News

unità HDW di HiDew per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione del Castello Sforzesco di Milano

in collaborazione con La Termotecnica News

La spinta verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale degli impianti di climatizzazione è argomento noto: i nuovi edifici rappresentano la bandiera di quanto si può e si potrà ancora fare in questa direzione, a costo di ingenti sforzi progettuali per gli impianti e le macchine.

Non si può dimenticare, però, soprattutto in Italia, che le ragioni del comfort devono essere portate avanti anche in situazioni esistenti e per definizione intoccabili, quali gli edifici storici che rappresentano il patrimonio culturale nazionale. Il Castello Sforzesco di Milano è sicuramente tra questi.

HiDew ha accettato di affrontare la sfida del rinnovamento tecnologico dell’impianto di riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione del Castello, il quale non è soltanto uno dei simboli di Milano e dell’Italia, ma è anche e soprattutto un museo che raccoglie le più svariate tipologie di opere d’arte.

Per la buona conservazione di questi tesori, le condizioni termo-igrometriche interne sono determinanti, con in più, la necessità di rendere confortevoli gli spazi alle migliaia di visitatori.

Gli impianti del Castello Sforzesco sono fortemente legati alla storia e al territorio di Milano. Tutto l’edificio è attraversato da una rete idrica a temperatura stabile ma non direttamente controllata che rappresenta la sorgente termica di centinaia di pompe di calore acqua-aria autonome. Il circuito è continuamente in comunicazione con dei grandi serbatoi di stoccaggio nel sottosuolo del Castello.

Le unità HDW di HiDew, macchine compatte dislocate all’interno degli ambienti in grado di riscaldare o raffreddare l’aria in modo autonomo e indipendente una dall’altra, completano il quadro impiantistico andando oltre i pesanti vincoli architettonici dell’edificio storico. HiDew ha riservato particolare attenzione all’emissione sonora di queste unità che devono essere quanto più “nascoste”, da un punto di vista acustico, nei confronti dei visitatori dei musei. Il progetto, nel suo complesso, prevede un totale di oltre 300 unità HDW installate.

Ben più complesso si è rivelato il trattamento dell’aria primaria. Le macchine dovevano essere posizionate in sottotetti non direttamente accessibili, pertanto HiDew ha supportato la committenza con soluzioni fortemente customizzate, secondo la filosofia di estrema flessibilità che contraddistingue l’azienda. La scelta è ricaduta sulle pompe di calore acqua/aria canalizzabili della serie HIW in grado di trattare l’aria esterna fino ai desiderati valori di temperatura e umidità. Non potendo modificare la rete aeraulica esistente, le unità sono state progettate in maniera specifica e installate direttamente sopra alle aree museali: particolare difficoltà è stata riscontrata con i solai storici, non adatti a sopportare il peso delle macchine. Nei casi più semplici le macchine sono state consegnate in più moduli, dopo rigorosi collaudi e test prestazionali eseguiti in fabbrica; talvolta si è dovuto procedere alla rimozione parziale del tetto per il posizionamento, mentre nei casi più complicati HiDew si è adoperata per la fornitura della macchina in kit, da assemblare in situ.
Deprecated: nl2br(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 315
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 dicembre 2018
News

Cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento, soluzioni su misura per il risparmio energetico

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...

Il vostro partner nel recupero da oltre 70 anni

SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore,...

360° di efficienza da Mercurio

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile...

Focus sull'efficienza energetica: la cogenerazione nella produzione di pellet

La biomassa non è solo una soluzione per il riscaldamento, ma anche per la generazione combinata di calore ed energia (cogenerazione). I sistemi che...

Ottimizzazione dello spazio: progettazione modulare e scalabile nei data center

I Data Processing Center (DPC) sono infrastrutture chiave nell'era digitale, in cui l'efficienza e la sicurezza operativa sono fondamentali. Un...

Qualità e flessibilità massima nelle soluzioni energetiche

ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia, e Grecia è in prima...

Cogenera si consolida sul mercato ingegneristico ed entra nel gruppo INCICO

COGENERA S.r.l. è una società di ingegneria che opera dal 1994 svolgendo servizi di ingegneria integrata e multidisciplinare con lo scopo di offrire...

Manutenzione degli scambiatori di calore nella cogenerazione: efficienza e sostenibilità

Negli impianti di cogenerazione, la manutenzione dello scambiatore di calore è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa....

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti...

La cogenerazione per l'efficienza energetica di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue...

Parc Hotel Du Lac: efficienza energetica e sostenibilità per un'accoglienza di qualità

Affacciato sul lago di Levico, nel cuore della Valsugana, il Parc Hotel Du Lac è un esempio di come l'innovazione tecnologica possa integrarsi con...