel, leader globale nella gestione di reti di distribuzione elettrica

- Conseguito grazie alla collaborazione con Hitachi Energy, leader tecnologico e di mercato nelle soluzioni di trasmissione, distribuzione e automazione di rete, l'innovativo sistema si pone in linea con l'impegno Net Zero di Enel verso la decarbonizzazione delle infrastrutture Il primo trasformatore Alta Tensione/Media Tensione (AT/MT) Eco-design a basse perdite, isolato con estere naturale, un olio vegetale totalmente biodegradabile, e con ridotto livello di emissioni di CO2: è il frutto della sinergia tra Enel Grids e Hitachi Energy, che hanno conseguito un risultato fondamentale sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che sotto il profilo della sicurezza.

Un importante traguardo ingegneristico in linea con la strategia Net Zero di Enel, che vede una significativa evoluzione delle infrastrutture di distribuzione elettrica verso l'obiettivo di reti carbon-free.

Il lavoro congiunto svolto dai team di Enel Grids e Hitachi Energy ha portato all'omologazione di un trasformatore di potenza nominale di 40 MVA, che rappresenta un'innovativa soluzione tecnologica in ottica di graduale azzeramento delle emissioni indirette dell'infrastruttura (Scope 3): l'impiego dell'estere naturale come isolante al posto del tradizionale olio minerale si caratterizza, infatti, per un'impronta carbonica notevolmente ridotta, dalla produzione fino allo smaltimento.

Questo liquido dielettrico naturale ha inoltre caratteristiche di resistenza al fuoco estremamente migliori rispetto all'olio minerale, ed offre pertanto importanti vantaggi anche dal punto di vista della prevenzione degli incendi.

Lo sviluppo e la realizzazione del progetto hanno avuto luogo nello stabilimento di Hitachi Energy a Monselice, in provincia di Padova, mentre l'effettiva messa in opera del trasformatore avrà luogo nella Cabina Primaria di Caltagirone, in provincia di Catania: una soluzione all'avanguardia che, tra le altre cose, costituisce un altro primato di innovazione nell'ambito delle reti di distribuzione.

"Il nostro obiettivo di una rete a zero emissioni è concreto e raggiungibile ed implica una sfida di innovazione tecnologica per progettare e costruire reti elettriche che coniughino rispetto dell'ambiente, efficienza e sicurezza - ha commentato Antonio Cammisecra, Responsabile Enel Grids. - Favorire la transizione energetica significa impegnarsi affinché la decarbonizzazione coinvolga tutta la catena del valore del Gruppo.

Per questo abbiamo lanciato la strategia Net Zero per le reti elettriche, con l'obiettivo di azzerare progressivamente l'impronta carbonica del nostro business collaborando insieme a partner che condividono la nostra stessa visione, come Hitachi. È perciò motivo di grande soddisfazione annunciare l'omologazione del primo trasformatore AT/MT Eco-design, un importante passo avanti nel cammino verso reti più sostenibili e resilienti".

"Crediamo che per la transizione energetica sia fondamentale la collaborazione e il forte coinvolgimento di tutte le parti interessate. Hitachi Energy lavora con partner come Enel Grids per consentire un futuro energetico sostenibile in cui la decarbonizzazione, la protezione degli ecosistemi, la sicurezza delle persone e l'uso responsabile delle risorse abbiano un ruolo cruciale.

La sostenibilità è anche guidata dall'innovazione e questi trasformatori di potenza eco-efficienti sviluppati congiuntamente, che fanno parte del nostro portafoglio EconiQ, con prodotti, servizi e soluzioni a prestazioni ambientali eccezionali, ne sono un esempio", ha dichiarato Bruno Melles, responsabile della Business Unit Transformer di Hitachi Energy.

Il trasformatore è stato progettato per essere totalmente intercambiabile con quello tradizionale, e dunque non comporterà alcun intervento di adattamento in loco. Quella messa a punto nello stabilimento di Monselice è solo la prima di una serie di iniziative analoghe che Enel Grids sta portando avanti: sono infatti già stati commissionati altri 20 trasformatori isolati ad estere naturale, con l'obiettivo di installarli in Europa e Sudamerica.

E se la transizione legata ai grandi trasformatori di potenza richiede tempi più lunghi e si sta dunque svolgendo in maniera più graduale, per quello che riguarda i trasformatori delle reti di distribuzione Enel Grids ha già adottato globalmente la strategia di approvvigionarne il 50% in estere naturale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 22 luglio 2022
News

BTS Biogas come osservatore industriale nel progetto di ricerca europeo CO2toCH4

I processi microbiologici sono il fulcro dei nostri impianti e l'innovazione è nel nostro DNA. Ecco perché BTS Biogas partecipa come osservatore...

Acqua e sole insieme: "solarizzare" le infrastrutture idroelettriche

Nella centrale idroelettrica di Montelupone, nelle Marche, stiamo realizzando una copertura fotovoltaica su un canale di derivazione: una soluzione...

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia

ENGIE inaugura il più grande parco agrivoltaico in Italia: realizzato in Sicilia, produrrà energia rinnovabile per la rete nazionale italiana e per...

La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei...

Industria alimentare: il successo della cogenerazione per Faccia F.lli

Faccia F.lli, azienda di macellazione e lavorazione carni, ha scelto AstiEnergy per ottimizzare l'approvvigionamento energetico. Con un cogeneratore...

CGT: soluzioni per la generazione distribuita, partendo dai bisogni del cliente e disegnando la soluzione più efficiente e sostenibile

CGT, dealer Caterpillar dal 1934 e parte del Gruppo internazionale TESYA, è un'organizzazione di progettazione e servizi che propone soluzioni...

La filiera dell'idrogeno può essere la risposta alla decarbonizzazione, ma va sostenuta con investimenti strutturali

Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate dedicate al mercato dell'idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l'analisi...

Rinnovabili in Italia: European Energy ottiene autorizzazione per parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia

Quando sarà ultimato, l'impianto produrrà energia pulita pari ai consumi di 130.000 famiglie con un risparmio di 165.000 tonnellate di CO2 all'anno...

Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con...

Design, efficienza e silenziosità per i nuovi fan coil di REHAU

La nuova gamma RAUCLIMATE Silent Breeze completa l'offerta di sistemi per la climatizzazione di REHAU con un ulteriore strumento a garanzia del...

Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di...