News
Energia green, Urso autorizza accordo per l'innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile e batterie a flusso
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di un accordo per l'innovazione per lo sviluppo di materiale per celle a combustibile di ultima generazione e batterie a flusso con la realizzazione di due impianti pilota. Il progetto, presentato da Solvay Specialty Polymers Italy e da realizzare presso lo stabilimento di Spinetta Marengo (AL), specializzato nella produzione e la ricerca per la chimica del fluoro e nella produzione di polimeri impiegati in applicazioni per l'industria aerospaziale, dei trasporti, medica, petrolifera, elettronica, dei cavi e delle energie alternative, ha come obiettivo lo sviluppo di processi di produzione su scala industriale di un materiale innovativo, l'"Aquivion", un composto chimico brevettato dalla stessa azienda proponente, resistente alle alte temperature e in grado di consentire una serie di vantaggi in termini di performance, durata e peso delle batterie di flusso.
L'accordo prevede un investimento complessivo di 12.370.000 euro per il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione oltre 2.791.350,00 euro di finanziamenti nella forma di contributo alla spesa.
Le Regioni Lombardia e Piemonte comparteciperanno economicamente per un ammontare complessivo di oltre 370.000 euro. L'accordo sarà gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero.
L'accordo prevede un investimento complessivo di 12.370.000 euro per il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione oltre 2.791.350,00 euro di finanziamenti nella forma di contributo alla spesa.
Le Regioni Lombardia e Piemonte comparteciperanno economicamente per un ammontare complessivo di oltre 370.000 euro. L'accordo sarà gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero.
MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - https://www.mise.gov.it
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 06 settembre 2023
News
Hard-to-abate: i settori più difficili da decarbonizzare

Si definiscono hard-to-abate i settori industriali particolarmente difficili da decarbonizzare o riconvertire: si tratta di quei comparti che...
Quasi tutto il platino delle celle a combustibile può essere recuperato

Accordo per la raccolta di stack tra Bosch e il fornitore di mobilità Hylane
- Bosch prevede di riacquistare e riciclare gli stack delle celle a...
Terna e WINDTRE: al via la piattaforma per il monitoraggio della rete elettrica nazionale

Sarà realizzata una infrastruttura di rete mobile privata per migliorare l'efficienza operativa attraverso la digitalizzazione degli asset elettrici....
L'Università di Bologna è la più sostenibile d'Italia e investe 60 milioni per il risparmio energetico

Lo certifica il nuovo ranking QS Sustainability 2024, che valuta come le università si stanno attivando per affrontare i più grandi problemi...
Energy Efficiency Simposio, secondo appuntamento in Italia con l'Energy Efficiency Movement per l'efficienza energetica

Lo scorso novembre ha avuto luogo il secondo Energy Efficiency Simposio italiano, questa volta nello stabilimento ABB Motion di Vittuone. La...
I sistemi di stoccaggio dell'energia ZBC di Atlas Copco ottimizzano l'uso di energie rinnovabili in Antwerp Euroterminal. La forza dell'energia

In Antwerp Euroterminal (AET), il più grande terminal multifunzione d'Europa, è in corso una vasta trasformazione energetica. Con sede presso il...
Siemens ed Elvia insieme per incrementare la capacità di rete in alcune aree della Norvegia con una soluzione SaaS

- L'operatore di rete norvegese Elvia farà leva sul nuovo Software-as-a-Service (SaaS) LV Insights® X di Siemens per automatizzare i processi e...
Università di Pavia e Arexpo presentano il piano attuativo del "Parco Gerolamo Cardano per l'innovazione sostenibile"

Il "Parco Gerolamo Cardano per l'innovazione sostenibile" entra nel vivo. È stato presentato oggi all'Università di Pavia il piano attuativo per la...
Energia: inaugurato in Giappone reattore a fusione, successo anche italiano

Il reattore per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo,...
Efficienza energetica: decarbonizzare il patrimonio immobiliare pubblico

- L'Ambasciatore di Francia in Italia Briens e la CEO di Siram Veolia Trentin hanno presentato oggi "Missione Efficienza. Stato dell'arte e proposte...
HerAcademy accende i riflettori sul rapporto tra l'intelligenza artificiale e il capitale umano

La corporate university del Gruppo Hera dedica il convegno annuale a uno dei temi più caldi del dibattito mondiale. Le innovazioni tecnologiche e...