News
Esperienza e innovazione nel Turbocharging
Accelleron è il nuovo brand di Turbo Systems Italy S.p.A., azienda nata dalla riorganizzazione della Divisione ABB Turbocharging del Gruppo ABB, che ha portato alla creazione di una nuova società indipendente. La nuova azienda eredita, rafforzandola, l'esperienza maturata in oltre un secolo di attività sul campo negli ambiti motoristico e della sovralimentazione continuando con la sua indiscutibile leadership. Con sede a Baden, in Svizzera, Accelleron impiega circa 2.200 persone in 50 Paesi.
In Italia, l'azienda ha in forza circa 60 persone dislocate nelle tre sedi di Genova, Ballò (VE) e Teverola (CE). L'azienda vanta una rete internazionale di Centri di Assistenza grazie alla quale fornisce supporto qualificato ai clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno.
In Accelleron sviluppiamo, produciamo e forniamo assistenza globale sui turbocompressori, oltre a proporre soluzioni digitali all'avanguardia: con le nostre competenze rendiamo più efficienti i motori a combustione interna, aumentandone la potenza specifica e rendendoli più sostenibili, grazie ad un processo virtuoso che permette ai costruttori motore l'adozione di misure di abbattimento delle emissioni di CO2 e NOx.
La strategia di Accelleron per il miglioramento delle prestazioni delle turbosoffianti in esercizio include la serie TPS-E, tipicamente installata su motori stazionari a gas con potenza massima di circa 3 MW. L'Upgrade sulla turbosoffiante TPS-E beneficia dell'installazione dello stadio compressore di più recente generazione, installato sulla TPS-F, che, grazie al disegno migliorato, introduce un significativo incremento di efficienza del sistema motore.
Tale incremento si traduce in risparmi di combustibile, oltre al raggiungimento di una flessibilità operativa per la maggiore ampiezza della mappa del compressore e per la sua stabilità.
La conseguenza è la mitigazione dei fenomeni di riduzione potenza del motore (derating), con una più costante produzione di energia sia per gli usi interni sia di resa alla rete. La soluzione (F) è completamente intercambiabile con la versione (E), e la può sostituire integralmente senza alcuna necessità di modifiche al motore.
Inoltre è disponibile e approvata per i maggiori produttori di motori a gas, alimentati con qualsiasi tipologia (LNG, Biogas, discarica, gas di processo) e può essere installata in concomitanza di una normale attività di manutenzione in officina, senza extra tempi.
Questa soluzione permette a un motore di potenza 2900 kW, di ridurre il consumo di circa 52,100 Nm3, che si traduce in 15,600 U$/anno.
In Italia, l'azienda ha in forza circa 60 persone dislocate nelle tre sedi di Genova, Ballò (VE) e Teverola (CE). L'azienda vanta una rete internazionale di Centri di Assistenza grazie alla quale fornisce supporto qualificato ai clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno.
In Accelleron sviluppiamo, produciamo e forniamo assistenza globale sui turbocompressori, oltre a proporre soluzioni digitali all'avanguardia: con le nostre competenze rendiamo più efficienti i motori a combustione interna, aumentandone la potenza specifica e rendendoli più sostenibili, grazie ad un processo virtuoso che permette ai costruttori motore l'adozione di misure di abbattimento delle emissioni di CO2 e NOx.
La strategia di Accelleron per il miglioramento delle prestazioni delle turbosoffianti in esercizio include la serie TPS-E, tipicamente installata su motori stazionari a gas con potenza massima di circa 3 MW. L'Upgrade sulla turbosoffiante TPS-E beneficia dell'installazione dello stadio compressore di più recente generazione, installato sulla TPS-F, che, grazie al disegno migliorato, introduce un significativo incremento di efficienza del sistema motore.
Tale incremento si traduce in risparmi di combustibile, oltre al raggiungimento di una flessibilità operativa per la maggiore ampiezza della mappa del compressore e per la sua stabilità.
La conseguenza è la mitigazione dei fenomeni di riduzione potenza del motore (derating), con una più costante produzione di energia sia per gli usi interni sia di resa alla rete. La soluzione (F) è completamente intercambiabile con la versione (E), e la può sostituire integralmente senza alcuna necessità di modifiche al motore.
Inoltre è disponibile e approvata per i maggiori produttori di motori a gas, alimentati con qualsiasi tipologia (LNG, Biogas, discarica, gas di processo) e può essere installata in concomitanza di una normale attività di manutenzione in officina, senza extra tempi.
Questa soluzione permette a un motore di potenza 2900 kW, di ridurre il consumo di circa 52,100 Nm3, che si traduce in 15,600 U$/anno.
Accelleron - https://accelleron-industries.com
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 novembre 2022
News
Soluzioni di BRUGG Pipe Systems per la costruzione di un impianto di generazione di biogas

L'impegno nel riutilizzare e riciclare i residui delle produzioni aziendali, unita alla volontà di arginare l'alto costo d'acquisto dell'energia,...
Camozzi Group e l'esperienza con Robotics as a Service di ABB

"La collaborazione fra CHG-MERIDIAN ITALIA e ABB ha permesso di sviluppare un innovativo servizio di locazione operativo, che abilita l'accesso alle...
Proton Exchange Membrane (PEM) Electrolyser

IMI Remosa has more than 40 years of experience in engineering and manufacturing of special valves for critical applications in Oil and Gas field, and...
TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante...
Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, insieme alla scoperta della geotermia

L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo...
Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia...
Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di...
ByteQX

ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven,...
Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un...
Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.
Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i...