Articolo

Anidride carbonica: da scarto a risorsa

L'anidride carbonica (CO2) è un gas incolore e inodore che svolge un ruolo cruciale sia nei processi naturali che in quelli antropogenici. È un componente naturale dell'atmosfera terrestre e parte integrante del ciclo del carbonio, essenziale per la fotosintesi delle piante. Tuttavia, le attività umane hanno aumentato significativamente le concentrazioni di CO2 nell'atmosfera, contribuendo al cambiamento climatico. Fonti di emissione della CO2

Le principali fonti antropogeniche di emissione di CO2 includono:
- Combustione di Combustibili Fossili: La combustione di carbone, petrolio e gas naturale per la produzione di energia elettrica, il riscaldamento e i trasporti è la principale fonte di emissioni di CO2.
- Processi Industriali: Alcuni processi industriali, come la produzione di cemento, acciaio e fertilizzanti, rilasciano CO2 come sottoprodotto.
- Fermentazione: La fermentazione di materiali organici, come nella produzione di alcolici, produce CO2.
- Upgrading del Biogas a Biometano: Durante questo processo, la CO2 viene separata per ottenere un combustibile più puro ed efficiente.

Impatto ambientale delle emissioni di CO2

L'aumento delle concentrazioni di CO2 nell'atmosfera è una delle principali cause dell'effetto serra antropogenico, che porta al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici.
Questo fenomeno ha implicazioni significative per gli ecosistemi, la biodiversità e le società umane, inclusi eventi meteorologici estremi, innalzamento del livello del mare e alterazioni dei modelli climatici.

Strategie per la riduzione e il riutilizzo della CO2

Per mitigare gli impatti negativi delle emissioni di CO2, sono state sviluppate diverse strategie:
- Riduzione delle Emissioni: Migliorare l'efficienza energetica, passare a fonti di energia rinnovabile e implementare pratiche sostenibili possono ridurre le emissioni di CO2.
- Cattura e Stoccaggio del Carbonio (CCS): Questa tecnologia prevede la cattura della CO2 emessa da fonti puntuali, come centrali elettriche e impianti industriali, e il suo stoccaggio in formazioni geologiche profonde per prevenire il rilascio nell'atmosfera.
- Cattura e Utilizzo del Carbonio (CCU): Invece di stoccare la CO2, questa strategia mira a utilizzarla come materia prima in vari processi industriali, trasformandola in prodotti utili come combustibili sintetici, materiali da costruzione e prodotti chimici.

Applicazioni industriali della CO2 riutilizzata

La CO2 catturata può essere riutilizzata in diversi settori industriali:
- Industria Alimentare e delle Bevande: La CO2 è utilizzata per la carbonatazione di bevande gassate e come agente refrigerante.
- Produzione di Combustibili Sintetici: La CO2 può essere convertita in combustibili sintetici attraverso processi chimici, offrendo un'alternativa ai combustibili fossili.
- Produzione di Materiali da Costruzione: La CO2 può essere utilizzata nella produzione di cemento e altri materiali da costruzione, contribuendo a ridurre l'impronta di carbonio del settore edilizio.
- Produzione di Prodotti Chimici: La CO2 può essere impiegata per la produzione di sostanze chimiche, polimeri, fibre e gomme sintetiche.

Continua nel PDF
Articoli tecnico scientifici o articoli contenenti case history

Richiedi informazioni a ETG Risorse e Tecnologia

Ultimi articoli e atti di convegno

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della...

Manutenzione Predittiva: il ruolo del machine learning e dei gemelli digitali

Negli ultimi anni, l'industria di processo ha assistito a una crescente adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio e analisi dei dati per...

Effetti del gioco d'apice e del rapporto di aspetto sulle prestazioni della turbina Wells per impianti OWC

Le turbine Wells sono le macchine più studiate ed utilizzate da accoppiare con sistemi a colonna d'acqua oscillante (OWC) ai fini della conversione...

Agrivoltaico. L'innovazione sostenibile che unisce energia e agricoltura

Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento,...

Dal 1896 Tubazioni d'alta gamma

Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e...

Risorse e sviluppo: quella sintesi iniqua che divide l'uomo

Di materiali critici e terre rare si è parlato più volte nella rivista, come della necessità strategica di garantirne la disponibilità e un...

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il...

S.I.R.I. patrocina SAVE Bergamo 2025

SIRI - Associazione Italiana di Robotica e Automazione conferma il proprio patrocinio a SAVE 2025 l'importante mostra convegno appuntamento di...

Monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

CASE STUDY monitoraggio stampo nel settore Automotive con BBMOLD

BBMOLD un sistema integrato di gestione della produzione

La caratterizzazione DOE consente di stabilire una precisa correlazione tra i fattori ed il risultato che potremo ottenere da quel processo, ovvero...

BBMOLD_V3_ROI

ROI (Return Of Investment) è un indice che rapporta il valore creato dall'utilizzo dell'infrastruttura BBMOLD con l'investimento nell'infrastruttura...