Deprecated: Function utf8_decode() is deprecated in /web/www.plcforum.it/portale/rewrite.php on line 12

Warning: Undefined array key "p" in /web/www.plcforum.it/portale/contenuto.php on line 17
PLC Forum


News

Semikron Danfoss - Il partner ideale per l'elettronica di potenza

- Approvata: SEMIKRON e Danfoss Silicon Power uniscono le forze in una nuova azienda chiamata Semikron Danfoss.

- Semikron Danfoss investirà in modo significativo in innovazione, tecnologia e capacità produttiva per assecondare i futuri piani di crescita dei clienti.

- Semikron Danfoss manterrà le due sedi principali in Germania, a Norimberga e Flensburg.

- Claus A. Petersen guiderà la nuova azienda nel ruolo di CEO.

- Karl-Heinz Gaubatz ha lasciato la carica di CEO di SEMIKRON il 22 agosto per concentrarsi nel suo ruolo di CTO e facilitare il processo di fusione fino al suo pensionamento previsto alla fine di quest'anno. SEMIKRON e Danfoss Silicon Power hanno unito le forze per creare il partner di riferimento nel settore dell'elettronica di potenza. Il 22 agosto, a meno di cinque mesi dall'annuncio della fusione, il nuovo leader nei moduli semiconduttori di potenza ha iniziato a operare come Semikron Danfoss.

Con una forza lavoro attualmente composta da oltre 3.500 specialisti nel settore dell'elettronica di potenza, Semikron Danfoss offrirà competenze tecnologiche di livello mondiale alla sua fedele base di clienti.

La fusione è accompagnata da un forte piano di crescita e da un fermo impegno per gli investimenti futuri, che aprono la strada a una crescita verde e a un futuro più sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico e decarbonizzato.

La nuova società comune Semikron Danfoss sarà controllata dalle attuali famiglie proprietarie di SEMIKRON e del Gruppo Danfoss, con Danfoss come azionista di maggioranza. Semikron Danfoss manterrà le due sedi principali in Germania, a Norimberga e Flensburg. Tutte le filiali globali, i siti di produzione e i canali di distribuzione continueranno le loro attività.

Claus A. Petersen è stato nominato CEO di Semikron Danfoss."Semikron Danfoss ispirerà il futuro. Il momento in cui nasce la nuova società è perfetto. Con una forte crescita nei nostri mercati chiave - automobilistico, industriale e delle energie rinnovabili - la fusione rappresenta una grande opportunità per i clienti, i partner e i nostri dipendenti.

Inoltre, con la transizione tecnologica in corso, dal silicio al carburo di silicio, siamo destinati a diventare il partner più forte dei nostri clienti".

Karl-Heinz Gaubatz ha lasciato la sua carica di CEO di SEMIKRON il 22 agosto per concentrarsi sul suo ruolo di CTO e favorire il processo di fusione fino al suo pensionamento previsto alla fine di quest'anno.

"È stato davvero un momento emozionante per SEMIKRON e Danfoss Silicon Power! Questa fusione è la soluzione perfetta per tutte le persone coinvolte", afferma Karl-Heinz Gaubatz.

"Siamo riusciti a posizionare SEMIKRON come leader di mercato nelle applicazioni dei moduli di potenza industriali e rinnovabili e il 2021 è stato uno degli anni di maggior successo della nostra storia. È il momento migliore per unire le forze con un'azienda altrettanto motivata e innovativa".

Il Presidente e CEO di Danfoss, Kim Fausing, sarà il presidente del consiglio di amministrazione di Semikron Danfoss. "L'elettrificazione è uno dei principali motori della transizione verde e le tecnologie di Semikron Danfoss sono componenti fondamentali per i mercati dell'industria, delle energie rinnovabili e della propulsione automobilistica*.

Combinando oltre 90 anni di leadership tecnologica nel packaging dei moduli di potenza, abbiamo la passione, le competenze, le tecnologie e l'impegno per diventare il partner preferito dai clienti per la decarbonizzazione."

*Con l'aumento della mobilità elettrica, si prevede che la domanda di veicoli elettrici aumenterà del 30% all'anno nei prossimi anni. Quasi il 10% delle vendite globali di autovetture sarà elettrico nel 2021, quattro volte la quota di mercato del 2019, e il 64% delle vendite globali di autovetture dovrà essere elettrico nel 2030 per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette nello scenario 2050 dell'AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia).

Questo dimostra l'enorme potenziale di crescita dei moduli di potenza, che sono un componente chiave per l'alimentazione del motore elettrico e dei caricabatterie dei veicoli:
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 05 ottobre 2022
News

Proton Exchange Membrane (PEM) Electrolyser

IMI Remosa has more than 40 years of experience in engineering and manufacturing of special valves for critical applications in Oil and Gas field, and...

TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante...

Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, insieme alla scoperta della geotermia

L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo...

Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia...

Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di...

Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un...

Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.

ByteQX

ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven,...

Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i...

MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management

Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre

I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

Da sempre REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi capaci di sostituire...