News

Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche

in collaborazione con SAVE News

E' iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite. A dare il via alle tante iniziative previste in tutto il mondo è stata la cerimonia del 4 e il 5 febbraio 2025, presso il Quartier Generale UNESCO di Parigi alla quale hanno partecipato le maggiori personalità del settore, come la francese Anne L'Huillier, premio Nobel per la Fisica del 2023, Alain Aspect, premiato con il Nobel nel 2022, e Jian Wei Pan, dell'Accademia Cinese delle Scienze. Il Cnr è presente attraverso le molteplici ricercatrici e ricercatori presenti e attraverso il National Quantum Science and Technology Institute, distinguished partner dell'IYQ2025. A disposizione del pubblico presente presso la sede Unesco, anche i visori per simulazioni di esperimenti quantistici progettati e realizzati da parte dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr.

Non è un caso che il Governo italiano abbia deciso di puntare la fetta più significativa delle risorse del PNRR, ben 116 milioni di euro, nella nascita del National Quantum Science and Technology Institute.

Un progetto senza precedenti: NQSTI si distingue per l'ampiezza della sua visione e l'integrazione tra ricerca teorica e applicazioni pratiche. I suoi 9 "Spokes" tematici coprono tutte le aree strategiche delle tecnologie quantistiche: dalla simulazione quantistica all'ottimizzazione dei sistemi di comunicazione sicuri, passando per il sensing quantistico e lo sviluppo di nuovi materiali.

Dietro l'acronimo NQSTI ci sono i top player che l'Italia può al momento schierare nella sfida globale sulla fisica quantistica: 20 realtà tra Università, enti pubblici di ricerca e aziende leader come Leonardo e Thales Alenia Space. Accanto a queste, altre importanti realtà, sia pubbliche che private, hanno già cominciato a collaborare.

Dalla sua istituzione, NQSTI ha coinvolto 470 scienziati, prodotto diverse innovazioni brevettabili con applicazioni concrete in diversi settori, avviato progetti ad alto impatto tecnologico, che coinvolgono enti pubblici, startup, PMI e spin-off universitari, con finanziamenti mirati per oltre 17 milioni di euro, metà dei quali al Sud. Almeno cento sono i giovani ricercatori assunti, prima che diventassero "cervelli in fuga": hanno trovato qui la loro opportunità per esprimere il proprio talento. E c'è pure chi, grazie a NQSTI, ha deciso di tornare a lavorare nella ricerca in Italia.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 febbraio 2025
News

l produttore di componenti auto di precisione HI-LEX sceglie il sistema Plex di Enterprise Resource Planning (ERP)

Per tutti gli stabilimenti produttivi dell'emisfero nord-occidentale. Consolidando le operazioni su un unico sistema ERP avanzato, HI-LEX prevede di...

La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano

Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione...

Biomasse senza rischi: la soluzione personalizzata di PBN

Fondata nel 1976, PBN srl si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e produzione di ventilatori industriali, grazie...

Sistemi e componenti per la produzione di energia

Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package...

Un interlocutore unico per le esigenze di misura nel settore dell'energia

Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità. ISOIL Industria mette a...

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la...

Il freddo a noleggio

BRENTA RENT è una società specializzata da oltre 20 anni nel noleggio di gruppi frigoriferi per il condizionamento dell'aria e la refrigerazione di...

Il presente e il futuro della misurazione nel settore del biogas, biometano e idrogeno

In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno giocano un ruolo fondamentale nella...

SIAT Your heat recovery partner

Nel contesto del recupero energetico, ogni ambito richiede un approccio specifico e distintivo. Sono trascorsi oltre settant'anni da quando SIAT ha...

Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas...

Cogenerazione a biometano per il futuro dell'energia

La cogenerazione a biometano rappresenta una delle soluzioni più avanzate per combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale