Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

Al via la seconda edizione del master del Tyrrhenian Lab, il centro di eccellenza che supporta la transizione energetica del paese

Dopo il successo di partecipazione della prima edizione, saranno in tutto 57 e non più 45 gli studenti e le studentesse che prenderanno parte al corso nelle università di Cagliari, Palermo e Salerno; per il progetto Terna ha pianificato un investimento complessivo di 100 milioni di euro dal 2022 al 2026; in aumento le candidature al master rispetto alla prima edizione, da 170 a circa 300. Dei 57 selezionati, partecipazione femminile a circa il 40%. Parte la seconda edizione del Master "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica" promosso da Terna in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab, per il quale l'azienda guidata da Giuseppina Di Foggia ha previsto un investimento complessivo di 100 milioni di euro dal 2022 al 2026.

L'inaugurazione del Master - la seconda delle tre edizioni previste - è avvenuta con un evento organizzato in contemporanea nei tre atenei coinvolti.

A Salerno presenti il Presidente di Terna Igor De Biasio e il Rettore dell'Università Prof. Vincenzo Loia, a Cagliari il Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna nonché Presidente e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab Francesco Del Pizzo e il Rettore dell'Università Prof. Francesco Mola e, infine, a Palermo la Direttrice People Organization & Change di Terna Emilia Rio e il Rettore dell'Università Prof. Massimo Midiri.

"Il Tyrrhenian Lab conferma il ruolo che Terna svolge per il Paese: guidare la transizione energetica attraverso investimenti mirati alla crescita infrastrutturale e allo sviluppo di competenze di eccellenza.

Considerato l'attuale contesto, è di vitale importanza puntare su giovani pronti a intercettare i cambiamenti in corso, le nuove sfide e le enormi opportunità che le tecnologie digitali innovative offrono nel settore dell'energia", ha dichiarato Igor De Biasio, Presidente di Terna. "Ringraziamo quindi i tre prestigiosi atenei che hanno deciso di affiancarci in questo percorso", ha concluso De Biasio.

"Terna è costantemente impegnata a rendere la rete di trasmissione elettrica sempre più efficiente, digitalizzata e sicura. Per fare questo, oltre agli investimenti previsti in tutto il Paese, sono fondamentali le competenze specializzate e trasversali di alto livello, come quelle che vengono sviluppate con il Tyrrhenian Lab.

La collaborazione con gli atenei di Cagliari, Palermo e Salerno ci permette di essere ancora più presenti sul territorio e di formare futuri colleghi e colleghe che entreranno a far parte dell'azienda, aiutando le oltre 5.700 persone di Terna a raggiungere gli sfidanti obiettivi che la transizione energetica ci pone", ha commentato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.

Il Tyrrhenian Lab ha l'obiettivo di istituire un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle tre rispettive città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l'elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di circa 970 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti, favorendo l'integrazione dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Considerata la positiva partecipazione alla prima edizione, Terna, d'intesa con i tre atenei coinvolti, ha deciso di ampliare il numero di posti disponibili. Saranno infatti 19, e non più 15, gli studenti e le studentesse che, superata la fase di selezione, prenderanno parte al corso in ciascuna delle tre Università per un totale di 57 partecipanti.

In forte aumento il numero di candidature presentate: complessivamente sono pervenute circa 300 domande (di cui il 36% a Palermo, il 34% a Salerno e il 30% a Cagliari) rispetto alle 170 della prima edizione. In crescita anche la partecipazione femminile: circa il 40% dei 57 selezionati, rispetto al 33% della prima edizione.

Ingegneria Elettrica e Ingegneria Energetica sono le lauree maggiormente rappresentate, ma è stato comunque registrato un aumento considerevole di laureati in altri indirizzi, di cui il più significativo è Ingegneria Informatica, che è passato dal 2% della prima edizione all'8% della seconda.

Anche quest'anno il Master è risultato attrattivo non solo per i profili neolaureati (51%) e per coloro che hanno già esperienza lavorativa (33%), ma anche per profili che avevano già intrapreso un percorso accademico (16%).

Il Master sarà composto di undici moduli per un totale di 60 crediti formativi. Il corso prevede percorsi personalizzati in base alle precedenti esperienze accademiche dei partecipanti, laboratori di programmazione e attività pratiche sul campo.

Una volta terminato il corso, i 19 studenti selezionati con il supporto degli atenei coinvolti, saranno assunti da Terna e potranno operare nella sede territoriale in qualità di esperti ed esperte di algoritmi e modelli per il Mercato Elettrico, sistemi di analisi e regolazione degli apparati di campo e sistemi di Automazione di Stazione (SAS).

Il progetto ha un impatto positivo anche in termini di efficacia occupazionale e valorizzazione dei territori, confermando la rilevanza che, per Terna, ha il Sud Italia, terra dal grande potenziale sia per quanto riguarda lo sviluppo delle infrastrutture che, soprattutto, per la crescita delle competenze.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 21 novembre 2023
News

Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...

Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...

A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...

ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile -...

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione - La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente - Dal gas naturale all'energia...

Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...

mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...

Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...

Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...

Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...

Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...