Articolo

Pompe di calore fotovoltaiche? Ziehl-Abegg ha il ventilatore ad hoc!

Nel 2022 la Commissione Europea ha lanciato il piano RePowerEU me nel 2023 il Green Deal e il "Target 55" come programmi per

ridurre le emissioni di CO2 e diminuire fortemente la dipendenza dai combustibili fossili. Per gli edifici quindi non c'è scampo: tutti gli scenari politici alla base delle proposte legislative europee puntano alla significativa diffusione delle pompe di calore in tutti i settori e in particolare negli edifici. Per raggiungere gli obiettivi del 2030 e realizzare la necessaria e rapida decarbonizzazione del riscaldamento domestico e non, è necessario interrompere al più presto l'installazione di caldaie nei nuovi edifici e sostituire le caldaie a combustibile fossile con soluzioni moderne.

Il piano REPowerEU tra i vari input chiede anche di accelerare la diffusione di pompe di calore di grandi dimensioni nelle reti di teleriscaldamento e raffreddamento.

È urgente quindi passare a tecnologie di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili ed efficienti. [2] Ciò significa che la tendenza del mercato sarà quella di abbandonare i combustibili fossili, utilizzando l'elettricità da fonti rinnovabili come fonte energetica o producendo elettricità in loco.

Per l'Italia e i suoi territori insulari è ovvio procedere sfruttando il più possibile il potenziale dell'energia solare.

Nelle nuove costruzioni la combo pannelli solari + serbatoio per immagazzinare l'acqua riscaldata attraverso l'energia solare, che fornisce l'acqua calda sanitaria, è la norma da anni.

LA SFIDA: UNA POMPA DI CALORE A ENERGIA SOLARE

Ma la vera innovazione sarebbe sviluppare una generazione di pompe di calore reversibili alimentate solo da pannelli fotovoltaici, escludendo così il gas combustibile.

Ciò significherebbe soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con un'unica unità supportata dalla ridondanza di rete.

Nelle pompe di calore reversibili, che possono funzionare in riscaldamento o in raffrescamento, l'inversione del ciclo avviene attraverso l'incorporazione nel circuito di una valvola di inversione.

Questa valvola a 4 vie, a seconda della modalità di funzionamento, permette al refrigerante di circolare in un senso o nell'altro e, di conseguenza, il flusso di calore tra l'interno e l'esterno viene invertito.[3]

La pompa di calore aria-acqua di nuova generazione con R290 sarà tra le più efficienti inoltre, avendo un GWP prossimo allo zero, è certamente poco inquinante. Potrà essere alimentata utilizzando una superficie minima di pannelli fotovoltaici pur tenendo conto che la pompa di calore d'inverno ha bisogno di parecchi kWh giornalieri.

Continua nel PDF
Ufficio Stampa Ziehl-Abegg Italia - Ziehl-Abegg Italia
Guarda tutti i contenuti Ziehl-Abegg Italia sul sito La Termotecnica News
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica dicembre 2023

Richiedi informazioni a Ziehl-Abegg Italia

Ultimi articoli e atti di convegno

Aree agricole e fotovoltaico: una soluzione integrata nel nuovo studio RSE

L'articolo ha l'obiettivo di delineare macro-aree di potenziale abbandono per la conversione a uso energetico su scala locale. (in lingua inglese)

Transizione energetica efficiente: dalla Cogenerazione all'Idrogeno verde fino alle tecnologie di cattura CO2, tre domande ad Alessandro Borin di CGT

In occasione di mcTER in programma il 26 giugno a Milano, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica;...

Concerted Action 6 EPBD Riunione plenaria di Lisbona

Lisbona ha ospitato a novembre la quarta sessione plenaria della Concerted Action 6 - EPBD. La Concerted Action EPBD è un'iniziativa finanziata dalla...

Revisione sistematica sulle correlazioni di scambio termico e perdite di carico dei refrigeranti naturali Parte II: perdite di carico

Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento...

Lo Steam Trap Survey come strumento di efficientamento energetico

Il presente articolo ha l'obiettivo di analizzare il vantaggio costi-benefici di questo tipo di interventi, miranti alla sostituzione di scaricatori...

Alcuni dati sul consumo, produzione, impatto ambientale del metano e loro evoluzione

Il consumo e la produzione del gas naturale segnano una crescita continua, come attesta la tabella, che riporta anche le stime per quest'anno (1 nel...

Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di portare un proprio contributo...

Gas liquefatto: quel maggior impiego imposto dalla guerra che ipoteca l'economia e il clima

Il triennio ormai trascorso dall'inizio dell'Operazione Militare Speciale, come la Federazione Russa ha denominato la guerra non dichiarata che ha...

L'industria delle batterie è entrata in una nuova fase

L'impiego delle batterie continua a battere i record mentre i prezzi scendono

Biometano, lo sguardo agli obiettivi PNIEC 2030

Se la stura per un effettivo decollo del biometano sarebbe dovuta essere l'avvio delle aste PNRR, ad osservarle attraverso un'analisi critica verrebbe...

Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...