News
Il Sistema di Montaggio resistente e modulare di MEFA
in collaborazione con MCMA News
Il nome del Sistema 45 deriva dalla larghezza (45 mm appunto) del binario di montaggio progettato dal dipartimento di Ricerca e Sviluppo di MEFA Befestigungs- und Montagesysteme GmbH.Questo binario, punta di diamante dell'innovativo sistema di fissaggio 45, è in grado di offrire le migliori performance in termini di resistenza rispetto a binari con dimensioni da 41mm presenti sul mercato. Il Sistema 45 di MEFA è un sistema di staffaggio modulare, che comprende oltre ai binari, una vasta gamma di elementi ed accessori, necessari alla creazione di strutture (staffe) destinate al sostegno di elementi impiantistici industriali e residenziali di qualsiasi tipo (climatizzazione, ventilazione, antincendio, elettrici, idrico-sanitari, linee di processo). Il Sistema 45 comprende: binari di montaggio di svariate dimensioni, accessori di collegamento ed elementi di montaggio.
Binari di Montaggio 45
I binari di montaggio 45 sono realizzati in acciaio e sono provvisti di opportuno trattamento superficiale, la zincatura a caldo, nelle due tipologie fbv (zincatura Sendzimir ideale per installazioni in ambienti interni non particolarmente aggressivi) e fsv (zincatura a bagno di zinco ideale in ambienti esterni anche aggressivi).
I binari sono disponibili anche in acciaio Inox A2 ed A4, per l'installazione in ambienti particolarmente corrosivi. I binari 45 possiedono una sezione trasversale adeguata al sostegno di tutti i carichi che possono risultare agenti, siano essi verticali (permanenti, accidentali ambientali, sismici) o orizzontali (azioni accidentali indotte dalle dilatazioni e da eventi sismici).
Sono disponibili con spessore da 1,5mm, 2,0mm, 2,5mm e 3,0mm a seconda del tipo di binario e con sezione trasversale singola a forma di "C" aperta, con un lato di 45mm nella versione quadrata (con l'altro lato di 45mm) e rettangolare (con l'altro lato di 26, 60 e 75mm).
In aggiunta alla versione a singola C è presente anche la versione a doppia C realizzata dall'unione tramite saldatura puntuale di due binari singoli con le seguenti sezioni disponibili: 45/52, 45/90, 45/120 e 45/150.
In tutti i binari 45, il lato opposto a quello aperto è provvisto di adeguata forometria (rappresentata da un'alternanza di asole e fori, così da consentire il posizionamento dell'accessoristica di corredo senza difficoltà).
In corrispondenza del lato aperto del binario, i bordi sono ripiegati verso l'interno del binario stesso costituendo così un ulteriore irrigidimento a garanzia di una elevata resistenza meccanica.
Inoltre i bordi interni ripiegati sono provvisti di dentellatura per un'installazione stabile e sicura degli elementi di montaggio tramite i quali vengono realizzate tutte le connessioni binario/binario e binario/struttura edile attraverso l'impiego dell'accessoristica disponibile.
Tutti i binari, in corrispondenza dei due lati privi di aperture, presentano una estetica doppia sagomatura realizzata sia per conferire una maggiore resistenza sia per poterli facilmente distinguere. I binari di montaggio sono sono approvati dall'istituto tedesco RAL, marchio di qualità tedesco.
Accessori di Montaggio 45
Gli accessori di montaggio 45 (quali angolari, nodi, piastre di base, elementi snodati, connettori piatti, mensole, ...) sono utilizzati con i binari di montaggio per la realizzazione dei supporti per gli elementi impiantistici. La connessione degli accessori ai binari è realizzata tramite l'impiego di elementi di montaggio, da alloggiare nei fori presenti sugli accessori stessi.
Gli accessori sono utilizzati sia per realizzare il collegamento "interno" tra i binari di montaggio sia per il collegamento "esterno" dei binari alla struttura edile portante, sia essa in cemento armato che in carpenteria metallica.
Elementi di Montaggio 45
Gli elementi di montaggio 45 consentono l'unione dei binari con gli accessori e, a seconda della tipologia, si classificano in rapidi e standard. Gli elementi identificati come rapidi (Stex45), consentono un assemblaggio rapido, semplificato e preciso, in quanto possono essere facilmente regolati una volta posizionati sul binario.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 28 novembre 2023
News
FER 2, pubblicate le graduatorie del secondo bando
Federesco rende noto che sono state pubblicate le graduatorie relative alla seconda procedura competitiva per gli impianti a biogas e biomasse,...
Con l'elettrificazione l'Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all'anno
L'Unione Europea spende 380 miliardi di euro all'anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni...
Venezia, via libera al Parco dell'idrogeno: 90 autobus a emissioni zero in arrivo entro il 2026
La Giunta comunale di Venezia ha approvato la variante urbanistica che consente la realizzazione del Parco dell'idrogeno e delle energie innovative e...
Da LOCTITE® nuove soluzioni innovative per riparare le batterie e i sistemi e-drive dei veicoli elettrici
La gamma LOCTITE® di Henkel Adhesive Technologies si arricchisce di nuove soluzioni per la manutenzione dei veicoli elettrici, pensate in particolare...
SICHARGE FLEX: la nuova generazione di sistemi di ricarica Siemens per l'era dei Megawatt
Il nuovo sistema di ricarica SICHARGE FLEX si distingue per un'elevata potenza e per la possibilità di configurare dispenser flessibili, adattabili a...
Endress+Hauser inaugura un nuovo stabilimento a Nesselwang
L'azienda ha creato più spazio per lo sviluppo e la produzione di dispositivi di misura della temperatura e prodotti di sistema.
Master IO-Link della nuova linea IO-Link Vision
La linea Trafag Industrial Components estende il marchio Trafag agli strumenti prodotti in collaborazione con partner qualificati. L'ultima novità è...
Filiere fragili, transizione a rischio: ANIE lancia l'allarme sulle materie prime
Oltre 60 miliardi di Euro di produzione industriale dipendono da risorse critiche importate. L'industria dell'elettrotecnica e dell'elettronica chiede...
Il nuovo comunicatore portatile di Emerson, aiuta il personale ad ottenere risultati garantiti più rapidamente
Il comunicatore AMS Trex è stato riprogettato, integrando calibrazione certificata e maggiore sicurezza, per garantire una comunicazione più rapida...
FactoryTalk Design Workbench, un software gratuito per creare micro sistemi di controllo in modo più intelligente e veloce
Il nuovo software di Rockwell Automation semplifica la programmazione e la configurazione dei controllori Micro800
COP30, la strada verso Belém
Tra il contesto geopolitico internazionale incerto e il negazionismo climatico di Trump, si avvicina la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle...
