Articolo
Lightning protection systems for gas pressure control and measurement systems
- Risk analysis - Determination of the current state
- Risk analysis of the gas pressure control and measurement system
- Internal lightning protection - Lightning equipotential bonding - Surge protection
The main functions of gas pressure control and measurement systems are to monitor and calculate gas volumes, automatically operate the stations by means of volume and condition-oriented connection and disconnection of measurement and control systems as well as volume control and monitoring of the gas transport between the distribution network operators.
You can find the full article attached.
- Risk analysis of the gas pressure control and measurement system
- Internal lightning protection - Lightning equipotential bonding - Surge protection
The main functions of gas pressure control and measurement systems are to monitor and calculate gas volumes, automatically operate the stations by means of volume and condition-oriented connection and disconnection of measurement and control systems as well as volume control and monitoring of the gas transport between the distribution network operators.
You can find the full article attached.
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history
Ultimi articoli e atti di convegno
Fotovoltaico utility scale: best practice, ottimizzazione ed integrazione nel sistema elettrico
l "Modello EF" e le Best Practice: EF Solare promuove un proprio "modello" industriale basato su un insieme di best practice e procedure...
Modelli di fotovoltaico aziendale: CER e abbinamento con la ricarica elettrica
Le aziende possono sfruttare le comunità di energia rinnovabile (CER) non solo per ridurre i costi energetici, ma anche come opportunità strategica...
Fotovoltaico: prospettive del Comparto
Trend delle installazioni degli ultimi 2 o 3 anni, rispetto agli obiettivi 2030 PNIEC e excursus dell'evoluzione regolamentaria sugli impianti...
Conto Termico 3.0: principi, novità e differenze rispetto al passato
Conto Termico 3.0: panorama generale e stato attuale
Aspetti tecnici e Nuovi parametri di calcolo nel Conto Termico 3.0
Conto Termico 3.0 per il 2025 si concentra sull'aggiornamento del meccanismo di incentivazione statale, gestito dal GSE, che supporta interventi di...
Efficientamento energetico nelle strutture sportive: un caso studio sulla microcogenerazione
Il Gruppo Yanmar e Tedom.
Come la microcogenerazione rappresenti una soluzione efficace per l'efficientamento energetico delle strutture sportive,...
Assorbitori per la produzione periferica di acqua refrigerata nelle reti di teleriscaldamento
L'azienda MAYA S.p.A. (una joint venture del gruppo giapponese Yazaki) distribuisce in Europa assorbitori progettati specificamente per la produzione...
Innovazione nella Combustione raccontata da chi la crea
La Nuova Energia inizia dal Controllo:
Analisi dell'ossigeno per la regolazione della combustione.
Cogenerazione e decarbonizzazione: sinergia e non contrapposizione nel contesto degli obblighi UE
La cogenerazione è una tecnologia strategica che contribuisce in modo significativo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni,...
Metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 da cogenerazione: il CTI a supporto del settore
Il contesto legislativo europeo - Direttiva (UE) 2023/1791
Principi generali per il calcolo dell'energia elettrica da cogenerazione
UNI 8887:2014...
La cogenerazione oggi: tecnologia al servizio della transizione energetica
La cogenerazione rimane una tecnologia strategica per l'efficienza energetica e può integrarsi con fonti rinnovabili non programmabili.
Dalle le...