News
BASF e Samsung Heavy Industries insieme per un sistema di cattura e stoccaggio dell'anidride carbonica nel settore marittimo
- Una partnership in linea con l'obiettivo dell'Organizzazione marittima internazionale, che punta a ridurre l'intensità di carbonio nel settore del trasporto marittimo internazionale di almeno il - 40% entro il 2030
- La tecnologia BASF OASE® blue contribuisce a ridurre i costi di cattura della CO2 dai gas di combustione
- Samsung Heavy Industry valuta la possibilità di installare la tecnologia di trattamento dei gas a bordo delle navi BASF e Samsung Heavy Industries Co., Ltd. (SHI) realizzeranno uno studio di fattibilità sui sistemi di cattura della CO2 a bordo delle navi, utilizzando la nostra tecnologia OAESE® blue sui gas di scarico. A questo scopo, in occasione della fiera Gastech 2022 a Milano, le due aziende hanno firmato un protocollo di intesa sull'uso della tecnologia di Onboard Carbon Capture and Storage (OCCS).
La collaborazione include uno studio sull'applicabilità della tecnologia in ambito marino, nonché progettazione e costruzione dell'unità di cattura del carbonio.
BASF mette a disposizione l'esperienza maturata nel settore del gas naturale liquefatto galleggiante (FLNG) e le conoscenze legate alla tecnologia OASE Blue, che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità consentendo notevoli risparmi energetici rispetto alle tecnologie convenzionali.
SHI sta valutando la possibilità di installare la tecnologia di trattamento dei gas a bordo delle navi. La collaborazione è in linea con la strategia dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO), che punta a ridurre i livelli di anidride carbonica prodotti dal trasporto marittimo internazionale di almeno il 40% entro il 2030.
Vasilios Galanos, Senior Vice President, Intermediates Asia Pacific, BASF, ha commentato: "Siamo felici di poter impiegare la modernissima tecnologia OASE per allargare la collaborazione con SHI e supportare l'azienda in un contesto normativo sempre più severo, in materia di emissioni di carbonio. Collaboriamo con il nostro partner per navigare verso un futuro più verde".
"Grazie alla collaborazione con BASF - ha aggiunto Youngkyu Ahn, Responsabile Shipbuilding Sales Engineering di Samsung Heavy Industries - Samsung Heavy Industries ha sviluppato un efficiente sistema di cattura del carbonio a bordo delle navi che ci permetterà di conquistare un vantaggio competitivo in un mercato dei trasporti marittimi a basse emissioni di carbonio".
"La suite di tecnologie OASE, uno dei cosiddetti Accelerator del portafoglio BASF, è pensata per aiutare i clienti a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità - ha aggiunto Lawrence Loe, Direttore OASE® Gas Treating Excellence, Intermediates Asia Pacific, BASF.
In questo particolare caso, abbiamo unito il nostro know-how e la nostra esperienza in materia di cattura della CO2 e studio dei flussi per offrire una soluzione di OCCS unica". Gli Accelerator contribuiscono in maniera sostanziale alla sostenibilità delle filiere e BASF esegue ciclicamente una rivalutazione periodica del proprio portafoglio prodotti.
Svoltasi a Milano dal 5 all'8 settembre 2022, Gastech è la più grande fiera mondiale dedicata alle tecnologie legate a gas naturale, gas naturale liquefatto, idrogeno, soluzioni a basse emissioni di carbonio e clima.
- La tecnologia BASF OASE® blue contribuisce a ridurre i costi di cattura della CO2 dai gas di combustione
- Samsung Heavy Industry valuta la possibilità di installare la tecnologia di trattamento dei gas a bordo delle navi BASF e Samsung Heavy Industries Co., Ltd. (SHI) realizzeranno uno studio di fattibilità sui sistemi di cattura della CO2 a bordo delle navi, utilizzando la nostra tecnologia OAESE® blue sui gas di scarico. A questo scopo, in occasione della fiera Gastech 2022 a Milano, le due aziende hanno firmato un protocollo di intesa sull'uso della tecnologia di Onboard Carbon Capture and Storage (OCCS).
La collaborazione include uno studio sull'applicabilità della tecnologia in ambito marino, nonché progettazione e costruzione dell'unità di cattura del carbonio.
BASF mette a disposizione l'esperienza maturata nel settore del gas naturale liquefatto galleggiante (FLNG) e le conoscenze legate alla tecnologia OASE Blue, che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità consentendo notevoli risparmi energetici rispetto alle tecnologie convenzionali.
SHI sta valutando la possibilità di installare la tecnologia di trattamento dei gas a bordo delle navi. La collaborazione è in linea con la strategia dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO), che punta a ridurre i livelli di anidride carbonica prodotti dal trasporto marittimo internazionale di almeno il 40% entro il 2030.
Vasilios Galanos, Senior Vice President, Intermediates Asia Pacific, BASF, ha commentato: "Siamo felici di poter impiegare la modernissima tecnologia OASE per allargare la collaborazione con SHI e supportare l'azienda in un contesto normativo sempre più severo, in materia di emissioni di carbonio. Collaboriamo con il nostro partner per navigare verso un futuro più verde".
"Grazie alla collaborazione con BASF - ha aggiunto Youngkyu Ahn, Responsabile Shipbuilding Sales Engineering di Samsung Heavy Industries - Samsung Heavy Industries ha sviluppato un efficiente sistema di cattura del carbonio a bordo delle navi che ci permetterà di conquistare un vantaggio competitivo in un mercato dei trasporti marittimi a basse emissioni di carbonio".
"La suite di tecnologie OASE, uno dei cosiddetti Accelerator del portafoglio BASF, è pensata per aiutare i clienti a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità - ha aggiunto Lawrence Loe, Direttore OASE® Gas Treating Excellence, Intermediates Asia Pacific, BASF.
In questo particolare caso, abbiamo unito il nostro know-how e la nostra esperienza in materia di cattura della CO2 e studio dei flussi per offrire una soluzione di OCCS unica". Gli Accelerator contribuiscono in maniera sostanziale alla sostenibilità delle filiere e BASF esegue ciclicamente una rivalutazione periodica del proprio portafoglio prodotti.
Svoltasi a Milano dal 5 all'8 settembre 2022, Gastech è la più grande fiera mondiale dedicata alle tecnologie legate a gas naturale, gas naturale liquefatto, idrogeno, soluzioni a basse emissioni di carbonio e clima.
Basf Italia - https://www.basf.com/it/it.html
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 20 settembre 2022
News
Proton Exchange Membrane (PEM) Electrolyser

IMI Remosa has more than 40 years of experience in engineering and manufacturing of special valves for critical applications in Oil and Gas field, and...
TYRRHENIAN LINK: autorizzata dal Ministero dell'ambiente e sicurezza energetica la tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

L'opera, per cui Terna investirà complessivamente circa 3,7 miliardi, consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante...
Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, insieme alla scoperta della geotermia

L'azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo...
Energia: ENEA e Legacoop siglano accordo per favorire lo sviluppo cooperativo delle comunità energetiche

Si rafforza la collaborazione tra Legacoop ed ENEA sulla twin transition con la firma di un accordo sui temi relativi alle fonti di energia...
Energia: Anima ed ENEA partner per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile

L'accordo firmato da Anima Confindustria e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile permetterà di...
Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Casa di Cura Villa Regina ha abbracciato soluzioni energetiche all'avanguardia con la collaborazione di Alperia e 2G Italia. L'implementazione di un...
Archiviato con successo il 78° Congresso ATI a Carpi

Il 14 e 15 settembre si è svolto a Carpi con successo il 78° Congresso Nazionale di ATI - Associazione Termotecnica Italiana.
ByteQX

ByteQX è la soluzione definitiva per la gestione avanzata degli asset aziendali. La nostra piattaforma offre un approccio Community Driven,...
Polyglass, l'industria leader dell'impermeabilizzazione, evita l'emissione di 2.100 tonnellate di CO2 nell'ambiente grazie alla trigenerazione di AB.

Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i...
MCMA Verona: la grande manifestazione sulla Manutenzione Industriale e l'Asset Management

Diagnostica, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0 a Verona il 18 e 19 ottobre
I sistemi in fibra di REHAU: materiali innovativi per progettare finestre senza limiti dimensionali e prestazionali

Da sempre REHAU, azienda leader nella lavorazione di polimeri, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi capaci di sostituire...