News

unità HDW di HiDew per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione del Castello Sforzesco di Milano

in collaborazione con La Termotecnica News

La spinta verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale degli impianti di climatizzazione è argomento noto: i nuovi edifici rappresentano la bandiera di quanto si può e si potrà ancora fare in questa direzione, a costo di ingenti sforzi progettuali per gli impianti e le macchine.

Non si può dimenticare, però, soprattutto in Italia, che le ragioni del comfort devono essere portate avanti anche in situazioni esistenti e per definizione intoccabili, quali gli edifici storici che rappresentano il patrimonio culturale nazionale. Il Castello Sforzesco di Milano è sicuramente tra questi.

HiDew ha accettato di affrontare la sfida del rinnovamento tecnologico dell’impianto di riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione del Castello, il quale non è soltanto uno dei simboli di Milano e dell’Italia, ma è anche e soprattutto un museo che raccoglie le più svariate tipologie di opere d’arte.

Per la buona conservazione di questi tesori, le condizioni termo-igrometriche interne sono determinanti, con in più, la necessità di rendere confortevoli gli spazi alle migliaia di visitatori.

Gli impianti del Castello Sforzesco sono fortemente legati alla storia e al territorio di Milano. Tutto l’edificio è attraversato da una rete idrica a temperatura stabile ma non direttamente controllata che rappresenta la sorgente termica di centinaia di pompe di calore acqua-aria autonome. Il circuito è continuamente in comunicazione con dei grandi serbatoi di stoccaggio nel sottosuolo del Castello.

Le unità HDW di HiDew, macchine compatte dislocate all’interno degli ambienti in grado di riscaldare o raffreddare l’aria in modo autonomo e indipendente una dall’altra, completano il quadro impiantistico andando oltre i pesanti vincoli architettonici dell’edificio storico. HiDew ha riservato particolare attenzione all’emissione sonora di queste unità che devono essere quanto più “nascoste”, da un punto di vista acustico, nei confronti dei visitatori dei musei. Il progetto, nel suo complesso, prevede un totale di oltre 300 unità HDW installate.

Ben più complesso si è rivelato il trattamento dell’aria primaria. Le macchine dovevano essere posizionate in sottotetti non direttamente accessibili, pertanto HiDew ha supportato la committenza con soluzioni fortemente customizzate, secondo la filosofia di estrema flessibilità che contraddistingue l’azienda. La scelta è ricaduta sulle pompe di calore acqua/aria canalizzabili della serie HIW in grado di trattare l’aria esterna fino ai desiderati valori di temperatura e umidità. Non potendo modificare la rete aeraulica esistente, le unità sono state progettate in maniera specifica e installate direttamente sopra alle aree museali: particolare difficoltà è stata riscontrata con i solai storici, non adatti a sopportare il peso delle macchine. Nei casi più semplici le macchine sono state consegnate in più moduli, dopo rigorosi collaudi e test prestazionali eseguiti in fabbrica; talvolta si è dovuto procedere alla rimozione parziale del tetto per il posizionamento, mentre nei casi più complicati HiDew si è adoperata per la fornitura della macchina in kit, da assemblare in situ.
Deprecated: nl2br(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 315
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 dicembre 2018
News

Dall'idea al successo!

artiso è il vostro partner per lo sviluppo di software personalizzati con un chiaro focus sulle tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale...

I NUOVI FONDI PNRR per COMUNITA' ENERGETICHE fondo perduto 40% per aziende e privati in comuni sotto i 50.000 abitanti

COMUNITA' ENERGETICHE fondo perduto 40% per aziende e privati in comuni sotto i 50.000 abitanti

Online il precatalogo della fiera mcTER Expo efficienza energetica e rinnovabili

E' disponibile il precatalogo della fiera mcTER Expo, fiera dedicata all'efficienza energetica e alle rinnovabili in programma a Veronafiere il...

Online il precatalogo della fiera SAVE Veronafiere

E' disponibile il precatalogo della fiera SAVE Verona, fiera dedicata all'Automazione, Strumentazione, Sensori, Software Industriale, Soluzioni per...

Studio FIRE "Intelligenza artificiale per la gestione dell'energia"

La Federazione scatta un'istantanea del panorama attuale e fornisce una proiezione delle traiettorie future dell'IA passando per gli ostacoli...

Approvato il Piano per l'industria cyber nazionale

Il documento strategico rafforza l'ecosistema industriale nazionale della cybersicurezza

Nuovo lancio per Cincoze: la serie DS-1500

Alte prestazioni ed elevata espandibilità: ecco la nuova serie di Cincoze DS-1500 Contradata introduce nel mercato Italiano la serie DS-1500,...

Il Brunel Solar Team e il Solar Team Twente conquistano il primo e il secondo posto al World Solar Challenge 2025 grazie alla tecnologia AIKO ABC

Durante la competizione Bridgestone World Solar Challenge (BWSC) 2025, il Brunel Solar Team ha conquistato il primo posto e il Solar Team Twente si è...

Risparmio energetico e comfort tutto l'anno con i VORT MONO di VORTICE

Sistemi di ventilazione che mantengono alta la qualità dell'aria assicurando comfort ambientale e ridotti consumi di energia sono da sempre i...

Progettare il futuro dell'energia: al via la 16° edizione del Concorso di Idee 2025

Un nuovo format "a campionato", con qualificazioni regionali e una finale nazionale, per premiare le migliori soluzioni di impiantistica e...

Aiuti ed incentivi per le imprese in ambito energetico

Vieni a scoprire le novità in termini di Aiuti ed incentivi per la tua impresa ad mcTER Expo Pad. 4 stand 105.