News
Nuova Piattaforma Eplan 2023, semplicemente più velocità nella progettazione
La nuova Piattaforma Eplan 2023 semplifica e accelera la pianificazione dei progetti grazie alla nuova gestione dei dispositivi basata su cloud e al supporto multistandard per le macro schematiche.
Gli utenti possono ottenere risultati più rapidamente, soprattutto quando lavorano su progetti internazionali, grazie alla semplificazione del sistema di gestione dei dati dei dispositivi, aumentando al contempo la qualità complessiva del progetto.
Il nuovo motore grafico 3D, un editor ottimizzato per i cavi e il nuovo centro di inserimento offrono maggiori prestazioni e trasparenza all'ingegneria. La nuova Piattaforma Eplan 2023 combina una serie di nuove funzionalità che ne facilitano l'utilizzo e si traducono in un risparmio di tempo e in un aumento delle prestazioni per gli utenti. Thomas Weichsel, Vice President Software Portfolio di Eplan, afferma:
"Oltre alle numerose opportunità di collaborazione in ambito ingegneristico, spicca il nuovo supporto multistandard per le macro schematiche. Con la nuova Piattaforma Eplan 2023, gli utenti non dovranno più occuparsi della gestione dei dati dei dispositivi, che in passato richiedeva molto tempo, soprattutto nei progetti internazionali".
Conformità agli standard - dispositivi con un massimo di venti macro schematiche
Gli standard dell'azienda, come le linee guida, le dimensioni e le diverse norme del mercato mondiale, ad esempio NFPA o IEC, richiedono modi diversi di rappresentare i dispositivi negli schemi. In precedenza era possibile salvare una sola macro per dispositivo.
Con il nuovo sistema di gestione dei dati dei dispositivi, ora è possibile assegnare a ciascun dispositivo fino a venti macro schematiche diverse. Il vantaggio per gli utenti è che ora il software assegna automaticamente la macro corretta dopo aver selezionato lo standard pertinente, che può essere facilmente trasferito negli schemi mediante trascinamento.
Questo semplifica la gestione dei dispositivi, offre una migliore panoramica del progetto e riduce gli sforzi amministrativi.
Come spiega Weichsel, anche i produttori di componenti che forniscono i dati dei dispositivi a Eplan Data Portal, ad esempio in base all'Eplan Data Standard, ne traggono vantaggio:
"In futuro, un driver, ad esempio, potrà essere memorizzato e gestito come un unico set di dati con diverse macro schematiche su Eplan Data Portal, riducendo notevolmente l'impegno richiesto ai produttori per la fornitura e la manutenzione dei loro dati".
Eplan eStock: gestione dei dispositivi basata sul cloud
L'utilizzo di Eplan eStock, la nuova gestione dei dati dei dispositivi della Piattaforma Eplan 2023, consente di mantenere i dati dei dispositivi nel cloud di Eplan. Questo semplifica ulteriormente la collaborazione, riduce i tempi di coordinamento e le interruzioni dei mezzi di comunicazione.
L'accesso a Eplan eStock è indipendente dalla sede dell'azienda: i partecipanti al progetto possono accedere in modo semplice e sicuro ai dati dei dispositivi nel cloud sia che lavorino da casa, sia che si trovino in un'altra sede dell'azienda in tutto il mondo, sia che condividano i dati con i partner commerciali.
Le aziende in questo modo risparmiano tempo, per non parlare dei costi legati alla creazione e alla manutenzione di un'infrastruttura IT aggiuntiva.
Motore grafico 3D per prestazioni migliori
Macchine e impianti sono sempre più automatizzati e il gemello digitale sta diventando parte integrante dei processi di progettazione degli armadi di comando e dei quadri elettrici. Ciò si accompagna a una crescente complessità e a una maggiore richiesta di layout 3D degli armadi di comando.
Le quantità di dati e informazioni da gestire aumentano in modo esponenziale. In passato gli utenti avevano bisogno di molta pazienza, soprattutto per il rendering di modelli 3D di grandi dimensioni.
Con il nuovo nucleo grafico Engine Direct3D, Eplan ha accelerato notevolmente i processi di progetto. Il rendering 3D è ora molto più veloce e azioni come lo zoom o la rotazione sono ora molto più fluide e semplici.
Editor ottimizzato per la gestione dei cavi
La Piattaforma Eplan 2023 semplifica anche il cablaggio di campo degli armadi di controllo distribuiti in modo decentralizzato in un impianto. Ad esempio, il nuovo editor per i cavi semplifica la gestione e la visualizzazione di un cavo su Eplan Platform, indipendentemente dal numero di fili.
Il numero del dispositivo e del tipo, la sorgente e la destinazione, la schermatura e il collegamento sono rappresentati graficamente in un'unica finestra di dialogo. Il nuovo editor dei cavi pone quindi le basi per il cablaggio di macchine virtuali e per una facile determinazione della lunghezza dei cavi in Eplan Harness proD. Le informazioni sui cavi sono ora visibili a colpo d'occhio, dalla sorgente alla destinazione.
Centro di inserimento: maggiore panoramica del progetto
Simboli, macro e dispositivi possono ora essere visualizzati in modo più mirato come tabella in una finestra di dialogo. Questo è possibile grazie all'ampliamento dell'Insert Center della Piattaforma Eplan 2023, che offre una migliore panoramica del progetto. Gli utenti possono anche cercare i dispositivi in modo intuitivo, anche in documenti esterni o collegati.
Quale intensità di corrente usano I componenti? Facendo clic sulla tabella, le informazioni logiche sono visibili direttamente. La nuova funzione di tagging facilita inoltre la navigazione: percorsi di selezione logici e migliori strutture di progetto accelerano sia la ricerca che la pianificazione del progetto in generale.
La nuova interfaccia con Microsoft Excel semplifica il lavoro degli utenti: non è più necessario installare il software per produrre dati in quel formato, rendendo più efficiente la produzione di elenchi e tabelle.
Gli utenti possono ottenere risultati più rapidamente, soprattutto quando lavorano su progetti internazionali, grazie alla semplificazione del sistema di gestione dei dati dei dispositivi, aumentando al contempo la qualità complessiva del progetto.
Il nuovo motore grafico 3D, un editor ottimizzato per i cavi e il nuovo centro di inserimento offrono maggiori prestazioni e trasparenza all'ingegneria. La nuova Piattaforma Eplan 2023 combina una serie di nuove funzionalità che ne facilitano l'utilizzo e si traducono in un risparmio di tempo e in un aumento delle prestazioni per gli utenti. Thomas Weichsel, Vice President Software Portfolio di Eplan, afferma:
"Oltre alle numerose opportunità di collaborazione in ambito ingegneristico, spicca il nuovo supporto multistandard per le macro schematiche. Con la nuova Piattaforma Eplan 2023, gli utenti non dovranno più occuparsi della gestione dei dati dei dispositivi, che in passato richiedeva molto tempo, soprattutto nei progetti internazionali".
Conformità agli standard - dispositivi con un massimo di venti macro schematiche
Gli standard dell'azienda, come le linee guida, le dimensioni e le diverse norme del mercato mondiale, ad esempio NFPA o IEC, richiedono modi diversi di rappresentare i dispositivi negli schemi. In precedenza era possibile salvare una sola macro per dispositivo.
Con il nuovo sistema di gestione dei dati dei dispositivi, ora è possibile assegnare a ciascun dispositivo fino a venti macro schematiche diverse. Il vantaggio per gli utenti è che ora il software assegna automaticamente la macro corretta dopo aver selezionato lo standard pertinente, che può essere facilmente trasferito negli schemi mediante trascinamento.
Questo semplifica la gestione dei dispositivi, offre una migliore panoramica del progetto e riduce gli sforzi amministrativi.
Come spiega Weichsel, anche i produttori di componenti che forniscono i dati dei dispositivi a Eplan Data Portal, ad esempio in base all'Eplan Data Standard, ne traggono vantaggio:
"In futuro, un driver, ad esempio, potrà essere memorizzato e gestito come un unico set di dati con diverse macro schematiche su Eplan Data Portal, riducendo notevolmente l'impegno richiesto ai produttori per la fornitura e la manutenzione dei loro dati".
Eplan eStock: gestione dei dispositivi basata sul cloud
L'utilizzo di Eplan eStock, la nuova gestione dei dati dei dispositivi della Piattaforma Eplan 2023, consente di mantenere i dati dei dispositivi nel cloud di Eplan. Questo semplifica ulteriormente la collaborazione, riduce i tempi di coordinamento e le interruzioni dei mezzi di comunicazione.
L'accesso a Eplan eStock è indipendente dalla sede dell'azienda: i partecipanti al progetto possono accedere in modo semplice e sicuro ai dati dei dispositivi nel cloud sia che lavorino da casa, sia che si trovino in un'altra sede dell'azienda in tutto il mondo, sia che condividano i dati con i partner commerciali.
Le aziende in questo modo risparmiano tempo, per non parlare dei costi legati alla creazione e alla manutenzione di un'infrastruttura IT aggiuntiva.
Motore grafico 3D per prestazioni migliori
Macchine e impianti sono sempre più automatizzati e il gemello digitale sta diventando parte integrante dei processi di progettazione degli armadi di comando e dei quadri elettrici. Ciò si accompagna a una crescente complessità e a una maggiore richiesta di layout 3D degli armadi di comando.
Le quantità di dati e informazioni da gestire aumentano in modo esponenziale. In passato gli utenti avevano bisogno di molta pazienza, soprattutto per il rendering di modelli 3D di grandi dimensioni.
Con il nuovo nucleo grafico Engine Direct3D, Eplan ha accelerato notevolmente i processi di progetto. Il rendering 3D è ora molto più veloce e azioni come lo zoom o la rotazione sono ora molto più fluide e semplici.
Editor ottimizzato per la gestione dei cavi
La Piattaforma Eplan 2023 semplifica anche il cablaggio di campo degli armadi di controllo distribuiti in modo decentralizzato in un impianto. Ad esempio, il nuovo editor per i cavi semplifica la gestione e la visualizzazione di un cavo su Eplan Platform, indipendentemente dal numero di fili.
Il numero del dispositivo e del tipo, la sorgente e la destinazione, la schermatura e il collegamento sono rappresentati graficamente in un'unica finestra di dialogo. Il nuovo editor dei cavi pone quindi le basi per il cablaggio di macchine virtuali e per una facile determinazione della lunghezza dei cavi in Eplan Harness proD. Le informazioni sui cavi sono ora visibili a colpo d'occhio, dalla sorgente alla destinazione.
Centro di inserimento: maggiore panoramica del progetto
Simboli, macro e dispositivi possono ora essere visualizzati in modo più mirato come tabella in una finestra di dialogo. Questo è possibile grazie all'ampliamento dell'Insert Center della Piattaforma Eplan 2023, che offre una migliore panoramica del progetto. Gli utenti possono anche cercare i dispositivi in modo intuitivo, anche in documenti esterni o collegati.
Quale intensità di corrente usano I componenti? Facendo clic sulla tabella, le informazioni logiche sono visibili direttamente. La nuova funzione di tagging facilita inoltre la navigazione: percorsi di selezione logici e migliori strutture di progetto accelerano sia la ricerca che la pianificazione del progetto in generale.
La nuova interfaccia con Microsoft Excel semplifica il lavoro degli utenti: non è più necessario installare il software per produrre dati in quel formato, rendendo più efficiente la produzione di elenchi e tabelle.
Eplan Software & Service - http://www.eplan.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 07 settembre 2022
News
Ariston presenta Nuos Plus R290: lo scaldabagno a pompa di calore ancora più sostenibile

Nuos Plus R290 di Ariston combina elevate performance, sostenibilità e flessibilità di installazione. Il perfetto alleato per salvaguardare...
Cefla presenta NOVA, il primo impianto di cogenerazione a fuel cell in Europa

Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di...
A2A e IBM insieme per l'innovazione nella generazione di energia e nella gestione delle reti

Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership...
ABB lancia il robot IRB 930 SCARA per operazioni di pick-and-place e assemblaggio

- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
-...
Manufatti isolanti per alte temperature da Tespe

- Il prodotto
- L'azienda
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il...
Il Sistema di Montaggio resistente e modulare di MEFA

Il nome del Sistema 45 deriva dalla larghezza (45 mm appunto) del binario di montaggio progettato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di MEFA...
Tre eccentricità per la massima forza in chiusura

Con la valvola di processo a triplo eccentrico ZETRIX, il Produttore ARI-Armaturen ha nel suo portafoglio una valvola a farfalla particolarmente...
È nata una stella: monoblocco Quasar

Quasar è il climatizzatore monoblocco di Sinclair che si compone della sua unità interna per riscaldare e raffrescare l'ambiente. I prodotti...
Doppio appuntamento per Mingazzini

L'azienda di parma protagonista al MIAC di Lucca e a Cibus Tec Parma con le ultime novità che la confermano un punto di riferimento nel settore dei...
MIC, il refrigeratore modulare per le applicazioni industriali

La serie MIC è il refrigeratore modulare condensato ad aria progettato da Aermec specificatamente per le applicazioni industriali e per il mondo del...
PNRR: MASE - GSE, 51 progetti di impianti biometano ammessi a finanziamento

Sul sito del Gestore Servizi Energetici l'esito della seconda procedura competitiva. La terza prevista per il 22 dicembre. Il Ministro Pichetto:...