News
ANEV incontra l'assessore all'ambiente della Regione Sardegna Rosanna Lanconi
in collaborazione con mcTER News
Avanzata richiesta da parte di ANEV a prendere parte alle prossime audizioni nella Commissione di riferimento presso il Consiglio regionale della Sardegna A valle dell'incontro avuto con l'Assessore all'ambiente Rosanna Lanconi di venerdì scorso, comunichiamo la richiesta avanzata da ANEV a prendere parte alle prossime audizioni nella Commissione di riferimento presso il Consiglio regionale della Sardegna, per spiegare le nostre posizioni e chiedere di procedere a dare una strada alla Sardegna affinché si realizzi l'obiettivo assunto, che prevede la definizione entro 180 giorni di una mappatura del territorio per l'installazione degli impianti rinnovabili.L'ANEV è l'associazione di protezione ambientale (riconosciuta ai sensi della Legge 8 luglio 1986 n. 349) nata nel luglio 2002 che vede riuniti oltre 100 aziende che operano nel settore eolico e oltre 5.000 soggetti, tra cui produttori e operatori di energia elettrica e di tecnologia, impiantisti, progettisti, studi ingegneristici e ambientali, trader elettrici e sviluppatori che operano nel rispetto delle norme e dei regolamenti Associativi.
L'ANEV è l'Associazione Italiana presente nel Board direttivo delle corrispondenti associazioni Europee e Mondiali quali il WWEA-GWEC-EWEA oltre ad aderire a UNI-CEI-AIEE. Tra gli scopi dell'Associazione vi è quello di concorrere alla promozione e utilizzazione della fonte eolica in un rapporto equilibrato tra insediamenti e natura, nonché quello di promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico finalizzato all'utilizzo della risorsa vento e all'uso razionale dell'energia, oltre che alla diffusione di una corretta informazione basata su dati reali.
Anev - Associazione Nazionale Energia del Vento: Guarda tutti i contenuti Anev - Associazione Nazionale Energia del Vento sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 luglio 2024
News
Energia: ENEA e Agenzia tedesca DENA studiano l'efficienza delle imprese europee

Numerosi Paesi UE raccolgono regolarmente dati sull'efficienza energetica delle industrie attraverso diagnosi[1] e sistemi di gestione...
H-YDROTRUCK Retrofit Kit, riduzione dell'inquinamento e risparmio carburante per camion ed imbarcazioni.

Un kit completo che genera ossidrogeno da utilizzare nei motori a combustione interna per abbattere gli inquinanti, il particolato ed anche in maniera...
Tecnologie di misura e automazione per l'efficienza energetica

In un contesto industriale in rapida evoluzione, la richiesta di sostenibilità ambientale impone soluzioni in grado di migliorare l'efficienza...
Le nuove tecnologie digitali al servizio dello sviluppo: la rivoluzione digitale ed energetica targata DIGIPLUS

La startup innovativa irpina presenta DIGISENSE, un ecosistema completo per l'efficienza energetica e la sostenibilità industriale. Tecnologia...
Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un...
Biocarburanti: Pichetto al Consiglio Energia Ue, "per Italia punto fermo nella strategia climatica"

Ai lavori di Lussemburgo anche le valutazioni sui Piani Energia e Clima degli Stati Membri: "Italia tra i primi a presentare PNIEC, lasciare...
Elettricità Futura sottoscrive la lettera congiunta promossa da SolarPower

Reti, manifattura e cybersecurity: tre priorità per costruire un sistema energetico europeo più sicuro, indipendente e competitivo
Transizione 4.0. Decreto direttoriale 16 giugno 2025

Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali. Apertura piattaforma informatica prenotazione risorse 2,2 miliardi
Costi dell'energia e sviluppo industriale: il ruolo chiave delle rinnovabili

Competitività, sicurezza e mercato al centro del confronto tra esperti e istituzioni di ANIE Rinnovabili
Soluzioni innovative di lubrificazione per massimizzare la disponibilità dei motori a gas stazionari

Il supporto di TotalEnergies al miglioramento continuo dell'impianto di cogenerazione per consentire alle aziende di aumentare efficienza, ridurre...
TEDOM entra direttamente nel mercato italiano

TEDOM Italia SpA nasce a settembre 2024 a valle dell'acquisizione di Intergen SpA da parte di TEDOM A.S., azienda con sede nella Repubblica Ceca,...