Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum
Articolo

Il contributo alla realizzazione di un innovativo business green district

- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis"

- Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici

- Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis"

Promosso da Covivio, il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" si è recentemente concretizzato attraverso la realizzazione dei primi immobili.

I primi due edifici A e B, disposti a "L" e circondati da una piazza pedonale con specchi d'acqua e da un giardino ruderale, offrono soluzioni per la smart mobility e la connettività e sorgono nell'area sud-orientale della periferia milanese (zona Scalo Romana), occupando una superficie di circa 18.000m².

Il quartiere è già sede di importanti headquarters aziendali e di poli di attrazione per la scena culturale, scientifica e imprenditoriale/professionale. La partecipazione della città di Milano al progetto Sharing Cities e le potenzialità offerte dalla futura valorizzazione del vicino scalo ferroviario rendono Symbiosis un importante banco di prova per i nuovi assetti della città.

L'intero intervento prevede infatti la costruzione di cinque immobili per attività terziarie ed un campus scolastico, collegati da piazze e percorsi pubblici distribuiti fra parchi e giardini, secondo modalità che prefigurano le linee di sviluppo e le tecnologie delle smart cities.

Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici

L'elevato contenuto tecnologico e prestazionale è alla base di una nuova generazione di edifici incarnata dal progetto Symbiosis. Gli edifici realizzati sono certificati in classe energetica A e secondo il protocollo LEED Core&Shell, con rating Platinum.

Gli edifici sono dotati di un sistema BMS per il controllo, l'ottimizzazione, il monitoraggio e la gestione della climatizzazione, dell'accensione luci, della rilevazione incendi, dei sistemi antintrusione... Gli impianti, la cui presenza è "a vista" e non più nascosta, sono tra i protagonisti architettonici degli ambienti.

Gli spazi tecnici per la produzione e distribuzione dei fluidi termovettori sono situati sulle coperture di entrambi gli edifici. Le centrali termofrigorifere sono composte da pompe di calore polivalenti aria/acqua, che assicurano la fornitura contemporanea di acqua calda e refrigerata in ogni stagione e consentono il recupero energetico in caso di richiesta concomitante.

Il ruolo di KSB ITALIA in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi

Il funzionamento delle singole centrali termofrigorifere e di pompaggio, primario e secondario, è gestito dai sistemi di controllo dei gruppi polivalenti. I fluidi primari sono stoccati in due serbatoi inerziali, per l'acqua calda e refrigerata, e poi distribuiti ai circuiti secondari tramite collettori ed elettropompe a portata variabile ad altissima efficienza.

Le batterie di pompe in linea Etaline singole e Etaline Z gemellari, azionate da motori sincroni a riluttanza ad elevata efficienza KSB SuPremE equipaggiati da convertitori di frequenza PumpDrive 2 montati a bordo, sono state installate a servizio dei tre circuiti di acqua calda destinata a ventilconvettori, batterie delle UTA e produzione dell'ACS e a servizio dei due circuiti di acqua refrigerata destinata a ventilconvettori e UTA.

Oltre agli impianti di condizionamento e riscaldamento, entrambi gli edifici dispongono di una propria centrale idrica situata al piano interrato con circuiti idronici di distribuzione primaria/secondaria di acqua fredda sanitaria, acqua demineralizzata per circuiti umidificatori unità trattamento aria, acqua reintegro impianti tecnologici a servizio di tutto l'edificio.

L'acqua è stoccata in un serbatoio pre-autoclave e, mediante un gruppo di pressurizzazione a portata variabile SurpressTronic IS a tre pompe (di cui una a rotazione comandata tramite inverter), è inviata al serbatoio autoclave.

Per quanto riguarda gli impianti di sollevamento, le elettropompe sommerse Ama Porter, anche inglobate nei sistemi automatici Evamatic Box N, dotati di serbatoio di raccolta e completi di interruttori di livello, quadro di comando per due o più pompe DrainControl e dispositivo di allarme, provvedono al sollevamento delle acque sottoquota dalle vasche di contenimento.

La centrale antincendio a protezione di entrambi gli edifici è unica e situata al primo piano interrato dell'edificio B e accessibile dall'esterno. È composta dalla vasca di accumulo comune (circa 380 m³) e da due distinti gruppi di pressurizzazione SurpressFire (motopompe principale e di riserva, più elettropompa pilota), che alimentano la rete idranti/naspi e sprinkler - quest'ultima all'esclusivo servizio degli archivi ipogei.

A protezione dell'autorimessa è presente un'ulteriore centrale antincendio nella quale ritroviamo altri due distinti gruppi di pressurizzazione SurpressFire (motopompe principale e di riserva, più elettropompa pilota). Tra i componenti forniti, a servizio degli impianti citati e non, si conta anche il valvolame.

In particolare, sono state installate:

- valvole di intercettazione e regolazione esenti da manutenzione con tenuta morbida nella versione flangiata super-compatta a scartamento ridotto tipo BOA-SuperCompact e nella versione filettata tipo BOA-Control SAR;
- valvole a farfalla tipo BOAX-B; valvole di ritegno a doppio clapet tipo ECOLINE-DPL e universali con attacchi filettati tipo ECOLINE-RU5;
- filtri di linea ad "Y" con attacchi flangiati tipo BOA-S e con attacchi filettati tipo ECOLINE-FY5;
- giunti compensatori, antivibranti in gomma tipo ECOLINE-GE1 ed ECOLINE-GE4.

Con la partecipazione a questo intervento, parte integrante di un innovativo progetto di riconversione urbana, KSB ha contribuito a ridefinire le relazioni fra spazio urbano e luoghi del lavoro, confermandosi promotore della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica.

In allegato, è possibile scaricare il pdf completo dell'articolo.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
La Termotecnica dicembre 2022
Ultimi articoli e atti di convegno

Intervista Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group

In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo...

In che modo le case automobilistiche, gli OEM e i fornitori possono avanzare tecnologicamente.

L'industria automobilistica si trova ad affrontare sfide crescenti proprio mentre cerca di riprendersi dalle battute d'arresto dovute alla pandemia...

Direttiva UE "Case Green" - Il commento a cura di Francesco Genchi, Managing Director Italy, Johnson Controls

Con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico nel settore immobiliare entro il 2030, e raggiungere il "Net Zero" nel...

Applicazioni dell'ingegneria di manutenzione per conseguire l'eccellenza operativa degli Asset tecnologici

L'inefficienza tecnica ed organizzativa è inaccettabile perché contraddice alle sue fondamenta il principio della sostenibilità. L'esigenza di...

I motori a combustione interna a idrogeno: una grande opportunità per il futuro

Il raggiungimento dei futuri obiettivi climatici comporta una transizione verso una società a zero emissioni di CO2. Recentemente, in merito al...

Phase-out dei motori termici: pausa e riflessione degli stakeholders e dell'UE

A metà febbraio, nella seduta plenaria del 14, il Parlamento Europeo ha approvato in ultima lettura la proposta di modifica del Regolamento...

Conducibilità termica equivalente di una massa di frammenti solidi

- Il concetto di conducibilità della legge di Fourier - Il materiale frammentato e in mucchio - Il caso nucleare - Il concetto di "conducibilità...

Andamento dei consumi mondiali di energia per fonti primarie e aree geografiche

L'analisi, che parte dal 1965 e arriva al 2020, mostra l'evoluzione nel tempo dei consumi di energia worldwide, con focus su fonti primarie e aree...

La Smart Home del futuro: energia, servizi, ecosistemi. Intervista a Pascal Antoine, Head of Connected Services di Ariston Group

A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home...

Come sarà la casa del futuro? L'esperienza di RSE

Per favorire l'efficientamento dei consumi residenziali e i nuovi modi di utilizzare e produrre energia è indispensabile disporre di valide...

A fianco per la sostenibilità

Sostenibillità. Scegliendo le soluzioni Hoval un importante produttore di tubi in polipropilene conferma il suo impegno per ridurre l'impatto...