Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

In sicurezza con IO-Link Safety

La sicurezza delle persone, delle macchine e dell'ambiente è la principale priorità per ogni sistema. IO-Link Safety implementa il protocollo IO-Link per includere un livello di comunicazione sicuro. Di conseguenza, macchine e sistemi automatizzati possono ora essere resi più efficaci grazie all'inserimento di componenti funzionali sicuri anche tramite IO-Link.

La connessione IO-Link e la tecnologia di trasmissione possono ancora essere utilizzate come prima: i dispositivi di sicurezza IO-Link restano collegati alla porta master IO-Link con un cavo standard a 3 o 5 conduttori.

Ciò significa che è possibile implementare non solo soluzioni di sicurezza versatili, ma anche concetti diagnostici intelligenti relativi alle soluzioni Industry 4.0.

Dopo la prima presentazione di successo di una demo alla fiera SPS 2022 di Norimberga (Germania), la comunità IO-Link esporrà anche la demo multi-vendor IO-Link Safety alla conferenza PI (22/23 marzo 2023 a Francoforte) e alla Fiera di Hannover (17 - 21 aprile 2023).

Tutti i dispositivi hanno visto un continuo sviluppo, quindi ora è possibile presentare ancora più funzioni durante il funzionamento dal vivo.

Continuano inoltre le attività di certificazione di IO-Link Safety e il completamento delle relative specifiche. Il lavoro di sviluppo presso diverse aziende è in costante movimento: i primi dispositivi approvati sono attesi a breve.

IO-Link Safety vedrà quindi presto la sua introduzione sul mercato e la comunità IO-Link si aspetta un grande interesse per questa nuova tecnologia da parte degli utenti.

Quando è stata creata la specifica IO-Link Safety, non solo è stato definito un ulteriore livello di comunicazione, ma è stato dato ampio spazio al tema dell'integrazione. Infatti, come per IO-Link, è prevista l'integrazione in ulteriori sistemi bus di sicurezza (FSCP).

In questo modo, viene messo a disposizione dell'utente un sistema di sicurezza integrato che passa senza soluzione di continuità da IO-Link Safety a PROFIsafe, ad esempio. Poiché tutto è coperto da specifiche testate, l'utente risparmia tempo e denaro e può iniziare subito.
Consorzio PI Italia - https://it.profibus.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 novembre 2023
News

Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...

È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...

Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...

MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...

PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...

In Italia il nuovo Viega Centre: la cultura della qualità

Il brand tedesco sinonimo di impianti di qualità apre in Italia Viega Centre: un centro di formazione per professionisti ITS focalizzati sulla...

Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia...