News
Idrogeno sostenibile da rifiuti industriali: l'innovazione di Semisils e 2G
Nel cuore del parco industriale dei semiconduttori a Taiwan, Semisils Applied Materials Corp. Ltd sta ridefinendo i confini della sostenibilità e dell'efficienza energetica.
Fondata nel 2013, l'azienda ha abbracciato un approccio audace, trasformando il fango di silicio, un sottoprodotto della produzione di semiconduttori, in idrogeno puro e sostenibile. Questa iniziativa all'avanguardia è resa possibile dalla collaborazione con 2G, leader nell'innovazione nel settore della cogenerazione. La storia di Semisils è una testimonianza tangibile del potenziale insito nei rifiuti industriali. L'azienda si impegna a massimizzare l'efficienza delle risorse, trasformando i rifiuti in beni preziosi. L'approccio sostenibile di Semisils si traduce nella generazione di idrogeno ad alta purezza, un'opzione energetica sempre più ambita nell'era dell'energia verde.
L'idrogeno è diventato una risorsa chiave per un futuro energetico sostenibile. La partnership tra Semisils e 2G si basa su questa visione comune. L'idrogeno generato da Semisils viene impiegato come carburante nei cogeneratori 2G, trasformandolo in energia elettrica e termica.
Questo processo non solo riduce l'impatto ambientale, ma crea anche un ciclo energetico circolare, dove i rifiuti diventano un'opportunità. Il punto di forza della partnership risiede nell'esperienza e nell'innovazione di 2G. Con oltre 25 impianti a idrogeno attivi in tutto il mondo dal 2018, l'azienda si conferma leader nella cogenerazione a idrogeno.
Una delle caratteristiche più distintive è la flessibilità. Gli operatori che scelgono i cogeneratori 2G sono pronti per l'utilizzo dell'idrogeno senza necessità di sostituire il motore o affrontare costi aggiuntivi in futuro. Inoltre, un team di esperti è pronto a supportare i clienti nell'implementazione e nella manutenzione dei cogeneratori a idrogeno, garantendo un'esperienza fluida e senza problemi.
In conclusione, la partnership tra Semisils e 2G è un esempio tangibile di come l'innovazione e la sostenibilità possano convergere per creare un futuro energetico migliore. La trasformazione dei rifiuti in idrogeno sostenibile è una pietra miliare nella nostra ricerca di fonti energetiche più pulite ed efficienti.
Grazie ad una tecnologia all'avanguardia, all'esperienza consolidata e all'impegno verso l'ambiente, Semisils e 2G stanno aprendo nuovi orizzonti nell'energia sostenibile. Il futuro energetico è già qui, e insieme stiamo guidando il percorso verso un mondo più eco-sostenibile.
Fondata nel 2013, l'azienda ha abbracciato un approccio audace, trasformando il fango di silicio, un sottoprodotto della produzione di semiconduttori, in idrogeno puro e sostenibile. Questa iniziativa all'avanguardia è resa possibile dalla collaborazione con 2G, leader nell'innovazione nel settore della cogenerazione. La storia di Semisils è una testimonianza tangibile del potenziale insito nei rifiuti industriali. L'azienda si impegna a massimizzare l'efficienza delle risorse, trasformando i rifiuti in beni preziosi. L'approccio sostenibile di Semisils si traduce nella generazione di idrogeno ad alta purezza, un'opzione energetica sempre più ambita nell'era dell'energia verde.
L'idrogeno è diventato una risorsa chiave per un futuro energetico sostenibile. La partnership tra Semisils e 2G si basa su questa visione comune. L'idrogeno generato da Semisils viene impiegato come carburante nei cogeneratori 2G, trasformandolo in energia elettrica e termica.
Questo processo non solo riduce l'impatto ambientale, ma crea anche un ciclo energetico circolare, dove i rifiuti diventano un'opportunità. Il punto di forza della partnership risiede nell'esperienza e nell'innovazione di 2G. Con oltre 25 impianti a idrogeno attivi in tutto il mondo dal 2018, l'azienda si conferma leader nella cogenerazione a idrogeno.
Una delle caratteristiche più distintive è la flessibilità. Gli operatori che scelgono i cogeneratori 2G sono pronti per l'utilizzo dell'idrogeno senza necessità di sostituire il motore o affrontare costi aggiuntivi in futuro. Inoltre, un team di esperti è pronto a supportare i clienti nell'implementazione e nella manutenzione dei cogeneratori a idrogeno, garantendo un'esperienza fluida e senza problemi.
In conclusione, la partnership tra Semisils e 2G è un esempio tangibile di come l'innovazione e la sostenibilità possano convergere per creare un futuro energetico migliore. La trasformazione dei rifiuti in idrogeno sostenibile è una pietra miliare nella nostra ricerca di fonti energetiche più pulite ed efficienti.
Grazie ad una tecnologia all'avanguardia, all'esperienza consolidata e all'impegno verso l'ambiente, Semisils e 2G stanno aprendo nuovi orizzonti nell'energia sostenibile. Il futuro energetico è già qui, e insieme stiamo guidando il percorso verso un mondo più eco-sostenibile.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 novembre 2023
News
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Trasformiamo insieme il futuro dell'energia: la nuova brochure 2g

- Eccellenza energetica globale per un mondo in evoluzione
- La tecnologia più avanzata per preservare l'ambiente
- Dal gas naturale all'energia...
Web app per il cablaggio manuale assistito

SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono...
mcT 2023: l'industria protagonista - Oil&Gas, Idrogeno, ATEX e Antincendio, Cyber Security. Dalla transizione energetica alla sicurezza dei processi

Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del...
Verso il 5.0: Agevola all'ultima edizione di SAVE

Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni...
Gas refrigeranti da idrocarburi: progettazione ed evoluzione normativa

Un convegno Hoval al Museo storico Alfa Romeo. Un tema interessante per i numerosi progettisti e installatori presenti all'evento che Hoval ha...
Energia: idrogeno, primo trattore portuale per movimento merci

È stato presentato nel porto di Valencia in Spagna il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci, sviluppato da un team tutto italiano...
Industria meccanica, occupazione ferma e calo della produzione nel 2023. Pesano instabilità economica e questioni geopolitiche

Il presidente di Anima Confindustria Marco Nocivelli: "Per la prima volta ci troviamo di fronte a un'inversione di tendenza che sta mettendo a rischio...